• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Frutta: quando è consigliato mangiarla?

3 Aprile 2018

Siamo abituati a mangiare la frutta subito dopo i pasti, ma è davvero questo il momento più corretto per consumarla?

Alcuni studi indicano l’importanza di consumare frutta a stomaco vuoto perché a fine pasto prolungherebbe ulteriormente la digestione e l’assorbimento dei suoi principi nutritivi (vitamine e minerali); inoltre, la frutta viene digerita in 20 minuti, e se ingerita dopo altri alimenti, deve aspettare l’intera fase digestiva per “rilasciare” le sue proprietà.

È anche vero anche che la frutta contiene fibre che favoriscono i movimenti intestinali, riduce l’assorbimento dei grassi e facilita l’assorbimento del ferro presente nei cibi quindi, per tali ragioni, sarebbe ideale invece assumerla alla fine dei pasti.

Cosa fare quindi?

Il miglior consiglio, a fronte di quanto detto, è mangiare frutta a colazione, come spuntino di metà mattina e di metà pomeriggio, e lasciare a fine pasto solo alcuni frutti che possono aiutare nella digestione.

Ricordiamo comunque, che in molte tradizioni culinarie la frutta è utilizzata spesso per accompagnare carne, pesce, verdure, e per realizzare salse che accompagnano i piatti.

I frutti ideali da consumare subito dopo il pranzo sono:

  • la mela, perché facilita la digestione;
  • l’ananas: è ricco di enzimi proteolitici che agevolano la digestione delle proteine della carne;
  • gli agrumi e i kiwi: consentono di assimilare meglio il ferro della carne ingerita e aiutano a digerire le proteine, anche del pesce.

La colazione è il momento migliore per mangiare la frutta, poiché si è a stomaco vuoto e viene digerita meglio, con un’assimilazione ottimale delle vitamine e dei minerali.

Dà la carica per iniziare la giornata, essendo ricca di fruttosio naturale e senza alzare troppo la glicemia, mentre i liquidi contenuti aiutano il corpo a reidratarsi.

Via libera quindi a frutta con una tazza di caffè, meglio se di orzo, e cereali. Se preferite bere latte o mangiare yogurt insieme alla frutta evitate l’abbinamento con gli agrumi, che può dare acidità di stomaco e problemi gastro intestinali, preferite mela, pera, banana.

Il consumo a merenda invece è ideale per spezzare il morso della fame; essendo a stomaco vuoto viene digerita e assimilata meglio, questo aiuta anche a non abbuffarsi poi al pasto, ed è senz’altro più salutare del consumo di prodotti da forno.

Vi lasciamo anche alcune raccomandazioni:

  • 5 porzioni al giorno di frutta e verdura sono le quantità giornaliere consigliate dall’OMS;
  • Preferire frutta matura e non acerba, per avere il maggior apporto nutrizionale, oltre ad un sapore migliore per il palato;
  • Prima del consumo è bene lavare la frutta accuratamente, per rimuovere eventuali pesticidi; lavare anche la frutta biologica!
  • Consumare, ove possibile anche la buccia, fa bene poiché contiene fibre (mele, pere, prugne, albicocche).

 

Tags: alimentazione, frutta, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy