• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Giornata nazionale dell’epilessia. Una maestra insegna agli alunni come aiutare l’amico epilettico

5 Maggio 2018

Arriva da Riccione la storia di un piccolo studente, soli nove anni, che tra i segni particolari ne conta uno incredibilmente fastidioso: l’epilessia. Arriva quando meno se lo aspetta: quando è dai nonni, quando si trova nella sua cameretta assieme ai suoi giochi oppure quando è a scuola. Proprio tra i banchi nasce l’esperienza del piccolo studente romagnolo che dopo essere rimasto preda  di un attacco epilettico che gli ha provocato una serie di convulsioni e mancata conoscenza, ha dato modo alle sue insegnanti e ai compagni di prendere una lodevole iniziativa, aiutarlo mantenendo la calma.

Di tutto questo fino a pochi giorni fa il nostro piccolo studente era all’oscuro. Dopo essere stato in cura in ospedale è tornato nella sua classe e su una delle pareti ha trovato appeso un grande cartello: “Incarichi di emergenza”. Il rosso, il verde, l’arancio e il blu. Un foglio scritto a pennarello dai compagni di classe per prepararsi ad affrontare i suoi attacchi di epilessia, tutti insieme, come una vera famiglia. Ciascun piccolo compagno ha una propria mansione di emergenza: una di loro prende il farmaco necessario a lenire l’attacco epilettico, un altro intanto chiama soccorsi, un’altra amica ancora prende il cuscino del bambino. Tutti collaborano affinché il loro amico soffra il meno possibile.

“Trovarsi ad affrontare a nove anni attacchi così potenti è difficile. Quando all’improvviso scoppiano le crisi di epilessia, mio figlio non è più lo stesso: si irrigidisce, gli si capovolgono gli occhi, perde saliva dalla bocca. Entro cinque minuti bisogna bloccare la crisi, e lo si può fare solo collaborando tutti insieme. I compagni di classe di mio figlio gli hanno fatto una sorpresa incredibile. Lo stanno aiutando ad accettare la sua situazione. E sono pronti a salvarlo”. Sorpresi ed emozionati si dicono i genitori del piccolo studente romagnolo che hanno scoperto il cartello durante la consegna delle pagelle. Tutto è stato pianificato non per far clamore ma per riportare la normalità nella classe e nella vita, a volte ferita, del piccolo.

Se l’8 febbraio è la giornata mondiale dell’epilessia, il 5 maggio è la giornata nazionale dedicata a questa patologia che interessa 65 milioni di persone nel mondo e ben 500 mila solo in Italia. Si tratta di una condizione neurologica curabile coi farmaci, anche se spesso questo diventa quasi del tutto impossibile. Il 40% è resistente, nel 15% dei casi si può intervenire mediante l’utilizzo della chirurgia. Anche se se ne parla molto di più in questi ultimi anni, grazie ai grandi traguardi raggiunti dalla ricerca, favorita da campagne pubbliche di sensibilizzazione, l’epilessia resta una patologia molto più diffusa di quanto si pensi. Il 5% della popolazione almeno una volta nella vita ha avuto quella scossa elettrica che attraversa la corteccia o il tronco cerebrale, provocando l’attacco epilettico. Nello 1% della popolazione questa condizione si ripete nel tempo, e allora si parla di malattia epilettica.

In Italia circa mezzo milione di persone ne soffre. Le crisi sono dovute a fattori che accrescono l’eccitabilità elettrica delle cellule nervose diminuendo la naturale soglia alla loro scarica spontanea: per esempio l’uso o la sospensione improvvisa di certi farmaci, ma anche di droghe o alcool. Alcune tipologie di febbre, l’assenza di sonno, l’alterazione degli elettroliti, oppure fattori genetici e metabolici. C’è quella primaria, quando non c’è un fattore scatenante, si manifesta in età infantile o adolescenziale, mentre buona parte delle epilessie secondarie si presenta solo dopo i 40 anni. Si tratta di condizioni che possono essere collegate a tumori e traumi cerebrali, ischemie o emorragie cerebrali, la trombosi dei seni cerebrali venosi, malformazioni vascolari, e malattie infiammatorie del cervello come vasculiti, meningiti, encefaliti o la sclerosi multipla.

 

Tags: epilessia, giornata nazionale dell'epilessia, scuola
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy