• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Nuovi progetti architettonici per la scienza e la sanità

23 Ottobre 2018

L’architettura e l’edilizia realizzano sempre di più dei progetti in ambito scientifico e sanitario.

Tra questi, spicca la Città della Scienza, caratterizzata da un museo completamente dedicato a spazi per la ricerca. Fa parte del Progetto Flaminio, avviato nel 2015 con la principale finalità di riqualificare l’omonimo quartiere di Roma, a partire dall’area che ospitava l’ex caserma Giudo Reni per avviare la costruzione di un nuovo pezzo di città accogliente, aperto e inserito organicamente nella Roma di oggi.

Rappresenta una grande opportunità per la capitale dove riprende vita un importante percorso di riconversioni e nuove progettazioni avviato verso la fine degli anni Novanta. L’ idea di una Città o di un Museo della Scienza prende corpo nel 1998: avrebbe dovuto nascere di fronte ai vecchi mercati generali, vicino all’ ex mattatoio. Furono avviati uno studio di fattibilità e un concorso internazionale d’ architettura, ma tutto si arenò e il progetto rimase sulla carta.

Il processo di trasformazione dell’area parte ufficialmente il 28 dicembre 2013 quando Cassa Depositi e Prestiti e CDP Investimenti SGR comprano dall’Agenzia del Demanio una serie di immobili di proprietà̀ dello Stato. Successivamente l’istituzione finanziaria italiana firma un Protocollo di Intesa con il Comune di Roma finalizzato alla collaborazione per la definizione progettuale ed urbanistica unitaria del sito.

L’idea principale dello Studio 015 Paola Viganò, vincitore del Concorso Progetto Flaminio, è quella di realizzare un nuovo impianto urbano, rappresentato attraverso una struttura innovativa, con il ruolo di cerniera funzionale tra la vocazione culturale, ricettiva, ricreativa, turistica e residenziale del luogo.

Il piano per la realizzazione della Città della Salute all’interno del quartiere Flaminio individua una soluzione urbana in cui ciò che assume valore sono le relazioni, gli spazi aperti, il paesaggio e quindi la qualità dell’abitare. Un progetto che propone una totale permeabilità e fruizione pubblica dell’area, supera il suo carattere di recinto militare e consente una maggiore penetrazione del tessuto urbano da parte di abitanti e cittadini.

Un importante esempio di questo tipo già avviato da tempo e in prossimità del quartiere Flaminio, è il museo dei bambini di Roma riconosciuto ufficialmente come Explora.

È il primo Children’s Museum privato non profit italiano, una struttura completamente dedicata ai bambini, alle scuole e alle famiglie dal 2001.

È membro ufficiale di Ecsite, il network europeo dei musei scientifici e science centres, di Hands On! International, un network internazionale che riunisce realtà museali internazionali rivolte all’infanzia.

Explora offre ogni anno tantissime opportunità di gioco, sperimentazione diretta e apprendimento sul campo che pone al centro i bambini e le loro potenzialità, favorendo lo sviluppo delle loro capacità cognitive ed emozionali attraverso la proposta di occasioni di arricchimento e socializzazione. È costituito anche da una cucina dedicata ai laboratori di educazione alimentare dove spesso vengono organizzati dei workshops inerenti a questa tematica.

A Milano invece, entro il 2030 l’ex area Expo Milano 2015 verrà trasformata in un parco della scienza e dell’innovazione denominato “Mind”.

Prevarranno il verde urbano, la mobilità del futuro e strutture altamente sostenibili.

In particolare, il parco si estenderà su un’area di oltre un milione di metri quadrati, dove nasceranno uffici, centri di ricerca, facoltà universitarie, residenze, spazi culturali e aree per l’agricoltura urbana.

Il tutto pensati per dare forma a un luogo nel quale sarà possibile sperimentare nuove dinamiche lavorative, nuove filosofie dell’abitare e di vivere insieme. Il tratto distintivo di Mind sarà la presenza di quattro parchi tematici, tra cui quello dello sport, del cibo e della salute.

Sarà una zona del tutto verde che avrà lo scopo di recuperare la dimensione del rapporto tra uomo e natura, riprendendo i temi propri di Expo 2015 in termini di fruizione, ma anche di utilizzo e ricerca.

Il sito ospiterà tre importanti funzioni pubbliche: il centro di ricerca Human Technopole, il più grande centro di ricerca medica e biomedica del Paese, con l’insediamento di sette strutture che ospiteranno più di 1.500 operatori e alcune strutture di ricerca, il nuovo ospedale Galeazzi e il campus dei dipartimenti scientifici dell’Università statale di Milano, che accoglierà, invece, diverse attività scientifiche e didattiche rese possibile da circa 20 mila persone.

 

Tags: progetti architettonici, sanità, scienza
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy