• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Giovani e ansia: fenomeno emergente nella società moderna

20 Novembre 2023

Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre

L’ansia tra i giovani è diventata un tema sempre più rilevante nella società moderna. Questo fenomeno non può essere sottovalutato, poiché l’ansia può influenzare profondamente la salute mentale e il benessere generale dei giovani. Mentre sempre più giovani si trovano ad affrontare livelli significativi di ansia, il timore di chiedere aiuto è un ostacolo importante nel percorso verso il benessere mentale.

Le principali cause che generano ansia sono:

Pressioni Accademiche: il sistema educativo moderno spesso pone un’enorme pressione sugli studenti, che devono affrontare esami competitivi e decisioni cruciali per il loro futuro;

Influenza dei Social Media: la costante esposizione ai social media può causare ansia tra i giovani, poiché si confrontano con ideali irrealistici di bellezza, successo e felicità;

Isolamento Sociale: la crescente dipendenza dalla tecnologia può portare a un isolamento sociale, contribuendo all’ansia nei giovani che si sentono disconnessi dalla società.

Le cause possono avere un grande impatto sull’individuo. L’ansia può contribuire allo sviluppo di disturbi mentali come depressione, disturbo d’ansia generalizzato (TAG) e attacchi di panico. Impatti fisici, in quanto l’ansia cronica può manifestarsi attraverso sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali e affaticamento. Inoltre, l’eccessiva preoccupazione e ansia possono influenzare negativamente le relazioni con familiari, amici e colleghi.

Tra le possibili strategie per affrontare questo fenomeno in crescita, c’è innanzitutto la consapevolezza dell’ansia che rappresenta il primo passo per affrontarla. Educare i giovani sui segnali dell’ansia e sui metodi per gestirla può essere fondamentale. Promuovere la consapevolezza e l’educazione sulla salute mentale è molto importante per ridurre la vergogna associata all’ansia e chiedere aiuto per affrontare il problema.

Il tema della vergogna nel chiedere aiuto è emerso grazie un’indagine di Telefono Azzurro realizzata con il supporto di Bva Doxa su 800 ragazzi tra i 12 e i 18 anni, presentata alla conferenza “Il futuro dell’infanzia tra nuovi scenari e risposte concrete” al CNEL in previsione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre.

I dati dell’indagine hanno evidenziato che più di 1 ragazzo su 5 prova ansia ma chiedere aiuto a un esperto di salute mentale è percepito come motivo di vergogna da 1 giovane su 3.

Nello specifico: nelle ultime settimane solo il 41% dei ragazzi si è sentito felice. Il 21% ha dichiarato di sentirsi in ansia o preoccupato (20%), il 6% triste.

Tra le principali sofferenze che gli adolescenti riscontrano nei loro coetanei al primo posto vi è la dipendenza da internet e dai social network (52%), seguita dalla mancanza di autostima (41%) e dalle difficoltà relazionali con gli adulti (40%). Per il 41% sarebbe utile insegnare ai genitori come essere vicini ai figli che stanno male, mentre il 39% auspica che a scuola si parli di più di salute mentale. Soltanto il 39% parla nella vita di tutti i giorni di benessere mentale. La rete affettiva rimane il riferimento in caso di malessere psicologico. Il 74% dei ragazzi ritiene la famiglia un punto fermo, seguita da amici (38%), dallo psicologo (26%) e dalla scuola (11%).

Chiedere aiuto a un esperto di salute mentale rappresenta però ancora una vergogna per uno su 3, che teme di essere giudicato dalla società. La linea di Ascolto 19696 nel 2022 ha raccolto 1459 segnalazioni relative a problemi di salute mentale (4 casi al giorno) e quelle gestite dal numero Emergenza Infanzia 114 nel 2022 sono state 347.

Dall’indagine emerge come la solitudine di fronte alla crescita porti sempre più ragazzi a rifugiarsi nella rete. In media i ragazzi passano almeno 3 ore al giorno sui social chattando. Il 92% concorda che potrebbero causare dipendenza, ma il 31% li usa per combattere solitudine e noia.

“Nell’ultimo anno abbiamo visto aumentare le richieste di aiuto legate alla salute mentale – spiega Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro – la velocità trasformativa del digitale ha modificato lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei ragazzi che si trovano a gestire, spesso soli, forme di difficoltà e di disagio”.

Affrontare l’ansia tra i giovani richiede una duplice battaglia: quella contro l’ansia stessa e quella contro la vergogna associata a chiedere aiuto. È essenziale che la società, le istituzioni educative e le famiglie si uniscano per creare un ambiente in cui chiedere supporto per la salute mentale non solo sia accettato ma anche incoraggiato. Solo attraverso la solidarietà e la comprensione possiamo sperare di rompere il ciclo della vergogna e fornire alle nuove generazioni le risorse necessarie per affrontare l’ansia in modo aperto e positivo.

Tags: 20 novembre, ansia, ansia tra i giovani, CNEL, fenomeno emergente, Giornata Internazionale dell'Adolescenza, Giornata Internazionale dell'Infanzia, giovani, Isolamento Sociale, malessere psicologico, mancanza di autostima, noia, Pressioni Accademiche, salute mentale, social media, società moderna, solitudine, stati di ansia
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy