• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Droni e tecnologia robotica: avanzamenti positivi dall’Italia

12 Luglio 2019

In articolo dell’anno scorso di Health Online (leggi articolo) si era già sottolineato l’importanza dell’utilizzo dei droni in campo sanitario. L’articolo è del 2018 e di passi in avanti ne sono stati fatti. Tra questi rientra la nascita di ABzero, una startup nata da due giovani italiani con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la crescita tecnologica nel nostro Paese.

Infatti, adesso non viene portata soltanto l’America come grande modello in grado di realizzare un reale connubio tra salute, innovazione e sicurezza (si veda ad esempio il Nicklaus Children’s Hospital o la Forts Medical). Anche l’Italia oramai ha il suo perché.

Di seguito, Andrea Cannas, Amministratore e Co-founder di ABzero, ci spiega come al giorno d’oggi è quasi del tutto impensabile non considerare l’applicazione dei dorni e della chirurgia robotica all’interno di una struttura sanitaria italiana e non solo.

 

  1. Cosa vi ha spinto a formare la società ABzero?

L’idea di fondare ABzero viene da un’idea quasi casuale durante una discussione tra amici nel 2014. L’idea trainante è stata, ed è tutt’oggi, quella di fornire un servizio altamente sociale per migliorare la vita di tutti. Siamo convinti che vivere meglio significhi avere come “scontati” ed assodati i principi di salute e sicurezza per tutti. Una società civile che assicura questi servizi si può dire certamente tale.

 

  1. Quale è la vostra principale mission?

La mission, come è noto rappresenta l’io della azienda ed il cuore pulsante di chi la gestisce, la fa crescere e ne condivide con il prossimo aspettative e risultati. ABzero, nell’ottica altamente sociale del vivere bene, unisce i princìpi di ricerca ed innovazione applicati ad una forte connotazione di crescita tecnologica. Abzero vuole innovare, con i propri sforzi, il territorio e la comunità che lo vive

 

  1. Quali sono i reali vantaggi che si ottengono nell’utilizzare un drone in ambito sanitario (e anche non) rispetto ai mezzi tradizionali di trasporto?

I vantaggi sono molteplici e tutti a favore del risparmio di tempo e risorse e a favore della qualità del servizio e dei beni trasportati. Il tempo che permettiamo di risparmiare arriva all’80% rispetto ai trasporti tradizionali con un quantitativo di risorse liberate per le strutture che arriva a duemila euro a viaggio (in termini di costi diretti ed indiretti). Il sistema ABzero permette, inoltre, di certificare e garantire la qualità dei prodotti trasportati in ogni condizione.

 

  1. Ritiene che la chirurgia robotica possa rivoluzionare concretamente l’assistenza sanitaria?

Il concetto di robotica chirurgica sul quale vorremmo apportare in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna supera quello della robotica “tradizionale” che si sta affermando in Italia e nel mondo e si sviluppa sulla catena sanitaria che include, necessariamente, lo spostamento di sangue, organi o medicinali speciali. La nostra visione del futuro include, in uno scenario altamente tecnologico e innovativo, la possibilità che #undroneperlavita e veicoli autonomi, dotati della nostra speciale capsula intelligente, siano in grado di raggiungere, ad esempio località remote oppure interessate da eventi naturali imprevisti, come ad esempio terremoti o grandi incidenti. In queste condizioni, il trasporto di materiale sanitario sarà gestito da veicoli autonomi per essere utilizzati da robot intelligenti. In questo modo si può completare il cerchio e fare in modo che, attraverso tecnologie innovative interconnesse, i chirurghi e gli operatori saranno in grado di collaborare con veicoli autonomi e robot intelligenti da remoto, senza trovarsi, quindi, necessariamente sul posto.

Tags: drone, health online, sanità, tecnologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy