• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Donna e salute: l’importanza del pavimento pelvico (perineo) dopo il parto

18 Maggio 2015

pavimento pelvicoIl pavimento pelvico o perineo è un’entità funzionale del corpo femminile che comprende tutte quelle strutture anatomiche, quali muscoli, legamenti e fasce connettivali, che cooperano in sinergia tra loro per svolgere alcune specifiche funzioni. Dal punto di vista anatomico, il pavimento pelvico è composto da: il pelvi (sacro, coccige, ileo, ischio e pube), il supporto muscolare, le strutture fasciali pelviche e le strutture di sostengo della vagina e dell’utero. Quindi, è la zona che chiude il bacino verso il basso e svolge l’importante funzione di sostenere gli organi pelvici come l’utero e la vescica.

Purtroppo, la nostra cultura ancora carica di tabù sulla zona genitale, è responsabile di una specie di vuoto nel nostro schema corporeo per cui questa parte è quasi come  se non esistesse. Poiché  diversi  fattori socioculturali e di  conseguenza, comportamentali,  hanno allontanato  la  donna  da  questa  parte  del  suo  corpo,  una fase  importante  del trattamento riabilitativo è  quella della rieducazione attraverso la quale la donna può prendere coscienza del proprio  corpo, imparare ad  ascoltarlo e a prendersene cura in maniera costante.

L’informazione sulle funzioni e sull’importanza di questa parte del corpo femminile è stata per anni ignorata e poco diffusa, ma oggi finalmente si è raggiunta la consapevolezza di quanto è importante per la salute della donna il benessere di questo organo dato da una giusta tonicità e abilità di movimento che influisce notevolmente sul suo buon funzionamento. Una scarsa dimestichezza con il proprio pavimento pelvico significa, infatti, la progressiva e inevitabile perdita di tonicità, sensibilità e controllo dello stesso.

La grande maggioranza delle donne riscopre, generalmente, questa parte quando si verificano i seguenti casi: nel momento del parto quando un perineo non adeguatamente preparato viene sottoposto a episiotomia o subisce fastidiose lacerazioni, o nel post-parto, quando molte neo-mamme si trovano a fare i conti con i fastidiosi problemi di incontinenza che, se non trattati, potrebbero diventare molto seri in terza età.

E allora, come agire e come evitare, o limitare, questi inconvenienti? Il primo passo è quello di rivolgersi ad un esperto, solitamente la figura è quella di un’ostetrica specializzata, per seguire un trattamento di riabilitazione.

La fase  più  importante  del  programma  di riabilitazione perineale  è  la  presa  di  coscienza  delle molteplici competenze di questa parte del corpo, è un passaggio fondamentale senza il quale non è possibile riabilitare i muscoli, in cui riveste un ruolo importante il rapporto ostetrica-paziente.

La gravidanza ed in particolare il parto espletato per via vaginale possono comportare modificazioni peggiorative a carico delle strutture statiche e dinamiche del pavimento pelvico, creando i presupposti per la comparsa di molteplici disturbi legati al perineo (incontinenza, prolasso, dispareunia). Le tecniche di riabilitazione perineale rappresentano un metodo di trattamento efficace e di prima istanza nel recupero, prevenzione e trattamento di questi sintomi.

A prescindere dal tipo e modalità di parto ogni donna dovrebbe eseguire un ciclo riabilitativo perineale a distanza di 6/8 settimane dal parto.

La riabilitazione consiste in una vera è propria fisioterapia che ha come obiettivo primario il miglioramento delle “performances” perineali.

Le tecniche riabilitative sono rappresentate principalmente dalla Chinesiterapia Pelvi–Perineale (CPP), il biofeedback (BFB) e la stimolazione elettrica funzionale (SEF).

perineoI vantaggi della riabilitazione perineale sono dati anche dalla semplicità dell’esecuzione  e dall’assenza di effetti collaterali.

Il raggiungimento di buoni risultati dipende sia dalla durata che dall’efficacia del trattamento e da elementi  legati al tipo ed entità del disturbo del paziente. È possibile anche continuare il trattamento con un lavoro “fai da te” in quanto si tratta di semplici esercizi che aiuteranno a mantenere la tonicità del muscolo perineale nel tempo.

La zona perineale è strettamente legata alla sessualità che influisce molto sul giusto funzionamento di questo organo. Già da anni è stato dimostrato che un buon muscolo migliora la percezione  e quindi la qualità della sessualità.

La riabilitazione perineale rappresenta ormai un importante approccio anche ad altre disfunzioni uro-ginecologiche tra le quali vanno sicuramente segnalate l’incontinenza fecale e la stipsi.

È stato definito “il muscolo più nascosto” e il “muscolo della felicità”, quindi riabilitare il pavimento pelvico significa semplicemente restituire un’abilità, un potere che si presume perduto ma che si può riattivare per la salute e il miglioramento della qualità di vita della donna. Offrire l’opportunità di avere una maggiore consapevolezza di questi muscoli che, se tonificati possono migliorare il loro benessere e quindi la qualità della vita femminile, permette al corpo e alla donna di ritrovare un potere ed un sapere prezioso per la sua salute, perché è intimamente legato alla sua femminilità.

Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più
7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy