Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Donna e salute: l’importanza del pavimento pelvico (perineo) dopo il parto
Il pavimento pelvico o perineo è un’entità funzionale del corpo femminile che comprende tutte quelle strutture anatomiche, quali muscoli, legamenti e fasce connettivali, che cooperano in sinergia tra loro per svolgere alcune specifiche funzioni. Dal punto di vista anatomico, il pavimento pelvico è composto da: il pelvi (sacro, coccige, ileo, ischio e pube), il supporto muscolare, le strutture fasciali pelviche e le strutture di sostengo della vagina e dell’utero. Quindi, è la zona che chiude il bacino verso il basso e svolge l’importante funzione di sostenere gli organi pelvici come l’utero e la vescica.
Purtroppo, la nostra cultura ancora carica di tabù sulla zona genitale, è responsabile di una specie di vuoto nel nostro schema corporeo per cui questa parte è quasi come se non esistesse. Poiché diversi fattori socioculturali e di conseguenza, comportamentali, hanno allontanato la donna da questa parte del suo corpo, una fase importante del trattamento riabilitativo è quella della rieducazione attraverso la quale la donna può prendere coscienza del proprio corpo, imparare ad ascoltarlo e a prendersene cura in maniera costante.
L’informazione sulle funzioni e sull’importanza di questa parte del corpo femminile è stata per anni ignorata e poco diffusa, ma oggi finalmente si è raggiunta la consapevolezza di quanto è importante per la salute della donna il benessere di questo organo dato da una giusta tonicità e abilità di movimento che influisce notevolmente sul suo buon funzionamento. Una scarsa dimestichezza con il proprio pavimento pelvico significa, infatti, la progressiva e inevitabile perdita di tonicità, sensibilità e controllo dello stesso.
La grande maggioranza delle donne riscopre, generalmente, questa parte quando si verificano i seguenti casi: nel momento del parto quando un perineo non adeguatamente preparato viene sottoposto a episiotomia o subisce fastidiose lacerazioni, o nel post-parto, quando molte neo-mamme si trovano a fare i conti con i fastidiosi problemi di incontinenza che, se non trattati, potrebbero diventare molto seri in terza età.
E allora, come agire e come evitare, o limitare, questi inconvenienti? Il primo passo è quello di rivolgersi ad un esperto, solitamente la figura è quella di un’ostetrica specializzata, per seguire un trattamento di riabilitazione.
La fase più importante del programma di riabilitazione perineale è la presa di coscienza delle molteplici competenze di questa parte del corpo, è un passaggio fondamentale senza il quale non è possibile riabilitare i muscoli, in cui riveste un ruolo importante il rapporto ostetrica-paziente.
La gravidanza ed in particolare il parto espletato per via vaginale possono comportare modificazioni peggiorative a carico delle strutture statiche e dinamiche del pavimento pelvico, creando i presupposti per la comparsa di molteplici disturbi legati al perineo (incontinenza, prolasso, dispareunia). Le tecniche di riabilitazione perineale rappresentano un metodo di trattamento efficace e di prima istanza nel recupero, prevenzione e trattamento di questi sintomi.
A prescindere dal tipo e modalità di parto ogni donna dovrebbe eseguire un ciclo riabilitativo perineale a distanza di 6/8 settimane dal parto.
La riabilitazione consiste in una vera è propria fisioterapia che ha come obiettivo primario il miglioramento delle “performances” perineali.
Le tecniche riabilitative sono rappresentate principalmente dalla Chinesiterapia Pelvi–Perineale (CPP), il biofeedback (BFB) e la stimolazione elettrica funzionale (SEF).
I vantaggi della riabilitazione perineale sono dati anche dalla semplicità dell’esecuzione e dall’assenza di effetti collaterali.
Il raggiungimento di buoni risultati dipende sia dalla durata che dall’efficacia del trattamento e da elementi legati al tipo ed entità del disturbo del paziente. È possibile anche continuare il trattamento con un lavoro “fai da te” in quanto si tratta di semplici esercizi che aiuteranno a mantenere la tonicità del muscolo perineale nel tempo.
La zona perineale è strettamente legata alla sessualità che influisce molto sul giusto funzionamento di questo organo. Già da anni è stato dimostrato che un buon muscolo migliora la percezione e quindi la qualità della sessualità.
La riabilitazione perineale rappresenta ormai un importante approccio anche ad altre disfunzioni uro-ginecologiche tra le quali vanno sicuramente segnalate l’incontinenza fecale e la stipsi.
È stato definito “il muscolo più nascosto” e il “muscolo della felicità”, quindi riabilitare il pavimento pelvico significa semplicemente restituire un’abilità, un potere che si presume perduto ma che si può riattivare per la salute e il miglioramento della qualità di vita della donna. Offrire l’opportunità di avere una maggiore consapevolezza di questi muscoli che, se tonificati possono migliorare il loro benessere e quindi la qualità della vita femminile, permette al corpo e alla donna di ritrovare un potere ed un sapere prezioso per la sua salute, perché è intimamente legato alla sua femminilità.