• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

I cambiamenti climatici e gli effetti negativi sulla salute dell’uomo

24 Ottobre 2019

A seguito dell’ondata di gelo e di maltempo dello scorso maggio e dopo un ottobre che ha servito una Primavera in anticipo, è del tutto chiaro che i cambiamenti climatici sono in atto e che nel prossimo futuro potremmo vivere un’unica mite stagione che non terrà più conto del riciclo Autunno-Primavera-Estate-Inverno. Non ci sono più le mezze stagioni, e non si sbaglia a ribadirlo anche in vista di condizioni climatologiche che condizionano – e non di poco – la salute dell’uomo. Proprio su questo rapporto si concentra la comunità scientifica italiana con la conferenza “ClimRisk19 | Climate Risk: implications for ecosystem services and society, challenges, solutions” avviata oggi, mercoledì 23 ottobre, presso la provincia Autonoma di Trento e che volgerà a conclusione il 25 ottobre, dopo tre giorni di un programma denso e ispirato alla dimensione multidisciplinare del tema dei cambiamenti climatici.

 

Sono oltre 160 le proposte ricevute per le presentazioni scientifiche, quelle selezionate dal comitato scientifico sono state raccolte in 11 sessioni parallele, 3 keynote speaker di livello internazionale per fare il punto sullo stato della ricerca della fisica del clima, le strategie e le opportunità di adattamento, metodi e soluzioni per affrontare, gestire e prevenire il rischio derivante da disastri naturali connessi ai cambiamenti climatici. L’edizione 2019 è caratterizzata dal desiderio di mettere in chiaro l’assoluta relazione tra il territorio, il clima e la popolazione umana. Risulta infatti fondamentale precisare la dimensione locale dei cambiamenti climatici. “Si tratta – spiegano gli organizzatori della Conferenza – di un tema globale che genera impatti e rischi su scala locale, che interessano direttamente e molto da vicino la vita quotidiana delle comunità. La stretta collaborazione che si è innescata attorno alla Conferenza con molti attori attivi nel territorio quali la Provincia Autonoma di Trento, il MUSE, la Fondazione Edmund Mach, la Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, Trentino School of Management e Trento Film Festival fa sì che l’evento si sia calato nella realtà del territorio integrandosi nella realtà trentina e creando connessioni con gli attori coinvolti dallo studio sul clima”.

 

I cambiamenti climatici e la crescente esposizione a pericolosi contaminanti ambientali stanno rendendo gli uomini e le donne moderni più vulnerabili ai fattori di rischio di malattia, a batteri e virus e allo stress, come quello dopo un intervento chirurgico. Oltre alle conseguenze dirette, l’uomo subirà le reazioni del pianeta. Per questa ragione per la comunità scientifica è essenziale programmare politiche per contrastare i cambiamenti climatici monitorando lo stato di salute del nostro pianeta. A causa del riscaldamento globale i ghiacciai, la neve e il permafrost stanno diminuendo e continueranno a farlo. Questo comporterà una crescita dei rischi per le persone, con il susseguirsi di frane, valanghe, cascate e inondazioni. Si rileva infatti che i piccoli ghiacciai che sono in Europa, in Africa orientale, nelle Ande tropicali e in Indonesia siano destinati a perdere oltre l’80% della loro attuale massa entro il 2100 in scenari ad alte emissioni. E il ritiro della criosfera di alta montagna influenzerà probabilmente in modo negativo le attività ricreative, il turismo e i beni culturali. Senza contare che, se i ghiacciai di alta montagna si ritirano, possono alterare anche la disponibilità e la qualità dell’acqua a valle, con conseguenze in settori come l’agricoltura e l’energia idroelettrica. Il livello del mare, poi, continua ad aumentare, di 15 centimetri nel XX secolo.

Tags: ambiente, cambiamenti climatici, clima, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy