• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

I tempi della sanità pubblica e le società di mutuo soccorso

28 Luglio 2014

“Mia madre aspetta invano da più di 2 mesi un intervento in Day hospital. È in lista con il foglio di ricovero con dicitura “urgente”. Ha effettuato tutte le analisi per affrontare l’intervento, ma fino ad oggi non abbiamo avuto notizie. Ha una massa all’altezza del lombo sacrale di cui non si capisce la natura che, a detta di vari medici, è possibile appurare solo con un intervento in loco di biopsia. Mia madre sta male, ha dolori terribili e, malgrado questo, è andata più volte in ospedale a chiedere informazioni. È stata trattata male, nessuno le ha dato retta, mancandole di rispetto e minando così la sua dignità di persona malata. Mi sembra assurdo non poter avere notizie nemmeno su quando e se verrà chiamata visto che l’informazione è un suo diritto primario.“ [XII Rapporto Pit Salute 2008]

La testimonianza riportata è una delle molteplici denunce da parte di cittadini sempre più sbalorditi di fronte a liste d’attesa infinite e tempi divenuti inaccettabili quando il tema in questione è la salute. Ad oggi, nonostante i recenti sforzi adottati in senso correttivo e migliorativo, sono ancora molte le prestazioni sanitarie, siano esse visite specialistiche, interventi chirurgici, esami diagnostici, la cui erogazione richiede dei tempi tali da limitarne l’equità di accesso da parte degli utenti e, di conseguenza, a peggiorare la percezione di scarsa qualità del Servizio Sanitario. Di seguito un grafico che mostra i tempi di attesa (in giorni) delle principali prestazioni erogate dal SSN nei tre anni specificati, 2009 2010 e 2011.

img_02_pastore1Tutte le prestazioni considerate richiedono giorni di attesa inammissibili; anche per una Visita specialistica, che rispetto alle altre presenta valori più bassi, è necessario attendere in media quasi otto mesi nel 2011. Gli Esami diagnostici si collocano nel mezzo, e sono gli unici che registrano nel triennio un andamento nell’attesa pressoché costante.

Per avere un’idea della situazione italiana, è utile dare uno sguardo ai tempi massimi di erogazione delle prestazioni registrati nelle regioni rappresentate nella Figura 2.

Dai dati emergono, per le visite specialistiche, delle situazioni molto differenziate da territorio a territorio con punte di attesa, in alcune strutture, che raggiungono addirittura 256 giorni per una Visita urologica; si attende, inoltre, 140 giorni per una MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) e fino a 550 giorni per una Mammografia. Da quello che si evince, la maglia nera nei ritardi all’accesso alle cure spetta al Friuli Venezia Giulia, Puglia e Basilicata.

img_02_pastore2

I motivi della costruzione e dell’allungamento delle liste d’attesa sono certamente molteplici. In primo luogo il progressivo invecchiamento della popolazione; a seguire il continuo cambiamento della percezione dello stato di salute da parte della popolazione, i cambiamenti delle valutazioni delle necessità sanitarie che evolvono all’aumentare delle conoscenze ed infine la limitatezza delle risorse disponibili.

Ai tempi di attesa sempre più lunghi si aggiungono costi dei ticket sempre più alti, e spesso più elevati del costo intero della prestazione nel privato. Appare sempre più una strada obbligata quella di rivolgersi a professionisti privati in quanto gli unici in grado, dietro alti pagamenti e in tempi più rapidi, di soddisfare le esigenze dei pazienti che il SSN non è in grado di fare.

img_02_pastore3Una conferma di quanto detto è data dalla seguente rappresentazione grafica, che evidenzia il vantaggio in termini di tempo del rivolgersi alle strutture private rispetto a quelle pubbliche. Questa situazione finisce per colpire in misura maggiore le famiglie con risorse economiche sempre più ridotte e su cui viene trasferito l’onere delle cure, a rinviare le visite, trascurando quindi la propria salute.

E’ proprio in considerazione di tale situazione che le Società di Mutuo Soccorso devono intervenire aiutando i cittadini ad usufruire delle prestazioni di cui necessitano in tempi molto più ridotti, facendo capo alle strutture private ad essa convenzionate e non.

La tempestività è fondamentale; basti solo pensare alle cure oncologiche. Nonostante negli ultimi quarant’anni la medicina abbia fatto grandissimi passi in avanti nella cura dei tumori, consentendo terapie personalizzate che hanno incrementato la percentuale di sopravvivenza, ancora oggi la diagnosi precoce e la prevenzione rappresentano aspetti essenziali nel trattamento dei tumori. Da qui la necessità di intervenire in modo efficiente, grazie ad una riduzione dei tempi, oltre ad una maggiore informazione e attenzione da parte di medici e pazienti.

La “solidarietà” per il mondo della Mutualità è sinonimo di altruismo, di amore per il prossimo, di organizzazione di tutte quelle azioni che consentono di fornire un aiuto concreto a chi ha bisogno e di intervenire là dove si registrano delle carenze da parte dello Stato.

Condividi
daniela.pastore
daniela.pastore

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy