• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Dubai: come funziona la sanità?

7 Giugno 2018

Come in America, anche negli EAU, oramai, l’assistenza medica risulta necessaria. In particolare, il sistema sanitario di Dubai ha degli standard qualitativi alti, e può essere paragonato ai sistemi europei o a quello statunitense, tranne per la medicina altamente specializzata. Nella capitale di uno dei sette emirati, la scarsa densità demografica, associata all’abbondanza di strutture cliniche pubbliche e private, garantiscono una diminuzione delle liste d’attesa tipiche di alcuni paesi dell’Europa come l’Italia.

Tuttavia, per le cure altamente specializzate è meglio cercare aiuto fuori dal paese, però solamente coloro che se lo possono permettere riescono a farlo. Membri di famiglie importanti o arabi benestanti preferiscono sottoporsi a operazioni di una certa delicatezza fuori dal loro paese, soprattutto negli Stati Uniti. Il personale sanitario è composto, per la maggior parte, da stranieri che hanno studiato nel loro paese d’origine e che sono stati attratti degli stipendi molto elevati di Dubai.

L’American Mission Hospitals è un ospedale a Manama, nel Bahrain, che originariamente forniva un servizio sia privato che pubblico investendo molto per la realizzazione di numerosi servizi. Ora però non è più possibile ricevere assistenza medica gratuita.

A Dubai è stato instaurato un sistema sanitario pubblico che offre assistenza gratuita, o quasi, sia ai cittadini sia agli stranieri. Da un po’ di tempo a questa parte, gli imprenditori sono stati spinti a stipulare polizze mediche per i propri dipendenti stranieri al fine di attenuare la spesa pubblica. I turisti, come in America, devono avere un’assicurazione di viaggio che copre le spese mediche in strutture sia private sia pubbliche in caso d’emergenza.

I problemi salutari più comuni tra la popolazione straniera sono collegati all’alcolismo e a complicanze respiratorie causate principalmente dalla sabbia e dalle polveri presenti nell’aria. Inoltre, lavorare per lunghe ore a temperature proibitive può portare ad un indebolimento del sistema immunitario, quindi il lavoratore è più esposto alle malattie. Di norma, è previsto un esonero dalle attività lavorative all’aperto se le temperature superano i cinquanta gradi, anche se in realtà sono poche le attività sospese a causa del caldo. Per di più, l’umidità presente nella stagione estiva può causare numerosi fastidi tra cui le infezioni agli occhi e la disidratazione.

Pertanto, considerando questo scenario generale, le questioni più rilevanti per gli espatriati che si trasferiscono a vivere e a lavorare a Dubai sono le seguenti:

1) Nel medio termine è plausibile che l’assicurazione sanitaria per gli espatriati venga resa obbligatoria.

2) Al presente chi lavora a Dubai legalmente è intitolato a richiedere una tessera sanitaria emessa dal ministero della salute, che fornisce l’accesso all’assistenza pubblica in caso di emergenza medica e l’accesso ai servizi medici generali ad un costo abbastanza basso. La validità di questa carta è di un anno.

3) L’assicurazione medica privata garantisce l’accesso alle migliori strutture sanitarie degli ospedali privati e delle cliniche, e gli stranieri sono incoraggiati ad acquistare questo tipo di copertura se non ne hanno già una.

4) Lo stesso datore di lavoro può offrire agli espatriati l’accesso al sistema di protezione sanitaria aziendale, o l’acquisto a prezzo speciale di una copertura assicurativa. In questo caso è altamente raccomandabile approfittare dell’offerta e aderire.

5) È consigliabile consultare un medico in modo da sapere quali sono i vaccini consigliati per Dubai.

6) Le leggi di Dubai per quel che concerne le medicine, prescrizioni mediche e sonniferi inclusi, sono estremamente rigide e l’infrazione delle stesse conduce a misure punitive molto severe. Medicine che in molti paesi sono considerati farmaci da banco sono invece proibite a Dubai ed è consigliabile verificare con estrema attenzione prima di mettersi in viaggio. Per verificare se una particolare medicina appare nella lista dei farmaci proibiti, è consigliabile contattare il “Dipartimento per il controllo delle farmaci” del ministero della Sanità di Dubai.

7) Gli eventuali problemi sanitari a Dubai includono: malattie trasmesse sessualmente, problemi respiratori causati dalla sabbia e dal pulviscolo, e i disturbi che possono essere causati dall’esposizione alle alte temperature degli emirati, in particolare durante l’estate, come disidratazione, colpi di calore e scottature.

8) In caso di bisogno di assistenza medica e di cure è importante sapere che i costi variano a seconda delle strutture sanitarie. Pe esempio le strutture sanitarie private non accettano la tessera sanitaria emanata dal Ministero della Sanità di Dubai a copertura delle spese mediche e presumibilmente i costi delle stesse saranno più alti che quelli una struttura statale. Al contrario, una struttura sanitaria pubblica potrebbe rifiutare di curare una persona coperta da assicurazione medica a meno che non si tratti di un caso d’ emergenza.

9) Una buona copertura assicurativa privata garantirà all’assicurato l’accesso alle migliori strutture sanitarie di Dubai.

10) Per gli stranieri appena arrivati a Dubai è consigliabile parlare con altri espatriati, colleghi, vicini e nuove conoscenze per capire dove ogni specifico problema medico possa ricevere le cure migliori. In Dubai o negli Emirati tutti, ci sarà qualcuno che ha sperimentato di prima mano una situazione sanitaria simile alla vostra e può sapere e consigliare dove recarsi per ottenere i migliori trattamenti disponibili.

Tags: dubai, emirati arabi uniti, salute, sanità, sanità privata, sanità pubblica
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy