• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Emergenza Ucraina, l’esodo dei profughi e la minaccia del nucleare

4 Aprile 2022

Letteralmente bombardati. Il 24 febbraio 2022 ha sancito per l’epoca contemporanea un nuovo inizio. Con l’avvio dell’azione militare russa ai danni dell’Ucraina, una operazione lavorata da otto anni e affinata nei minimi dettagli nel corso dell’ultimo, l’Europa è ripiombata negli inquietanti scenari del Novecento. Iniziò in questo modo il secondo conflitto mondiale il 1° settembre del 1939, con l’invasione da parte della Germania nazista della Polonia, anche se in quel tempo non esisteva Internet e le informazioni correvano lente e vaghe. Oggi tutto è cambiato: è questa la guerra dei social, che si combatte a suoni di clic e di post, a partire dagli stessi leader politici. Al centro il Donbass, regione al confine tra Russia e Ucraina che da otto anni divide i due paesi.

“Ci saranno enormi perdite, scorrerà molto sangue da entrambi le parti” e a pagare “saranno anche i civili”. Riecheggiano nell’Europa ferita da un ennesimo inquietante e quanto mai ingiustificato conflitto le parole del reporter italiano Vittorio Rangeloni, dal 2015 nel Donbass, che trovano fondamento nei dati diffusi a livello internazionale e relativi al primo bilancio di guerra. Sono infatti già migliaia i morti della guerra tra i due paesi, tra cui anche molti civili. Il ministero della Difesa russo ha fornito per la prima volta un drammatico report ufficiale delle perdite dall’inizio dell’invasione che potrebbe causare malumori tra i russi stessi: 498 soldati russi morti e altri 1.597 feriti. Il bilancio pubblicato su Facebook dallo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine parla invece di 5.840 russi morti e segnala anche la distruzione di 211 tank, 30 velivoli e 31 elicotteri, 862 mezzi blindati, due unità navali e tre droni.

“La guerra risveglia l’Europa, fa concentrare l’America, ridisegna un ordine globale”. Con questo titolo il Washington Post offre una lettura geopolitica dell’offensiva militare scatenata dal capo del Cremlino in Ucraina, dove “le forze russe assediano le principali città”. Ed è proprio l’escalation dei bombardamenti (sono stati colpiti anche ospedali, asili e l’antenna della tv a Kiev) che, già a partire dal 24 febbraio, ha dato avvio al lento e drammatico esodo dei civili verso l’Europa occidentale (circa 60 chilometri di auto incolonnate). Sono sempre di meno gli italiani che vivono nella parte orientale del paese e quei pochi che in queste ore sono alle prese con la partenza verso Ungheria e Polonia descrivono via social città sempre più sotto assedio. L’Ucraina è in guerra ma la questione è internazionale. Non a caso infatti l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che condanna l’invasione russa dell’Ucraina, con 141 Paesi che hanno votato a favore, cinque contrari e 35 astenuti, tra cui la Cina. La risoluzione chiede il ritiro “immediato” della Russia dall’Ucraina condannando la decisione del presidente russo Vladimir Putin di mettere in allerta le forze nucleari. Intanto il popolo ucraino si arma in autonomia e si prepara alla guerra civile. Se da un lato ci sono gli uomini e le donne – fieri e coraggiosi – pronti a tutto pur di difendere la propria terra, dall’altro ci sono le donne e i bambini che cercano di lasciare il Paese e di raggiungere parenti e amici negli altri paesi europei, tra cui l’Italia.

Quando l’offensiva russa è iniziata il 24, si parlava di decine di migliaia di potenziali rifugiati. Pochi giorni dopo erano già centinaia di migliaia. Oggi quasi un milione. Al 2 marzo 2022 si contano 874mila, la metà in Polonia. Seguono l’Ungheria, con 116.348 rifugiati, il 13,3%, e la Moldavia, con 79.315, il 9,1%. Intanto la Commissione Europea è al lavoro per attivare la direttiva per la protezione temporanea per dare assistenza immediata alle persone in fuga dalla guerra. Agli sfollati sarà concesso un permesso di soggiorno e l’accesso all’istruzione e al mercato del lavoro. È emergenza umanitaria.

Nel Consiglio dei Ministri di martedì 1° marzo il Governo italiano ha destinato 10 milioni di euro, a carico del Fondo per le emergenze nazionali, per garantire soccorso e assistenza alla popolazione ucraina. Per farlo è stato dichiarato uno stato di emergenza umanitaria, che durerà fino al 31 dicembre e che ha l’obiettivo di assicurare il massimo aiuto dell’Italia all’Ucraina. In modo particolare, a spiegarlo è stato lo stesso Presidente del Consiglio Mario Draghi, si tratta di un impegno di solidarietà, che non avrà conseguenze per gli italiani. L’Italia tuttavia si prepara al peggio sul fronte dei rifugiati e dell’azione militare. Dal punto di vista umanitario, considerato che l’assedio russo ha innescato il maggior esodo di rifugiati da 75 anni, l’Esecutivo è impegnato nell’attivazione di corridoi speciali per i minori orfani, perché possano raggiungere il nostro Paese al più presto e in sicurezza. Si è valutata la possibilità di applicare per la prima volta la direttiva sulla protezione temporanea prevista in caso di afflusso massiccio di sfollati. Questa Direttiva garantirebbe agli ucraini in fuga di soggiornare nell’Unione Europea per un periodo di un anno rinnovabile ed eviterebbe di dover attivare onerose procedure di asilo dopo i 90 giorni di soggiorno senza visto. Il Ministero dell’Interno sta lavorando alla predisposizione di apposite norme sull’accoglienza degli sfollati ucraini nelle strutture nazionali.

In relazione alla presenza militare italiana nei territorio interessati dal conflitto, sempre Draghi ha informato che l’Italia è in costante dialogo con le Agenzie delle Nazioni Unite competenti per individuare le priorità di intervento e procedere con l’elaborazione di progetti d’assistenza ai rifugiati nei Paesi vicini all’Ucraina. “In seguito all’intensificarsi dell’offensiva russa – ha comunicato al Senato – abbiamo adottato una risposta sempre più dura e punitiva nei confronti di Mosca. Sul piano militare, il Comandante Supremo Alleato in Europa ha emanato l’ordine di attivazione per tutti e 5 i piani di risposta graduale che ho illustrato la settimana scorsa. Questo consente di mettere in atto direttamente la prima parte dei piani e incrementare la postura di deterrenza sul confine orientale dell’Alleanza con le forze già a disposizione. Mi riferisco al passaggio dell’unità attualmente schierata in Lettonia, alla quale l’Italia contribuisce con 239 unità. Per quanto riguarda le forze navali, sono già in navigazione sotto il comando NATO. Le nostre forze aeree schierate in Romania saranno raddoppiate in modo da garantire copertura continuativa, assieme agli alleati. Sono in stato di pre-allerta ulteriori forze già offerte dai singoli Paesi Membri all’Alleanza: l’Italia è pronta con un primo gruppo di 1.400 militari e un secondo di 2.000 unità”.

Tags: bambini ucraini, bilancio di guerra, bombardamenti, bombardati, cittadini ucraini, emergenza sanitaria, emergenza ucraina, esodo, famiglia ucraina, forze russe, guerra in ucraina, minaccia nucleare, profughi, rifugiati, russia, ucraina, ucraini
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy