• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: diagnosi e cura

27 Marzo 2018

Dr. Iannone, può darci una prima definizione di ADHD?

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da un persistente stato di disattenzione, o iperattività/impulsività, o da una combinazione di queste, che interferisce con il funzionamento dello sviluppo. Nel sottotipo con disattenzione predominante, il bambino è facilmente distratto da stimoli esterni e fatica a prestare o mantenere l’attenzione. Altri sintomi sono la difficoltà nell’organizzazione dei compiti, la sbadataggine, il disordine, la perdita del materiale scolastico, gli errori di distrazione. Il bambino non sembra ascoltare quando gli si parla e non segue le istruzioni, né riesce a portare a termine i compiti di scuola o le altre attività.  Nel sottotipo con impulsività/iperattività predominante, invece, il bambino è spesso incapace di giocare tranquillamente, scorrazza e salta, anche in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti, come a scuola. Parla troppo e spesso spara una risposta prima che la domanda sia stata completata, tende a interrompere gli altri e ha difficoltà nell’attendere il proprio turno, per esempio quando deve mettersi in fila. Utilizza le cose degli altri senza chiedere né ricevere il permesso, risultando così invadente. Affinché possa essere fatta diagnosi di ADHD, i sintomi di entrambi i sottotipi, che possono manifestarsi separatamente o insieme, devono comparire già prima dei 12 anni, persistere da almeno 6 mesi, in almeno due contesti (per esempio a casa e a scuola), e devono interferire o ridurre la qualità del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo della persona.

L’ADHD si associa a prestazioni e risultati scolastici o lavorativi ridotti, a rifiuto sociale e a elevata conflittualità interpersonale. Il 70% dei soggetti con ADHD poi ha almeno un altro disturbo psicopatologico associato (disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta, disturbi d’ansia, disturbi specifici di apprendimento, disturbi dell’umore, tic motori e/o vocali, disturbo ossessivo-compulsivo). I bambini con ADHD che sviluppano un disturbo oppositivo-provocatorio o un disturbo della condotta nell’adolescenza e un disturbo antisociale di personalità in età adulta, hanno maggiore probabilità di sviluppare disturbi da uso di sostanze e di andare in carcere in età adulta.

 

Esistono test per diagnosticare l´ADHD?

Ad oggi non esistono test diagnostici specifici per l’ADHD. La diagnosi è essenzialmente clinica e comprende un esame medico generale, l’esame psichico, l’esame neurologico, la valutazione del livello cognitivo e della presenza di eventuali patologie associate (sia neuropsichiatriche che mediche generali). L’osservazione clinica e la raccolta di informazioni da fonti multiple (bambino, genitori, fratelli/sorelle, parenti, insegnanti, ecc.). possono essere accompagnate da test neuropsicologici, questionari o scale, per valutare la severità e seguire l’andamento del disturbo.

 

Quali sono i principali fattori di rischio per l´ADHD?

Fattori temperamentali di rischio per il disturbo sono la difficoltà di autocontrollo/auto contenimento, emotività negativa e/o un’elevata ricerca della novità, con bassa tolleranza alla frustrazione e irritabilità. Fattori ambientali di rischio sono invece un peso alla nascita molto basso (<1500 grammi), assunzione di fumo e/o alcol in gravidanza da parte della madre, abuso e/o trascuratezza durante l’infanzia.

Quanto è frequente l´ADHD nei bambini e negli adulti?

La prevalenza del disturbo è del 5% nei bambini, con una frequenza doppia nei maschi rispetto alle femmine, e del 2,5% negli adulti, con una frequenza di una volta e mezzo nei maschi rispetto alle femmine.

Esiste una cura per l´ADHD?

La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e ha recentemente divulgato le linee guida per il trattamento dell´ADHD. Nonostante gli psicostimolanti siano considerati “la terapia più efficace per bambini, adolescenti e adulti con ADHD”, nella sostanza della pratica clinica questi farmaci non curano il disturbo, ma si limitano diminuire, ma solo nel breve termine, la frequenza e l’intensità dei sintomi cardine del disturbo (disattenzione, iperattività e impulsività). Oggi sappiamo che l´ADHD si presenta spesso in comorbilità con altre neuropsicopatologie, come i disturbi della condotta, dell’apprendimento, e con deficit funzionali quali sintomi di oppositività, aggressività, ansia, deficit nelle abilità sociali e di relazione con i genitori, i fratelli, gli insegnanti o i coetanei. Sono quindi opportune forme di sostegno psicologico per fornire quelle specifiche competenze necessarie per affrontare i problemi. Per esempio un intervento di tipo psicosociale e psicoeducativo, centrato sulla famiglia, sul parent training, sulla scuola (training per gli insegnanti) e sul bambino, può consentire di gestire efficacemente le relazioni interpersonali, diminuire i comportamenti inadeguati, migliorare l’apprendimento scolastico, aumentare il senso di autostima e l’autonomia nei vari ambiti della vita sociale, e migliorare la qualità della vita, anche attraverso la comprensione e l’accettabilità sociale del disturbo.

Tags: adhd, deficit da attenzione e iperattività, dott. giuseppe iannone, neurologia, psicologia
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy