• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Giornata Mondiale contro l’Aids: progressi e aspettative

4 Dicembre 2017

World AIDS Day

Venerdì 1° dicembre si è celebrata la Giornata mondiale contro l’AIDS, concepita per la prima volta nel 1987 durante un Summit mondiale dei ministri della sanità e attuata l’anno seguente dalla World Health Organization (WHO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per rafforzare maggiormente la consapevolezza della malattia del sistema immunitario causata dalla diffusione del virus HIV, nel 1996 venne istituito Il Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS/HIV (UNAIDS) con lo scopo attuale di velocizzare, rafforzare e coordinare l’azione globale contro l’AIDS.

Infatti, per il World AIDS Day di quest’anno è stato scelto il seguente tema: Increasing impact through Transparency, Accountability and Partnership poiché si sta cercando sempre di più di aumentare l’attenzione nei confronti di questa grave patologia attraverso la trasparenza, la responsabilità e la collaborazione.

Numerosi progressi si sono svolti negli ultimi anni, come afferma anche il biologo Gerald J. Stine secondo cui la ricerca sull’HIV/AIDS è stata caratterizzata da risultati straordinari in campo scientifico. Recentemente è stato scoperto come il virus riesce a nascondersi e a riprodursi all’interno del sistema immunitario. Grazie a questa scoperta, l’Istituto Nazionale di Salute americano (National Institutes of Health, NIH) e il gruppo farmaceutico francese Sinofi hanno realizzato un anticorpo, definito “tri-sepcifico”, in grado di attaccare il 99 per cento dei ceppi dell’HIV. Durante una conferenza a Parigi di luglio scorso, è stata dimostrata l’efficacia della doravirina (inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa) nel trattamento di pazienti affetti da Hiv-1 e mai trattati prima.

La società biofarmaceutica americana Gilead Sciences ha sviluppato un primo farmaco che aiuta, chi è stato contagiato, di passare il resto della propria vita con minor complicanze possibili. Questa medicina è arrivata anche in Italia, al 13° posto nell’Unione Europea per incidenza delle nuove diagnosi di HIV. La Lombardia è la regione italiana con le più alte incidenze per numero di nuovi casi di infezione da HIV. Milano raccoglie il 66% delle segnalazioni lombarde con 458 nuovi casi interessando l’83,4% dei maschi. Le fasce d’età maggiormente interessate sono quelle tra i 25 e i 39 anni. Negli Stati Uniti l’AIDS continua ad essere la seconda causa di morte fra i giovani e nell’Africa Subsahariana è invece il primo fattore scatenante tantissimi decessi fra le persone di ogni età.

Questo significa che le scoperte scientifiche sopra citate rappresentano sicuramente un importante passo avanti ma non eliminano il problema e non devono, quindi, rappresentare un punto di arrivo. La strada è ancora lunga e difficile da percorrere. Bisogna soprattutto capire e trovare altre modalità di risoluzione. Ciò che manca ancora quasi del tutto è una corretta informazione sul virus HIV in modo tale da poterlo tenere efficacemente sotto controllo. Urge una concreta e costante sensibilizzazione della patologia attraverso investimenti più proficui per la ricerca e campagne di comunicazione più incisive.

Tags: aids, giornata mondiale contro l'aids, hiv
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy