• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Dimmi che reddito hai e se potrai curarti. La sanità italiana non è per tutti

7 Gennaio 2019

Close-up Of A Dentist's Hand Examining Teeth X-ray

“Curarsi costa troppo”.

Per gli italiani parlare di cure mediche equivale a mettere mano al portafoglio.

Un rapporto da sempre esistente e che negli ultimi tempi si è intensificato ulteriormente soprattutto in relazione ad alcuni ambiti della medicina, uno tra tutti l’odontoiatria. È stato stimato, infatti, che quasi 10 italiani su 100 non possono accedere alle cure dentali. E questo nonostante l’Italia investa una fetta considerevole della spesa pubblica– il 7,1% – alla sanità.

I dentisti italiani rilasciano fatture salate così come avviene, in alcuni casi anche di più, in Grecia, Portogallo, Estonia, Lettonia e Islanda.

Tuttavia, denti a parte, stando alle ultime elaborazioni su dati Istat presenti nel Rapporto Oasi 2018, una famiglia italiana con un reddito basso mensilmente spende per la propria salute un decimo di quanto spende una famiglia appartenente al gruppo di reddito maggiore: 25 euro contro 254 euro, tra medicinali, cure dentistiche, dispositivi biomedicali e assistenza.

La quinta e la quarta classe di reddito, che rappresentano il 35% delle famiglie, assorbono da sole quasi il 60% della spesa sanitaria, un dato in linea con quello della spesa generale (circa il 55% del totale). Sono questi i dati pubblicati dal Sole 24ore.

La prima e l’ultima classe di reddito raccolgono circa il 5% della popolazione e contano rispettivamente per l’1,8% e il 13,7% della spesa totale. Le classi rappresentano le famiglie non solo in termini di spesa, ma soprattutto in termini di caratteristiche sociali, economiche, demografiche, geografiche e culturali. Inoltre, gran parte delle famiglie raccolte nel primo gruppo sono del sud Italia, in molti di questi nuclei meridionali ci sono disoccupati e precari e tre su quattro non hanno un titolo di studio adeguato.

Dati sociali che hanno una loro valenza se si considera che 4 famiglie su 5 nell’ultimo anno hanno rinunciato alle cure tanto che non hanno speso neppure un euro in sanità. Fra le famiglie che appartengono alla classe di reddito più elevato invece troviamo nuclei residenti soprattutto nel nord Italia costituiti generalmente imprenditori o dirigenti specializzati professionalmente e con una laurea almeno. In questo caso, non si parla di “soldi spesi in sanità” ma di veri e propri pacchetti finanziari destinati alla sanità per ciascun membro della famiglia, dal più piccolo al nonno.

Il peso della malattia incide molto di più in proporzione sul totale della spesa delle famiglie man mano che si scende verso i redditi più bassi. Come sottolinea Il Sole 24 ore, se si considerano il totale della spesa mensile e quanto pesa in percentuale l’ambito sanitario, si arriva a comprendere che il gap fra il primo e il quinto gruppo non è elevato tanto quanto la quantità di spesa: le famiglie più povere spendono il 3% dei loro guadagni in sanità, le famiglie più ricche il 4,6%. È interessante osservare la scomposizione della spesa sanitaria che varia a seconda dei gruppi di reddito.

Tornando al dentista, le spese in questa branca sanitaria sono uno dei principali elementi di vulnerabilità del SSN e fra i maggiori fautori di disuguaglianze di salute. Le spese odontoiatriche rappresentano il 6% della spesa delle famiglie più povere e il 20% di quella dei più ricchi.

Lo stesso si osserva per le attrezzature terapeutiche, il cui peso sul totale della spesa sanitaria oscilla dal 3% al 10%.

Tags: dati sociali, peso della malattia, reddito
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy