• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Giornata mondiale dell’igiene delle mani: 8 semplici regole per una pulizia completa

5 Maggio 2020

Tutorial di ogni tipo, dalle versioni ufficiali diffuse dal Ministero della Salute alle parodie più divertenti che si rincorrono sul web: come lavarsi le mani al tempo del COVID-19 è diventata una delle preoccupazioni maggiori rendendo in tal modo la Giornata mondiale dell’igiene delle mani (Hand Hygiene Day), che si celebra annualmente il 5 maggio, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Di fatto, si tratta di un gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura territoriali, ma non tutti sanno – questo almeno fino all’avvio dell’emergenza sanitaria in corso – qual è il modo più corretto per lavarsi le mani.

Indipendentemente dalla situazione attuale, il lavaggio delle mani è ritenuto comunemente il mezzo più sicuro, semplice ed economico per limitare al massimo le infezioni trasmissibili. In Italia esiste un allarme rosso per la mortalità causata dalle infezioni ospedaliere. I dati diffusi dal Rapporto Osservasalute 2018 dimostrano come dal 2003 al 2016 il tasso di mortalità per infezioni contratte in ospedale è raddoppiato sia per gli uomini che per le donne.

Facciamo un esempio: una delle cause più diffuse di gastroenterite virale negli uomini è il Norovirus. Viene trasmesso tra i membri che vivono in uno stesso ambiente (una famiglia ad esempio), soprattutto se manca una corretta igiene delle mani. Questo è la ragione per cui spesso una singola persona ammalata è in grado di infettare intere famiglie, uffici e comunità di persone. Il modo migliore per impedire che il Norovirus si diffonda è quello di lavare le mani in maniera accurata dopo l’utilizzo del bagno, prima di preparare il cibo e di evitare di toccare il naso e la bocca.

Ma quali sono le 8 regole per un corretto e completo lavaggio delle mani?

 

  1. Lavare le mani spesso con acqua corrente. Il sapone liquido è preferibile alla saponetta, in quanto non è esposto all’aria e non consente ai germi di proliferare.
  2. È fondamentale insaponarle per circa 20 secondi, strofinando bene anche sul dorso, tra le dita e sotto le unghia.
  3. Risciacquare per 10 secondi prima di asciugare le mani senza dimenticare di chiudere il rubinetto con una salvietta per evitare il contatto con la superficie.
  4. Se non si ha possibilità di lavare con l’acqua (perché non si ha a disposizione una toilette), usare saponi disinfettanti in gel a base alcolica: è sufficiente mettere una piccola quantità di sapone nel palmo della mano (l’equivalente di un 1 cucchiaino da caffè (2-3 ml).
  5. Strofinare bene le mani fino a quando il sapone non si sia asciugato. È importante non trascurare le zone tra le dita, sotto le unghie e sul dorso delle mani.
  6. Il sapone in gel disinfetta la mani, ma qualora risultassero ancora sporche il consiglio è di lavarle appena possibile con acqua e sapone.
  7. Per lavare in maniera ottimale le mani è indispensabile togliere eventuali anelli.
  8. Se si ha la pelle molto secca è importante idratarla con una crema reidratante: la cute secca, infatti, è più esposta alla penetrazione dei batteri.
Tags: giornata mondiale igiene delle mani, igiene, prevenzione
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

13 Agosto 2022

Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate


Leggi di più
8 Agosto 2022

Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy