• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Emergenza droga, psicofarmaci e alcol tra gli adolescenti

3 Febbraio 2020

A 12 anni non ci si può sballare e finire in ospedale in coma etilico. Eppure, secondo l’ultima relazione al Parlamento del Ministero della Salute relativo ai dati del 2018, dei 38 mila individui arrivati al Pronto soccorso per intossicazione da alcol ben il 17% ha meno di 14 anni e le ragazzine sono di più rispetto ai coetanei maschi. A rilevarlo un’inchiesta del Corriere della Sera. Si chiama binge drinking, l’ultima “moda” tra gli adolescenti che consiste nell’assumere più bevande alcoliche in un intervallo di tempo breve con il fine di sballarsi. “Più si è giovani nell’avvicinarsi all’alcol più si rischia di sviluppare dipendenza”. Le parole del direttore dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di Sanità, Emanuele Scafato.

Una situazione allarmante che desta molta preoccupazione da Nord a Sud del Paese, con fatti di cronaca che confermano l’emergenza. Sempre più spesso purtroppo arrivano nei diversi Pronto Soccorso d’Italia ragazzini di 13, 14 e 12 anni, ubriachi e addirittura in coma etilico, una condizione questa che può portare gravi conseguenze permanenti dal punto di vista neurologico. A Bolzano, ad esempio fra la mezzanotte del 31 dicembre e le 8 del giorno dopo – si legge nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera – all’ospedale San Maurizio sono stati ricoverati nove minorenni per grave abuso di alcol. Fra loro una ragazzina di 12 anni in coma etilico. “Spaventoso”, è il commento del primario del Pronto soccorso, Mario La Guardia. “Avevano tassi alcolici fino a cinque volte superiori ai limiti di legge”. Limiti che si riferiscono a persone adulte.

Da Nord a Sud: a Napoli la situazione è diventata una vera e propria emergenza sociale dopo aver registrato che ogni fine settimana arrivano in ospedale giovanissimi molto vicini al coma etilico, “rischiando perfino di non cavarsela”. Per cercare di ovviare a questa emergenza è stato organizzato un Comitato genitori no alcol, con un gruppo facebook dedicato che ha già raccolto centinaia di adesioni e che è capeggiato dall’avvocato civilista Gerardo Avallone.

Non solo alcol, ma anche droghe tradizionali e mix di psico farmaci con mini dosi consumate (con leggerezza) dai giovani tra i 12 e 16 anni, addirittura prima di andare a scuola. Lo racconta al quotidiano La Stampa, il Dottor Dominik Mueller, presidente della rete Aise onlus, che da 40 anni gestisce in Lombardia una rete di ambulatori e residenze come ‘Montevideo 19’ a Milano, per adulti e minori affetti da problemi di tossicodipendenza e psicosociali.

“Prima c’erano eroinomani, cocainomani – spiega lo specialista nell’intervista – oggi molti si improvvisano farmacisti, che assumono qualunque sostanza, un mix di tutto quello che capita: canne, droghe tradizionali, perfino viagra e, appunto, anche codeina negli sciroppi per la tosse, rohypnol, xanax, ketamina, psicofarmaci”.

Un mix di droghe e psicofarmaci molto pericoloso, una vera e propria pratica quotidiana. “Ci si sballa ad ogni ora – sottolinea il presidente della rete Aise onlus – e se succede, vuol dire che la situazione è già grave. Vedo ragazzini che a 12 anni hanno perso il controllo, non sono più in grado di concentrarsi, di controllare la rabbia, di reggere lo stress”.

Tra i motivi dello sballo, oltre all’insoddisfazione e l’emulazione, anche per non sentire dolore. “Tanti adolescenti si sballano ancora più tristemente con i farmaci- aggiunge il Dottor Dominik Mueller. “Alcuni li prendono dagli armadi dei genitori, altri li ordinano su internet o se li procurano in Paesi come la Svizzera. Altri imitano i rapper americani che ‘cantano’ il mix tra codeina degli sciroppi e bibite gazzose. Tutti, in ogni caso, lo fanno per non stare male e la provenienza sociale non mette mai al riparo”.

Per quanto riguarda l’assunzione di droghe leggere la situazione non è meno pericolosa anzi, secondo lo specialista “il 10% dei giovani che abbiano assunto cannabinoidi in giovane età risultino con uno stato psichico “fortemente compresso dopo i 18 anni”.

La fotografia scattata dal presidente della rete Aise onlus è preoccupante e i genitori non dovrebbero sottovalutarla. “La frase che sento tutti i giorni è: ‘Ma è solo canapa’. Molti genitori con i figli tra 10 e 20 anni erano giovani negli anni Ottanta, altri tempi, come dicevamo prima. Però adesso si tende a sottovalutare troppo il problema, magari gli stessi adulti si vantano di fumarla, non si rendono conto che è modificata rispetto alla sostanza naturale e ha effetti già da droga vera, soprattutto sugli adolescenti”.

Tags: adolescenti, alcol, droga, farmaci, giovani
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy