• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Dolori mestruali e osteopatia

5 Ottobre 2017

La dismenorrea (mestruazioni dolorose), che può essere primaria o secondaria, è un problema ginecologico comune. La dismenorrea primaria (rilevazione ginecologica normale) è causata da una maggiore produzione di prostaglandine uterine. Infatti, sotto l’influenza dei cambiamenti ormonali e dei fattori vegetativi, alla fine di un ciclo mestruale si verifica vasocostrizione e ischemia endometriale, con conseguente eccessiva sintesi di prostaglandine nelle cellule endometriali. L’effetto locale delle prostaglandine sull’utero è manifestato da contrazioni uterine dolorose durante le mestruazioni. Le prostaglandine possono causare anche sintomi generali (mal di testa, nausea, vomito, diarrea, frequenza urinaria) perché vengono rilasciate dalle cellule endometriali e raggiungono la circolazione sistemica (aumento dei livelli plasmatici di prostaglandine, in particolare prostaglandina F2 alfa). I farmaci antinfiammatori non steroidei sono stabiliti come terapia iniziale per le donne con dismenorrea primaria; inoltre, sono presi in considerazione i contraccettivi orali e altri farmaci da prescrizione, nonché diverse forme di terapia complementare. Nel 20-25% dei casi, la riduzione del dolore non viene raggiunta con l’uso della terapia standard. Le esperienze cliniche hanno dimostrato che una regressione significativa del dolore durante un ciclo mestruale è stata spesso ottenuta con l’uso della terapia manipolativa indicata nelle donne con dismenorrea primaria con consistenti disturbi funzionali della colonna lombare. Vale a dire, attivando il sistema nocicettivo e vegetativo, i disordini della colonna vertebrale possono indurre disturbi riflessi agli organi pelvici (riflessi somatoviscerali). Poiché il miglioramento significativo o la scomparsa del dolore durante un ciclo mestruale viene spesso raggiunto con un’adeguata terapia dei disordini vertebrali coesistenti nelle donne con dismenorrea primaria, è importante riconoscere disturbi vertebrali latenti o manifesti nelle donne dismenorree usando un esame clinico.

Tags: dismenorrea, dolori mestruali, ginecologia, osteopatia
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy