• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Health Day COP28: approvata la dichiarazione internazionale su clima e salute

6 Dicembre 2023

I cambiamenti climatici hanno importanti ripercussioni sanitarie. L’inquinamento atmosferico, le malattie trasmesse da vettori e le condizioni meteorologiche estreme sono all’origine di un crescente numero di morti

I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno messo in luce la connessione tra cambiamento climatico e salute globale. Attualmente sono 3,6 miliardi le persone che vivono in regioni altamente vulnerabili alle conseguenze del cambiamento climatico.

In occasione della 28esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso a Dubai fino al 12 dicembre, si è svolta la prima Giornata della Salute in assoluto alla COP, organizzata in collaborazione con l’OMS, il Wellcome Trust e altri principali partner, e una conferenza ministeriale sulla salute e il clima. Inoltre, per la terza volta, l’OMS e il Wellcome Trust ospitano il Padiglione della Salute con un ricco programma di eventi per due settimane. Il Padiglione della Salute riunisce la comunità sanitaria globale per garantire che salute ed equità siano posti al centro dei negoziati sul clima.

L’OMS, in collaborazione con i membri dell’Alleanza per l’azione trasformativa sui cambiamenti climatici e la salute (ATACH), continuerà a promuovere gli impegni per la costruzione di sistemi sanitari resilienti ai cambiamenti climatici e sostenibili a basse emissioni di carbonio.

In occasione della prima Giornata della Salute della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), 124 paesi hanno approvato ufficialmente, a nome dell’UE, una dichiarazione internazionale su clima e salute per aumentare i finanziamenti e contrastare gli effetti sulla salute sul riscaldamento globale. L’obiettivo è quello di porre la salute al centro dell’azione per il clima e accelerare lo sviluppo di sistemi resilienti e sostenibili e sistemi sanitari equi.

A sostegno di questi impegni politici sono stati annunciati finanziamenti su clima e salute, tra cui 300 milioni di dollari da parte del Fondo Globale per i sistemi sanitari, 100 milioni di dollari da parte della Rockefeller Foundation per ampliare le soluzioni per il clima e la salute e un annuncio da parte del governo britannico per un massimo di 54 milioni di sterline.

“Gli impatti dei cambiamenti climatici sono già alle porte. Sono diventati una delle più grandi minacce per la salute umana nel 21 ° secolo. I governi hanno ora giustamente riconosciuto la salute come un elemento cruciale dell’azione per il clima “, ha affermato il dott. Sultan bin Ahmed Al Jaber, ministro dell’Industria e della tecnologia avanzata e presidente della COP28. “La Dichiarazione – ha aggiunto – invia un forte segnale che dobbiamo ridurre le emissioni globali e lavorare insieme per rafforzare i nostri sistemi sanitari”.

“La crisi climatica è una crisi sanitaria, ma per troppo tempo la salute è stata una nota a piè di pagina nelle discussioni sul clima – ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità. L’OMS ringrazia gli Emirati Arabi Uniti per aver reso la salute una priorità chiave nella sua presidenza COP28 e accoglie con favore questa dichiarazione, che sottolinea la necessità di costruire sistemi sanitari resilienti al clima e a basse emissioni di carbonio, per proteggere la salute del pianeta e delle persone”.

La dichiarazione sul clima e sulla salute è un appello internazionale su base volontaria ad agire per affrontare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute umana. Si tratta di un impegno di tutti i firmatari a adoperarsi a favore di sistemi sanitari più resilienti ai cambiamenti climatici, a basse emissioni di carbonio e sostenibili e a fare di più per proteggere le persone più vulnerabili e colpite dalla crisi climatica.

Tags: cambiamenti climatici, clima, clima e salute, condizioni meteorologiche, conferenza delle Nazioni Unite, COP28, crisi climatica, crisi sanitaria, dichiarazione internazionale, emirati arabi uniti, emissioni globali, health, Health Day, meteo estremo, oms, Wellcome Trust
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy