• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728

Disabilità vuol dire normalità, un cortometraggio musicale svela la vera natura della diversità

7 Dicembre 2020

Nessuno è normale. E fin qui. È questo il messaggio contenuto nell’originale ed emozionante cortometraggio musicale dedicato al concetto di normalità dalla regista britannica Catherine Prowse e realizzato per il servizio di consulenza per giovani e giovanissimi Childline. Il video, intitolato Nobody is Normal, ripercorre la giornata tipo di un bambino “diverso” che fa fatica a mantenere intatta la propria maschera restando a contatto con i suoi compagni di classe, a lezione, nei corridoi di scuola, a mensa e in palestra. Un sacrificio che emerge in tutta la sua complessità a fine giornata, quando in occasione di una serata a teatro si palesa il camouflage che lo renderà “reale” agli occhi dei suoi compagni. Nell’arco di un minuto la Prowse racconta una storia che ha un’unica morale: nessuno di noi, in fondo, è davvero normale.

Il cortometraggio è stato presentato in occasione della Giornata mondiale della disabilità che si celebra annualmente il 3 dicembre. Istituito nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU, l’appuntamento ha lo scopo di promuovere l’inclusione delle persone disabili e combattere ogni forma di discriminazione. Il tema di quest’anno è “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”. Sulla base di quanto contenuto all’interno del Rapporto dell’Organizzazione mondiale per la sanità, il 15% della popolazione mondiale ha una disabilità. Sul totale delle persone in questa condizione, oltre un miliardo, circa 450 milioni vivono con problematiche relative alla condizione mentale o neurologica e due terzi dei disabili non cercano assistenza medica professionale per timore di essere soggetti a stigmatizzazione, discriminazione e abbandono. Si stima, inoltre, che in tutto il mondo altri 69 milioni di individui subiscano lesioni cerebrali traumatiche ogni anno, mentre a un bambino su 160 viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico.

Inoltre, il Disability Day quest’anno incontra l’Anno Internazionale delle Persone Disabili e la 13esima sessione della Conferenza della Convenzione degli Stati sui diritti per le Persone con Disabilità. Si tratta di una serie di iniziative inserite nella politica dell’Inclusione avviata dall’Onu già negli anni ‘70, per la quale, in un ambito di solidarietà, i diritti all’alfabetizzazione e alla realizzazione personale devono essere garantiti a ogni persona senza distinzioni alcuna. Obiettivo della Convenzione, attiva dal 2006, è pertanto quello di promuovere l’uguaglianza e la garanzia dei diritti delle persone con disabilità, così da permettere e agevolare il loro prezioso contributo in ogni settore sociale, che esso sia culturale, politico o economico.

Tags: cortometraggio, diritti, disablità, inclusione

Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

15 Dicembre 2020

“Fuori era primavera”, il nuovo film di Salvatores racconta il lockdown degli italiani dietro le finestre


Leggi di più
28 Luglio 2020

Influencer e Covid-19: il campione del mondo Tim Shieff scende in campo indossando solo una mascherina


Leggi di più
22 Giugno 2020

Arte e salute: i benefici del teatro


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Cherasan_square

Ultimi articoli

  • Il vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia. È il quarto siero Anti Covid0
    Il vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia. È il quarto siero Anti Covid
    14 Aprile 2021
  • Campagna di vaccinazione: confermato l’obiettivo di 500mila dosi al giorno0
    Campagna di vaccinazione: confermato l’obiettivo di 500mila dosi al giorno
    12 Aprile 2021
  • Astrazeneca: per l’EMA la vaccinazione deve continuare0
    Astrazeneca: per l’EMA la vaccinazione deve continuare
    8 Aprile 2021

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy