• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il Coronavirus spegne il desiderio sessuale?

14 Aprile 2020

L’emergenza Covid-19 è fomentatrice di paura e preoccupazione per la nostra salute, il nostro lavoro e il nostro futuro. Sempre più persone si trovano costrette in casa dalla quarantena. Per molti questo significa trascorrere molto più tempo con il nostro partner. E allora, che effetto può avere una convivenza forzata h24 sulle coppie?

Alcuni sostengono che potremmo assistere a un boom di nascite tra nove mesi, suggerendo che le coppie potrebbero avere più tempo per il sesso, specialmente se non si hanno bambini.

Altri, invece, ipotizzano che, le coppie potrebbero sperimentare una maggiore tensione e frustrazione che porterebbe a una ridotta frequenza dei rapporti sessuali, ma anche addirittura a tensioni e rotture del rapporto.

Vediamo come stress, tristezza, paura e ansia possono impattare sul desiderio sessuale.

 

Stress

Sentirsi stressati può avere un impatto negativo sul nostro desiderio sessuale. Quando siamo stressati, infatti, siamo generalmente più distratti, preoccupati, e stanchi. La relazione negativa tra stress e desiderio sessuale è stata riscontrata sia nelle donne che negli uomini.

 

Depressione

Chi soffre di depressione clinica tende ad avere un desiderio e un funzionamento sessuale inferiori rispetto a chi non ne soffre. Questo dipende in parte dal fatto che molti individui con depressione clinica tendono anche ad assumere farmaci antidepressivi, alcuni dei quali hanno tra gli effetti collaterali una diminuzione del desiderio sessuale.

Tuttavia, anche in chi non soddisfa i criteri per la depressione clinica, può comunque sperimentare umore depresso. Infatti, non solo la depressione ma anche il semplice umore depresso è associato sia a un calo del desiderio sessuale che a problemi di eccitazione sessuale e ad avversione per il sesso.

 

Ansia

Sentirsi in ansia sembra avere una relazione più complicata sul desiderio e sul funzionamento sessuale.

Da un lato l’ansia può portare all’evitamento dell’attività sessuale. Questo sembra essere particolarmente forte tra coloro che soffrono di disturbo di panico, ansia generalizzata e disturbo ossessivo-compulsivo.

In un´altra fetta di persone che soffrono di ansia, invece, esiste addirittura una relazione positiva tra ansia ed eccitazione sessuale.

In altre parole, a seconda delle caratteristiche della persona e a seconda della causa dell’ansia, alcuni sperimenterebbero un maggiore interesse per il sesso, mentre altri un calo del desiderio.

In conclusione stress, paura, ansia, preoccupazione e tristezza sono sentimenti e reazioni comuni dettati dalle circostanze. È probabile che alcune persone vivano il sesso come un modo per staccare momentaneamente la spina.

Per altri, invece il sesso è l´ultimo dei pensieri perché troppo assorbiti dalle preoccupazioni, dall´ansia e dallo stress.

Va ricordato che entrambe le reazioni restano comunque normali risposte allo stress, all’ansia e alla depressione che molti di noi stanno vivendo in questi giorni.

Tags: coronvirus, psicologia, sessualità
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy