• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il fenomeno della gengivite

4 Marzo 2019

Close-up Of A Dentist's Hand Examining Teeth X-ray

Il termine medico “gengivite” indica un’infiammazione dei tessuti gengivali caratterizzata da un forte gonfiore, arrossamento, calore e sanguinamento conseguenti all’accumulo di placca.

La patologia quando viene diagnosticata subito e trattata tempestivamente, può essere risolta in tempi brevi e senza particolari interventi invasivi. Se trascurata invece, può trasformarsi in un disturbo più grave e avere conseguenze spiacevoli come la perdita dei denti.
Le gengive sono i tessuti molli che circondano i denti e l’osso sottostante e la parodontologia è la branca dell’odontoiatria che studia e cura le malattie gengivali. Hanno una funzione molto importante per la tutela della nostra salute orale. La loro funzione è quella di isolare e proteggere il tessuto di sostegno del dente.
Quando le gengive sono sane, il loro colore è rosa con una consistenza dura, presentano una forma regolare attorno ai denti e non sanguinano. Al contrario, nel momento in cui le gengive diventano infiammate presentano un colore più scuro, possono sanguinare se spazzolate anche con delicatezza e hanno spesso una forma irregolare attorno ai denti. In questi ultimi casi insorge la gengivite che non determina solamente un disagio e un deterioramento gengivale, ma è capace di provocare altre problematiche correlate, tra cui:
• Anomalie morfologiche e strutturali dei denti che consistono in un’alterazione dell’aspetto esterno e della struttura interna dei denti.
• Fratture radicolari, ossia di una o più radici dei denti.
• Presenza di Epulidi, una condizione caratterizzata da lesioni iperplasiche benigne dei tessuti molli tipicamente localizzate sulla gengiva. Una simile situazione può manifestarsi nelle gestanti con lesioni definite epulidi gravidiche.
Inoltre, la gengivite viene anche associata alla produzione di ormoni in determinati periodi di vita e fisiologiche, come la pubertà e durante la gravidanza. Nella gengiva, difatti, sono presenti recettori del progesterone e degli estrogeni. Ciò spiega il motivo per cui, in presenza di uno squilibrio ormonale o di un incremento degli ormoni sessuali, le nostre gengive risultano maggiormente sensibili e delicate a fronte di una stessa quantità di batteri.
L’accumulo di placca batterica lungo il margine gengivale è, pertanto, una delle cause principali che scatena l’infiammazione dei tessuti molli. I batteri responsabili di queste infiammazioni sono soprattutto di due tipologie: cocchi (diplococchi, tetracocchi, stafilococchi) e bacilli di forma bastoncellare.
È opportuno sottolineare che il tartaro non attacca direttamente la gengiva e non svolge, quindi, un’azione diretta sui tessuti molli, ma aggrava l’infiammazione gengivale in quanto facilita l’adesione e l’ulteriore accumulo batterico.
In particolari condizioni come quelle appena citate, ci si può trovare di fronte ad un’infiammazione delle gengive che non deve essere assolutamente trascurata, al fine di evitare il verificarsi di ulteriori problemi difficile da gestire.
La gengivite è una condizione che spesso colpisce i pazienti soggetti a tragici fenomeni di malnutrizione. Ad esempio, nei paesi in via di sviluppo esiste un elevato tasso di malattie alle gengive. La carenza di alcune vitamine fondamentali, come la vitamina C, la vitamina A, la vitamina B2 e B12, favorisce l’insorgere di gengiviti.
I primi sintomi clinici di una gengivite, si riscontrano dopo circa una settimana dal deposito batterico sulle superfici dentali. Al verificarsi della cosiddetta degenerazione dei fibroblasti gengivali si perde la compattezza del tessuto gengivale che causa gonfiore, infiammazione, dolore e, in alcuni casi, sanguinamento. Se trascurata, soprattutto in presenza di un sistema immunitario particolarmente debole e di batteri aggressivi, la gengivite reversibile (quindi curabile) può sfociare in parodontite irreversibile (più comunemente conosciuta con il nome di piorrea).

Questa patologia, originata dall’aggravarsi di una situazione clinica che poteva essere risolta attraverso un’adeguata prognosi e un trattamento terapeutico efficace, determina un’infiammazione non è più contenuta all’interno della gengiva, ma in tutti i tessuti parodontali.

Tags: disturbo, gengiviti, patologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy