• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Gli insidiosi sintomi dell’acufene

25 Febbraio 2019

Conoscere i sintomi dell’acufene per combatterli.

L’acufene non è una malattia, ma un sintomo di un problema del sistema uditivo. In inglese si chiamano tinnitus ed esistono anni di ricerche che dimostrano i problemi che può provocare un disturbo del genere.

Si tratta per lo più di un fenomeno abbastanza normale che quasi tutti sentiamo ogni tanto, soprattutto dopo un’esposizione a rumori molto forti, ma molte volte può essere il sintomo di qualcosa di più grande. Solitamente l’acufene è un sintomo che tende a mettere in allarme il nostro corpo che lo interpreta come un fastidio, un qualcosa di poco familiare che non dovrebbe essere presente nella quotidianità. Questo perché normalmente i sintomi dell’acufene tendono ad avere un carattere debole e transitorio, però quando diventano continui e fastidiosi possono derivare in alterazioni del sonno e della concentrazione provocando irritabilità e abbassando notevolmente la qualità della vita.

Nella maggior parte dei casi l’acufene non disturba e non richiede un trattamento farmacologico o chirurgico specifico. In questo panorama però richiedere un consulto specialistico che indica la gravità dell’acufene è molto importante. L’evoluzione di questo insidioso sintomo può portare in poco tempo ad una perdita dell’udito. Già, perché l’acufene molte volte indica la presenza di una lesione dell’apparato uditivo. Il trattamento più efficace per affrontare questo tipo di problema non è quasi mai pensare all’eliminazione totale del problema, ma andare alla radice combattendo il problema più profondo che potrebbe presentarsi come per esempio l’ipoacusia, in questo caso la cosa migliore è prevedere l’utilizzo di un apparecchio acustico che controlli il problema rallentandone il decorso.

Il tinnitus è normalmente un’alterazione della corteccia uditiva del sistema nervoso centrale responsabile del processo uditivo. Sembra non esserci un unico meccanismo che provoca l’acufene e la sua origine può non essere riconducibile ad una sola zona, ma a diverse parti del sistema uditivo.

Le cause più frequenti dell’inizio di questi sintomi sono:

  • L’ipoacusia: la più grave e pericolosa che potrebbe irrimediabilmente cambiare la nostra vita.
  • L’età: questa è strettamente legata a l’ipoacusia, con il passare del tempo il sistema uditivo invecchia e questo provoca piccole lesioni che possono sfociare in una perdita uditiva.
  • Infezioni: otite o altre patologie dell’orecchio interno.

Non bisogna sottovalutare i problemi emotivi che possono essere la causa scatenante di questo problema. La depressione, il consumo di farmaci potrebbe provocare questo problema e rendere la situazione ancora più difficile da affrontare.

La soluzione migliore è prendere provvedimenti a riguardo e recarsi presso un centro specializzato che vi aiuti ad affrontare questo terribile nemico.

Tags: acufene, sintomi, sistema uditivo
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy