• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

“I am and I will”: l’impegno della ricerca per un futuro senza cancro

4 Febbraio 2021

In occasione del World Cancer Day, promosso dall’Unione per il controllo internazionale del cancro (UICC), che ricorre ogni anno il 4 febbraio, sono tante le iniziative organizzate nel mondo per creare un futuro senza il cancro. In Italia la pandemia da Covid-19 non frena il prezioso lavoro di ricerca della Fondazione AIRC. Giunto alla 32esima edizione torna l’appuntamento con la campagna delle Arance della Salute per continuare a garantire il lavoro di oltre 5.000 ricercatori.

Le Arance della Salute aprono le attività di raccolta fondi del nuovo anno di Fondazione AIRC in programma da lunedì 1 fino a domenica 14 febbraio. Un appuntamento storico che propone un nuovo format per far ripartire con forza i progetti di ricerca sul cancro. Quest’anno l’iniziativa, che vede protagoniste non solo le arance ma anche vasetti di marmellata d’arancia e miele di fiori d’arancio, si sviluppa non nelle piazze come in passato, ma nei supermercati aderenti alla campagna, nelle scuole e tramite il sito oppure contattando i Comitati Regionali AIRC.

Grazie all’impegno corale di volontari, studenti, insegnanti e marchi della Grande Distribuzione, Fondazione AIRC – dall’1 al 14 febbraio – promuove una serie di iniziative di informazione e raccolta fondi a sostegno degli oltre 5.000 ricercatori.

 

Da lunedì 1° febbraio i Comitati Regionali e i volontari della Fondazione distribuiscono su richiesta marmellata d’arancia e miele di fiori d’arancio insieme alla speciale guida con preziose informazioni sulla prevenzione e con alcune ricette sane e gustose a tema arance firmate dagli chef aderenti ai Jeunes Restaurateurs d’Italia. È possibile anche ordinare i prodotti online.

 

Sempre dal 1° febbraio e fino al 5 febbraio il mondo della scuola risponde “presente” all’appello di AIRC, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Sono già oltre 300 i Plessi Scolastici che hanno scelto di partecipare a “Cancro io ti boccio”, il progetto che promuove presso alunni e insegnanti le conoscenze sugli stili di vita salutari e il valore della ricerca scientifica.

 

Da giovedì 4 febbraio, in occasione della 21esima Giornata Mondiale contro il Cancro (lo slogan della Giornata mondiale per il triennio 2019-2021 è I Am and I Will, n.d.r), scendono in campo al fianco dei ricercatori AIRC numerose insegne della grande distribuzione e della distribuzione organizzata. Un impegno straordinario a sostegno della ricerca oncologica che unisce trasversalmente le aziende del settore con l’iniziativa Le Arance Rosse per la Ricerca, disponibili, fino a esaurimento, in oltre 6.000 punti vendita su tutto il territorio. Nell’anno in cui i volontari AIRC non potranno essere in piazza a causa della pandemia sarà possibile quindi continuare a dare forza alla ricerca con le arance rosse della Grande Distribuzione. Le insegne partecipanti doneranno infatti ad AIRC 50 centesimi per ogni confezione venduta.

Scopo della campagna è anche promuovere il ruolo fondamentale della prevenzione attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute ed esserne un prezioso alleato se, oltre a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l’obesità. I ricercatori hanno infatti scoperto che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. È bene però sottolineare che il fumo è il fattore di rischio che più impatta sulla salute: l’85-90% dei tumori polmonari è causato proprio dalla sigaretta, che risulta essere anche all‘origine di molti altri tumori. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità evitare il fumo di sigaretta contribuirebbe a ridurre sensibilmente i decessi per cancro e non solo.

Volto della campagna Le Arance della salute 2021 è Elena Adinolfi (Università di Ferrara), che sta portando avanti un progetto di ricerca AIRC focalizzato sul tumore al colon, in particolare sta cercando di individuare alcune segnali capaci di anticipare l’arrivo della neoplasia. Sul prossimo numero di Health Online, magazine di informazione sulla sanità integrativa e salute in generale di Health Italia, l’intervista alla ricercatrice Adinolfi sul suo lavoro, uno dei 622 progetti finanziati dall’AIRC per il 2021 a sostegno della ricerca oncologica italiana.

 

 

Tags: AIRC, campagna, cancro, giornata mondiale contro il cancro
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy