• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Funzioni, significati e benefici del bacio

9 Luglio 2019

Ne parliamo con il Dr. Giuseppe Iannone – psicologo e neuropsicologo (di Alessia Elem)

Bisogna ammettere che la pratica del bacio è un po’ strana: perché mai lo scambio di saliva tra due persone dovrebbe essere considerato un rituale di passione? Dato che il bacio è così comune si presume debba svolgere un ruolo importante nella comunicazione tra uomini. Ma qual è esattamente questo ruolo? Proviamo a far chiarezza con il Dr. Giuseppe Iannone, psicologo e neuropsicologo, sulle funzioni che riveste questo gesto che coinvolge ben 35 muscoli facciali, 112 muscoli posturali e … 80 milioni di batteri!

Dr. Iannone, quali sono le ipotesi più accreditate sulla funzione e le origini del bacio?

La funzione e le origini del bacio sono temi di acceso dibattito tra gli esperti. Una prima ipotesi suggerisce che il bacio si sia evoluto come meccanismo per raccogliere informazioni sui potenziali partner sessuali. Un bacio ci porta a stretta vicinanza fisica con l’altro, così vicino da poterne sentire l’ odore e persino il sapore. L’area del viso infatti è ricca di ghiandole che secernono sostanze chimiche che trasmettono informazioni genetiche e immunologiche. La nostra saliva porta messaggi ormonali, il respiro di una persona, così come il sapore delle labbra e la sensazione della lingua e dei denti, fornisce informazioni sullo stato di salute e igiene, e quindi sulla potenziale capacità procreativa.

Una seconda ipotesi suggerisce invece che il bacio sia un modo per esprimere e rafforzare sentimenti di fiducia, vicinanza e intimità con un altro, e, coinvolgendo i sensi del gusto e dell’olfatto, rende un incontro ancora più profondo e più completo. Inoltre, quando baciamo qualcuno, portiamo quella persona nel nostro spazio intimo, personale e vulnerabile, e accettiamo persino di correre il rischio di contrarre un’infezione o una malattia. Il bacio sarebbe quindi un’espressione implicita di apertura e fiducia. Ricerche recenti hanno infatti suggerito che il bacio non sarebbe parte integrante delle attività sessuali in cui l’intimità tra persone è assente. In effetti, il bacio non è comune tra le prostitute e i loro clienti, né tra gli stupratori e le loro vittime. Secondo l’antropologa evoluzionista Helen Fisher della Rutgers University nel New Jersey, il bacio servirebbe da carburante per alimentare l’amore romantico nel tempo, sostenendo e rafforzando i legami di attaccamento in atto.

E qual è invece il ruolo del bacio erotico?

Il bacio erotico è indubbiamente veicolo di seduzione e stimolazione sessuale. Le labbra della donna, è difficile da negare, assomigliano alle labbra della vagina. La pratica femminile di colorare le labbra di rosso – un colore associato all’eccitazione sessuale – suggerisce il ruolo che le labbra svolgono nella seduzione. La lingua, poi, è un organo fallico. La combinazione di una bocca aperta e umida e di una lingua penetrante simula in modo abbastanza netto il rapporto sessuale e facilita l’immaginazione sessuale e, quindi, l’eccitazione sessuale. Inoltre, si ipotizza che la preferenza maschile per i baci con la lingua sia legata al fatto che la saliva maschile contenga testosterone, un ormone correlato all’eccitazione sessuale in entrambi i sessi.

Esistono differenze di genere negli atteggiamenti e nelle aspettative riguardo ai baci?

Certo. Robert Gallup dell’Università di Albany, a New York, e i suoi colleghi, diversi anni fa hanno raccolto dati dettagliati su questo tema da oltre un migliaio di giovani americani. Rispetto agli uomini, le donne classificano il bacio come più importante nelle relazioni sia a breve che a lungo termine. Gli uomini, al contrario, giudicano i baci sempre meno importanti per la durata di una relazione. La metà degli uomini (rispetto al solo il 14% delle donne) farebbe sesso con qualcuno senza prima baciarlo/a. Sia gli uomini che le donne hanno riferito che un buon bacio non sarebbe di per sé motivo sufficiente per sviluppare una relazione romantica. Ma le donne nello studio hanno riferito che l’odore e il gusto del partner che si bacia pesano nella decisione di continuare a baciarsi e perseguire una relazione. Per le donne, quindi il primo bacio potrebbe avvicinare o allontanare un potenziale partner.

I ricercatori Rafael Wlodarski e Robin Dunbar della Oxford University hanno pubblicato uno studio interessante che ha coinvolto oltre 900 partecipanti. I risultati di questo studio suggeriscono che le donne considerano il bacio come più importante rispetto agli uomini, e quale emblema dell’intimità relazionale. La scoperta che le donne apprezzano il bacio specialmente nei loro giorni fertili suggerisce che i baci siano usati per raccogliere informazioni sull’idoneità dei potenziali compagni. I partecipanti hanno anche riferito che quando si tratta di relazioni casuali a breve termine, il bacio è più importante prima rispetto a durante o dopo un rapporto sessuale. Invece, nelle relazioni a lungo termine, i baci prima, durante e dopo il rapporto sessuale sono ugualmente importanti. Questi risultati indicano che la funzione del bacio può variare a seconda della natura della relazione.

Baciarsi aiuta a migliorare la qualità delle relazioni?

Il ruolo del bacio nel migliorare la qualità delle relazioni a lungo termine è stato esaminato da Kory Floyd e dai suoi colleghi dell’Arizona State University. I ricercatori hanno assegnato in modo casuale cinquantadue partecipanti (tutti coinvolti in relazioni a lungo termine) a uno di due gruppi e hanno invitato i membri del gruppo sperimentale a baciarsi più frequentemente con i loro partner per un periodo di sei settimane. Gli esami del sangue e i dati del questionario raccolti prima e dopo hanno dimostrato una diminuzione del colesterolo, una riduzione dello stress e una migliore qualità della relazione nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Allo stesso modo, il ricercatore Wendy Hill del Lafayette College in Pennsylvania ha scoperto che baciare per quindici minuti riduce significativamente i livelli di cortisolo.

Inoltre, la ricerca suggerisce una possibile differenza di genere nel modo in cui i baci vengono percepiti e utilizzati. Gli uomini, in generale, tendono a usare i baci come potenziale porta di accesso all’altro sesso. Sono infatti più disposti a rinunciare ai baci per il rapporto sessuale, e il loro interesse nel baciare i loro coniugi diminuisce col passare del tempo. Le donne, invece, tendono a vedere meno il bacio come atto sessuale e più come atto intimo. Le donne si affidano maggiormente al bacio per identificare e valutare un potenziale partner. Tendono ad essere più in sintonia con il gusto e l’odore dell’uomo, e sono molto meno disposte a fare sesso senza baciarsi prima. Infine, le coppie che si baciano più spesso riferiscono relazioni migliori e più soddisfacenti.

Il bacio – ha concluso Iannone – sembra avere due usi principali: nella relazione a breve termine, il bacio servirebbe come strumento per selezionare e sedurre partner sessuali adatti; nelle relazioni a lungo termine, invece, il bacio sarebbe espressione di vicinanza psicologica e un mezzo per preservare e migliorare i sentimenti di intimità nella relazione.

Intervista di Alessia Elem

Tags: baciare, benefici bacio, benessere fisico, funzioni bacio, health online, salute
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy