• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Giornata contro l’abuso di droghe. Il Ceis e l’Osservatorio San Patrignano denunciano le drammatiche conseguenze delle dipendenze sui giovani

26 Giugno 2017

“L’Italia non ha bisogno della dipendenza collettiva. Bisogna dire un no forte e deciso a ogni forma, anche minima, di legalizzazione di qualsiasi tipo di sostanza”. È questa la denuncia di Roberto Mineo, presidente del Centro italiano di solidarietà (Ceis) “don Mario Picchi”, che in occasione della 30ª Giornata internazionale contro l’abuso di droghe e il traffico illecito spiega come la droga sia un’emergenza educativa che viene acuita da un malessere della nostra epoca che affligge soprattutto i giovani. Sempre di più sono i fatti di cronaca che riguardano le dipendenze: si pensi, ad esempio, al caso della mamma di Varese che ha denunciato il pusher di suo figlio collaborando con i Carabinieri di Gallarate che a seguito della segnalazione della donna hanno arrestato 18 persone, o alla fine tragica di ragazzi che dopo una notte brava finiscono in prigione per poi togliersi la vita per la troppa, tanta, debolezza d’animo.

“Per risolvere il problema servono politiche della prevenzione a livello pubblico, servono strutture apposite, investimenti, un lavoro costante e in profondità”, prosegue, rilevando come “sia chiaro che coloro che portano avanti istanze pro cannabis nel nome di un libero arbitrio inconsistente con il diritto della collettività, coloro che propongono la legalizzazione per contrastare la criminalità organizzata, coloro che propongono la legalizzazione della produzione e del commercio della droga nella speranza di trarne profitto, tutti coloro che con la scusa di giustificare l’ingiustificabile finiscono con l’accettare l’inaccettabile, diventeranno parte del problema droga e se ne dovranno assumere in toto la responsabilità civile e politica”. In occasione della Giornata, la sede centrale del Ceis, a Roma, ospiterà nel pomeriggio diverse iniziative: torneo di calcio, performance pittorica, mostra fotografica e spettacolo teatrale.

Quello della tossicodipendenza in Italia è un problema gravissimo che riguarda buona parte dei giovani dai 14 ai 27 anni. Spesso si tratta di ragazzi provenienti da famiglie per bene e benestanti, i quali trovano nella droga, o nelle altre dipendenze (gioco, alcol, sesso) una valvola di sfogo per spogliarsi di quelle etichette borghesi con le quali sono cresciuti. Da Roma a Milano, i dati pubblicati dall’“Osservatorio San Patrignano 2017” parlano molto chiaro: analizzando i dati delle 517 persone accolte nel 2016 fra la struttura di preaccoglienza di Botticella e quelli entrati in comunità a Sanpa, l’età media di chi ha richiesto aiuto si è abbassata a 28 anni, uno in meno rispetto allo scorso anno. Il 77,4% dei neo ingressi sono under 35 e, se a tenere alta la media possono essere i 66 “over 40”, solo nel 2016 sono stati 32 i minorenni entrati in percorso, 11 ragazze e 21 ragazzi, due in più rispetto al 2015. “Purtroppo stiamo assistendo ad un ulteriore aumento in questo anno – informa il presidente della comunità Antonio Tinelli” spiegando che già a metà anno erano 20 i minorenni entrati in comunità e temo supereremo di gran lunga il dato dei due anni precedenti, comunque in crescita. I giovani sono sempre più privi di riferimenti e per questo diventa indispensabile un lavoro sulla prevenzione. Ogni anno con il nostro progetto WeFree incontriamo attraverso i nostri ragazzi in percorso 50mila studenti di tutta Italia. Ne nascono momenti di confronto e riflessione che si rivelano preziosi per i giovani e i loro professori”.

Come precisa il Corriere della Sera, questo progetto di prevenzione si rivolge innanzitutto alle ultime classi delle scuole medie e a quelle delle superiori. Stando ai dati diffusi dall’Osservatorio San Patrignano 2017 l’età media del primo contatto con le sostanze è 14 anni, e nella maggior parte dei casi avviene attraverso hashish e marijuana con una veloce escalation nell’uso di sostanze, passando per ecstasy, allucinogeni e anfetamina, per poi arrivare a cocaina (18 anni) ed eroina (19 anni). Non si deve sottovalutare, inoltre,  anche la pratica del binge drinking, comune per il 36% dei neoentrati. È sempre più frequente la poliassunzione, condizione di normalità per l’87,6% delle nuove persone accolte in Comunità. Se la cocaina resta la sostanza più utilizzata, dal 90,3% dei neoentrati, segue il consumo di cannabis (88,8%), per arrivare ad un 59,6% di persone che hanno fatto uso di eroina e ad un 54,3% di ecstasy. Se invece si guarda alla dipendenza primaria, vale a dire la principale sostanza da cui dipende chi entra in comunità, l’eroina la fa da padrona per il 46% dei ragazzi, la cocaina per il 37% e il resto è suddiviso fra le altre sostanze.

Tags: ceis, droga, giovani, osservatorio san patrignano
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy