• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

I giudici di Palazzo Spada legittimano l’antesignana MBA

8 Agosto 2015

Con ricorso al T.A.R. Lazio, la Società Generale di Mutuo Soccorso Basis Assistance aveva impugnato il provvedimento con il quale era stata esclusa dalla procedura di gara per l’aggiudicazione del servizio di assistenza sanitaria integrativa per il personale dell’Agenzia del demanio per mancanza del requisito economico – finanziario richiesto, consistente nell’ “aver raccolto, nel triennio 2010-2013 premi nel ramo assicurativo malattia, per un importo non inferiore complessivamente ad € 1.500.000,00”.

MBA denunciava la violazione del principio di buon andamento della P.A., della disciplina di gara, del favor partecipations, l’eccesso di potere e la violazione del principio di proporzionalità, insomma di tutti quei canoni che avrebbero dovuto ispirare l’operato della Stazione Appaltante. Non a caso, la disciplina di gara, diversamente dal provvedimento di esclusione, avrebbe consentito agli Enti assistenziali di partecipare autonomamente.

Il requisito della raccolta premi non inferiore ad € 1.500.000,00 sarebbe stato riferibile esclusivamente alle Compagnie di Assicurazione e/o si sarebbe dovuto interpretare in senso “atecnico”, riferibile anche ai “contributi”, rivolto ad accertare, compatibilmente con la natura giuridica dell’offerente, se quest’ultimo avesse raccolto somme superiori a quelle indicate nel bando, nel ramo afferente il servizio oggetto di gara.

Le disposizioni integranti la lex di gara, mentre imponevano alle Compagnie assicurative di partecipare in A.T.I. o avvalendosi degli Enti assistenziali, non obbligavano quest’ultimi a una partecipazione congiunta con una Società di Assicurazioni.

Proprio per questo MBA sosteneva che, a fronte di clausole non univoche del bando, si sarebbe dovuto propendere per l’interpretazione che avrebbe potuto assicurare la massima partecipazione alla selezione.

La terza sezione del T.A.R. Lazio – Roma, disattendendo irragionevolmente tutte le aspettative, con la sentenza n. 6244/2014 ha rigettato il ricorso di MBA rilevando che la lex specialis, nella parte in cui richiedeva i requisiti economico – finanziari, induceva gli aspiranti concorrenti a ritenere necessaria la contemporanea presenza, nel soggetto partecipante, sia degli Enti assistenziali che delle Compagnie di Assicurazione, tanto vero che l’espressione “raccolta premi” non poteva non riferirsi, inequivocabilmente, all’attività propria delle Compagnie di assicurazione.

Ma MBA non si è rassegnata e appellandosi al Consiglio di Stato ha dedotto, con dovizia di argomenti, l’ingiustizia della sentenza del T.A.R.

E così, il Collegio giudicante di Palazzo Spada, muovendo dal presupposto secondo cui l’art. 7 del disciplinare di gara stabiliva che la partecipazione era consentita non solo agli Enti assistenziali, quali soggetti che avrebbero dovuto eseguire le prestazioni contrattuali, ma anche alle Compagnie di Assicurazione, con la condizione che si fossero avvalse di un Ente assistenziale per tutta la durata del contratto, ha, con sagacia, osservato che il requisito economico – finanziario di “aver raccolto premi nel ramo assicurativo malattia” se si fosse dovuto intendere in senso letterale (escludendo ogni altra forma di fatturato conseguito nel settore oggetto di gara), allora si sarebbe dovuto esprimere nel bando con la stessa chiarezza con cui era stata prescritta alle Compagnie di Assicurazione la condizione di partecipazione in associazione (o con avvalimento) di un Ente assistenziale.

Statue of justicePertanto, la lex specialis, letta nel significato seguito dall’Amministrazione, era manifestamente illogica, alla luce del fatto che l’art. 7 del disciplinare aveva un unico significato semantico: mentre le Compagnie assicurative potevano partecipare solo se raggruppate o avvalendosi degli Enti assistenziali, non diceva altrettanto chiaramente che questi ultimi avrebbero potuto partecipare solo se raggruppati o avvalendosi di Compagnie assicurative, in coerenza, d’altra parte, con l’oggetto dell’appalto.

Se è vero, poi, che lo scopo dei requisiti di gara dovrebbe essere quello di assicurare la Stazione Appaltante sulla capacità imprenditoriale di gestire un servizio di pari entità a quello che si intende appaltare, a fortiori “appare illogica una disposizione del bando (come pure un’interpretazione sistematica della lex di gara) che porti all’esclusione della società appellante (n.d.r. MBA), ente mutualistico assistenziale che possiede senza dubbio la capacità tecnica in relazione al servizio oggetto di affidamento e che la propria idoneità finanziaria ha dimostrato producendo la documentazione afferente allo svolgimento di servizi analoghi per un congruo importo.”

Nondimeno, il Collegio giudicante ha statuito che la capacità di erogare i sussidi richiesti si rinviene anche in capo alle società di mutuo soccorso che raccolgono “contributi”, anziché “premi”, risultando, pertanto, così altrettanto dotate di capitali, e per giunta potendo usufruire di agevolazioni fiscali non estese alle Compagnie assicurative.

Con la sentenza n. 1898 del 14 aprile 2015, la quarta sezione del Consiglio di Stato ha così riformato la scellerata pronuncia del T.A.R. e ha statuito la legittimità della partecipazione autonoma delle S.M.S., senza vincoli di sorta con le Compagnie di Assicurazione, alle procedure di gara bandite dalla P.A. per le prestazioni assistenziali di sanità integrativa.

Tags: contributi, mba, mutua basis, palazzo spada, ricorso, salute, tar
Condividi
andrea.micacchi
andrea.micacchi

Articoli correlati

17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più
7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy