• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Giornata Mondiale della Fisioterapia 2021: il ruolo del fisioterapista nella gestione del paziente Long Covid

8 Settembre 2021
Giornata Mondiale della Fisioterapia 2021: il ruolo del fisioterapista nella gestione del paziente Long Covid

In tutto il mondo oggi si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, a memoria del giorno in cui, nel 1951, fu fondata la World Physiotherapy – (WP), l’organizzazione internazionale per la Fisioterapia che rappresenta più di 660.000 fisioterapisti in tutto il mondo attraverso le 125 organizzazioni associate. La giornata mondiale è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della fisioterapia e del fisioterapista.

Tema della World Physiotherapy 2021 è il Long Covid e al ruolo dei fisioterapisti nel trattamento e nella gestione delle persone affette da tale patologia.

Per “Post-Acute Covid Syndrome (PACS)” o “Long Covid“, si intende il vasto spettro di disturbi di natura fisica e psicologica che colpiscono misteriosamente un numero significativo di pazienti, è un fenomeno molto diffuso che medici e pazienti di tutto il mondo stanno denunciando.

Il ruolo del fisioterapista è molto importante, non solo nella gestione del paziente affetto da Covid19, ma anche nella fase riabilitativa quella in cui il paziente è in recupero e senza più bisogno di una ventilazione assistita. “In questa fase sarà importante quanto prima reintrodurre e rieducare la Respirazione Diaframmatica per evitare che si instaurino compensi respiratori, ovvero vizi ed utilizzo di muscoli respiratori accessori”. Ha detto il dott. Emiliano Grossi Specialista in Rieducazione Posturale Globale e responsabile dei centri di fisioterapia di qualità “FisioClinic Italia” di Roma e Bergamo, professionista specializzato nella gestione del paziente Covid-19 secondo il documento stilato dall’Associazione Riabilitatori dell’insufficienza respiratoria (ARIR) in collaborazione con L’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI). Per la riabilitazione del paziente Long Covid il team di FisioClinic utilizza “le proposte terapeutiche respiratorie del metodo Rpg Souchard che ha dimostrato gli effetti benefici di un certo tipo di rieducazione diaframmatica e permette una grande gradualità di azione, adatta ai pazienti che escono dalla fase acuta di infezione da SARS-Cov-2”, ha spiegato il dott. Grossi.

In che modo agisce il fisioterapista nel recupero del paziente?
Con l’elaborazione di un piano di trattamento volto proprio a recuperare tutta la muscolatura del corpo e la forza generale. Questo è fondamentale anche per ridurre i tempi di allettamento e la spesa a carico del sistema sanitario, rendendo i pazienti autonomi più velocemente. I carichi di lavoro devono necessariamente essere progressivi ma puntare a ristabilire un’autonomia funzionale e muscolare in tutte le funzioni della vita quotidiana, partendo da una corretta deambulazione, la gestione autonoma della propria igiene e delle funzioni comuni.

La fisioterapia è molto importante anche nella fase acuta. Qual è il ruolo del fisioterapista nel trattamento e nella gestione del paziente in questa fase?
È quello di saper gestire, insieme agli altri specialisti, il posizionamento dei pazienti in tutte le fasi: da supino, nei cambi di posizione da seduto a semi seduto, a paziente prono quando necessario. In quest’ultimo caso, nel momento in cui le complicanze e l’insufficienza respiratoria diviene tale da dover intubare il paziente in tale posizione, è prioritaria la valutazione insieme a tutto lo staff interdisciplinare. Questa posizione, infatti, aiuta a distribuire meglio le pressioni sul parenchima polmonare. Ad esempio, il cuore in posizione prona va a pesare sullo sterno anziché gravare, come da supino su parte dei polmoni. In questa posizione di pronazione aumenta sia la perfusione che la ventilazione.

Secondo le linee guida del documento realizzato dall’Associazione dei riabilitatori dell’insufficienza respiratoria (ARIR), il fisioterapista durante la fase acuta del paziente deve concentrarsi soprattutto sul posizionamento, sulla disostruzione bronchiale quando serve e su un attento e moderato allenamento allo sforzo respiratorio. Inoltre, il ruolo del fisioterapista in entrambe le fasi di questa patologia è quello di evitare il più possibile le conseguenze del riposo prolungato con una scarsa autonomia di cambio di posizionamento. La complicanza più frequente è l’eventuale comparsa di piaghe da decubito che “dovranno essere prevenute e nel caso curate – ha concluso – in maniera coordinata dal personale infermieristico, medico e fisioterapico”.

Tags: AIFI, ARIR, covid-19, Emiliano Grossi, fisioterapia, giornata mondiale, giornata mondiale della fisioterapia, long covid, Sars-CoV-2, World Physiotherapy
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy