• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il fenomeno della dermatillomania

9 Ottobre 2019

La dermatillomania rientra tra quelle terminologie mediche ancora poco conosciute al giorno d’oggi ma che risultano essere sempre più frequenti. Viene chiamata anche disturbo da escoriazione e, in lingua inglese, skin picking o excoration disorder.

Si tratta di un tipo di disturbo ossessivo-compulsivo correlato per colpa del quale le persone affette da questa patologia si pizzicano o graffiano compulsivamente la pelle. Molti associano la dermatillomania alla dismorfofobia che provoca l’istinto incontrollato di rimuovere una zona ritenuta brutta dal paziente.

In realtà, con la dermatillomania alcuni soggetti si rovinano sia la pelle sana che quella caratterizzata da calli, brufoli o crosticine. Quindi, i soggetti non agiscono in tal modo perché sono preoccupati del loro aspetto.

Tuttavia, poco prima di farlo possono sentirsi tesi o ansiosi e il fatto di pizzicarsi la pelle può alleviare una sensazione di questo tipo. Infatti, la maggior parte delle volte, si sentono ampiamente gratificati.

La dermatillomania spesso insorge nel corso dell’adolescenza, anche se può esordire in età più avanzata. Questo disturbo colpisce circa l’1-2% delle persone, di cui circa il 75% è rappresentato da donne (fonte: MANUALE MSD).

La patologia in questione solitamente diventa cronica, con sintomi crescenti e calanti. Le modalità della malattia variano a seconda del paziente. Alcuni, per esempio, hanno più aree con cicatrici; altri invece si concentrano su poche lesioni.

L’American Psychiatric Association sottolinea che i pazienti possono sentirsi in imbarazzo o provare vergogna per l’aspetto dei siti in cui è stato effettuato il prelievo di pelle, o per l’incapacità di controllare il proprio comportamento. Di conseguenza, tendono ad evitare situazioni sociali in cui altri possono vedere le lesioni cutanee.

La regione più comunemente selezionata è il volto, ma altre aree di stuzzicamento includono braccia, gambe, schiena, gengive, collo, spalle, cuoio capelluto, addome, petto ed estremità come unghie o cuticole.

La maggior parte dei soggetti affetti da disturbo da escoriazione riferisce di avere una zona primaria del corpo su cui focalizzano lo stuzzicamento, ma spesso si spostano in altre aree per consentire alla “zona principale” una possibile guarigione.

Il comportamento di stuzzicamento è vario: alcuni lo fanno brevemente più volte al giorno mentre altri possono fare una sessione di pizzicamento che può durare anche per svariate ore. Il mezzo utilizzato è la mano ma, in casi molto gravi, vengono applicati strumenti come pinzette o aghi.

La dermatillomania può essere trattata attraverso:

  • N-Acetilcisteina, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista medica JAMA Psichiatry, appare più efficace rispetto al placebo nei pazienti con disturbo da escoriazione.
  • Inibitori della ricaptazione della serotonina, utili per i disturbi di depressione o ansia coesistenti, e alcuni dati suggeriscono che questi farmaci possano anche ridurre in una certa misura la dermatillomania, sebbene i dati siano limitati.
  • Terapia cognitivo-comportamentale, pensata per trattare i sintomi specifici del disturbo da escoriazione. È attualmente la psicoterapia più applicata.

Inoltre, il OCD Center Of Los Angeles, spiega che come per altri disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, importanti risultati si ottengono con la pratica della Mindfulness secondo cui la la maggior parte dello stress psicologico provato da un numero elevato di individui è il risultato del tentativo di controllare o eliminare il disagio causato da pensieri, sentimenti, sensazioni e impulsi indesiderati.

Tags: brufoli, calli, cicatrici, disturbo, patologia, pelle
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy