• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Dolore pelvico femminile, spesso sottovalutato e non diagnosticato

7 Agosto 2019

Si avverte nella parte inferiore del tronco, sotto l’addome e tra le anche, e non comprende il dolore che si presenta esternamente, nell’area genitale (vulva). Si tratta del dolore pelvico che nella maggior parte dei casi è lancinante e fastidioso ed è avvertito da una donna su tre. Tuttavia, solo una paziente su dieci ha potuto godere di una diagnosi vera e propria, tanto che sono gli stessi esperti a confermare che il più delle volte è sottovalutato sia dal partner sia dal ginecologo stesso. La ginnastica del pavimento pelvico, che si può svolgere anche restando comodamente a casa e non necessariamente in palestra o da uno fisioterapista, in parte aiuta ad alleviare i sintomi ricorrenti (possono essere stordimento, sanguinamento, febbre e dolori), ma non sempre risulta essere la soluzione ricercata.

Generalmente, questo tipo di fastidio fisico non è riconducibile a un disturbo grave essendo il più delle volte relazionabile al ciclo mestruale. Tuttavia, diversi disturbi che provocano dolore pelvico possono provocare infiammazione e infezione della cavità addominale, una condizione grave. Fra i disturbi ricordiamo quelli di natura ginecologica che coinvolgono gli organi dell’apparato riproduttivo (vagina, cervice, utero, tube di Falloppio e ovaie); quelli che interessano altri organi pelvici come vescica, retto o appendice o che toccano gli organi prossimi ma esterni alla zona pelvica, come parete addominale, intestino, reni, ureteri o parte inferiore dell’aorta. Presentando molteplici nature accade infatti che i medici non sono in grado di indentificare il disturbo e chiedono alla paziente di sottoporsi, a seconda dell’età, alle analisi delle urine o al test di gravidanza.

Per approfondire in modo completo e strutturato questo problema fisico delle donne, da pochi giorni negli ospedali con i Bollini Rosa è possibile rintracciare la brochure “Conoscere, comunicare, curare il dolore pelvico cronico” che ha lo scopo di far conoscere la malattia e le varie attività realizzate nell’ambito del progetto, accanto a una campagna di comunicazione sui social. Sul mercato inoltre è stata lanciata un’applicazione per la ginnastica intima femminile che propone un ampio ventaglio di esercizi da praticare nel corso della giornata e che possono far parte del programma di prevenzione consigliato.

Alla base c’è un obiettivo unico: conoscere a fondo il corpo femminile. Una nozione che spesso sono le stesse donne a non possedere. Il progetto di Onda sul dolore pelvico cronico ha lo scopo di sensibilizzare le pazienti su questa malattia e di dare loro alcuni strumenti utili a comunicare in modo efficace con il medico per migliorare una relazione che spesso è complessa a causa della difficoltà di descrivere intensità e qualità del dolore. Dall’indagine emerge inoltre quanto sia ancora importante promuovere attività di sensibilizzazione ad ampio raggio e con diversi obiettivi, che coinvolgano non solo le donne che ne soffrono, ma anche gli stessi medici.

Tags: diagnosi, disturbi ginecologici, dolore pelvico, health online, patologie donna
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy