• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Curare gli anziani per non annientare la società contemporanea

2 Agosto 2017

La cura degli anziani è un bisogno emergente e questo è un dato innegabile del nostro tempo, detto con chiarezza dalle statistiche e dalle proiezioni ISTAT che periodicamente arrivano sulle nostre scrivanie e che ci costringono ad aggiornare numeri crescenti e risposte disattese. L’impressione, però, è che questo cambiamento sia poco, molto poco, all’attenzione concreta e operativa dei responsabili della cosa pubblica, presi soprattutto da questioni di bilancio e meno dalla risposta concreta alla domanda di salute e di cura di questi pazienti, e purtroppo anche all’attenzione della comunità ecclesiale in generale, che con una certa fatica rimodula la sua azione pastorale legando i processi alle situazioni concrete nelle quali ci si viene a trovare. Sono queste le dichiarazioni di don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, il quale trattando uno degli argomenti più attuali del nostro tempo e della nostra cultura, la vecchiaia, riflette su tutti i grandi temi dell’esistenza umana: il senso della vita, la dignità del vivere e del morire, il rapporto intergenerazionale, la dignità della persona, il valore del corpo, l’allocazione etica delle risorse, la qualità della cura e, in particolare, la considerazione della morte.

“C’è da rallegrarci per gli ultracentenari, triplicati in pochi anni, con un trend in aumento di anno in anno: si è passati – spiega don Arice – dalle 5.650 persone che avevano raggiunto o superato i 100 anni nel 2002, a oltre 19.000 nel 2015 (nel 2015 le donne rappresentano l’83,8% del totale degli ultracentenari) . L’aspettativa di vita, anche se con qualche leggera flessione in quest’ultimo anno, nel nostro Paese rimane ancora di 82,8 anni. (80,3 M – 85,2 F) e il numero degli oltraottantenni, che oggi superano il 6%, dovrebbero raddoppiare nel 2050”. Certamente, spiega il direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, non ci si può rallegrare per i 3,5 milioni di ultrassessantacinquenni (su 12,5 milioni) non autosufficienti spesso polimorbidi e quindi complessi.

Circa l’1,2 milioni di persone affette da patologie neurodegenerative nel giro di due decenni aumenteranno, concorrendo così al formarsi di una società sempre più vecchia, molto pesante a gestirsi economicamente per la mancanza di un numero sufficiente di contribuenti e decisamente impegnativa da gestire. In Italia i posti letto nelle strutture assistenziali per anziani, non superano i 290.000 (naturalmente con una concentrazione al Nord Italia 3 volte superiore a quella del Sud), il che vuol dire che la maggioranza dei nostri vecchi restano a casa, spesso soli e, per chi può permetterselo, con badanti che affrontano questo mestiere senza un’adeguata preparazione. Ciò che, inoltre, rende la questione più problematica è la crisi dell’istituto familiare che vede una città come Milano capitale dei single. Nel 2016, per questa città che non raggiunge il milione e mezzo di abitanti, il Comune ha censito nuclei monofamiliari più del doppio delle coppie: 379.035 contro 164.435.

In città come Milano o come Roma non è poi così raro che si ritrovino anziani morti diversi giorni dopo il loro decesso (se non settimane) anche se la cronaca non è così scandalizzata e indignata nel darne notizia. Altrettanto frequente è la presenza di anziani che non potendo provvedere a far la spesa da soli, a cucinare adeguatamente, a reperire le medicine necessarie, vedono peggiorare la loro povertà di salute, aggravando situazioni già molto precarie sia per loro che per la spesa sanitaria. “Umanamente parlando – spiega don Arice nel suo interessante saggio che prende avvio dalla lettura dello studio del sociologo e teologo Armando Matteo “Tutti muoiono troppo giovani” –  il quadro è davvero drammatico e all’orizzonte si fatica a vedere movimenti in controtendenza che facciano presagire una ripresa, una svolta che può avvenire soprattutto se aumenta in modo deciso la natalità. In particolare, ritengo che la ferita più importante nella società contemporanea l’abbia ricevuta, e continua a riceverla proprio la famiglia, istituto cardine di ogni vera e sana comunità umana”. Come denunciano le istituzioni laiche e la Chiesa stessa, la famiglia, oggi, è maltrattata sia da un punto di vista economico che da un punto di vista etico; la denatalità, infatti, va letta come un’amara conseguenza di questo fenomeno. Per tale ragione, don Carmine Arice auspica un ripensamento della politiche familiari, in campo civile, per evitare un autoannientamento, e di una vera pastorale familiare in campo ecclesiale, attenta e premurosa, capace di discernere e accompagnare ogni situazione nella sua singolarità, ma sempre ferma nell’annunciare il vangelo della famiglia e della vita.

“Considerare la cura degli anziani nel nostro tempo – conclude – significa non dimenticare il pericolo che corrono ‘i vecchi’ di essere tra le vittime più illustri della cultura dello scarto, tante volte denunciata da Papa Francesco. Nei primi giorni del suo pontificato, la parola del Papa fu chiara: ‘La cultura dello scarto tende a diventare una mentalità comune, che contagia tutti. La vita umana, la persona, non sono più sentite come valore primario da rispettare e tutelare, specie se è povera o disabile, se non serve ancora – come il nascituro –, o non serve più – come l’anziano’.

Tags: anziani, assistenza, don Arice, sociale, società
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy