• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il Made in Italy riconverte la produzione per fronteggiare il Covid-19

23 Aprile 2020

Sembra una vespa! Questa la storica frase di Enrico Piaggio, l’imprenditore e inventore del mitico motoveicolo che dopo la seconda guerra mondiale pensò di riconvertire gli stabilimenti industriali dalla costruzione di aerei alla produzione di un motociclo che diventò uno dei simboli del made in Italy nel mondo. Enrico Piaggio è un esempio di come gli imprenditori italiani, grazie alla loro genialità e praticità, affrontano i momenti difficili, mettendo in piedi un nuovo percorso imprenditoriale. Oggi, come allora, l’Italia sta vivendo un periodo drammatico perché sta combattendo una guerra, questa volta contro un nemico invisibile: Sars Cov-2, conosciuto con il nome Covid-19, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine in Cina e che si è diffusa in tutto il mondo coinvolgendo pesantemente anche il Bel Paese.

In questo scenario diverse aziende italiane, che si sono sempre occupate della produzione di auto, abbigliamento e bibite alcoliche, vista l’emergenza sanitaria in atto e le richieste di aiuto da parte di associazioni di volontariato, hanno pensato, ognuno nel proprio settore, di cambiare momentaneamente la loro produzione. Tutti al lavoro per mettere a disposizione delle strutture sanitarie e della popolazione, camici, ventilatori, mascherine e gel igienizzanti.

A questo appuntamento non poteva mancare il guru della moda italiana nel mondo: Mister Giorgio Armani, che ha convertito gli stabilimenti italiani nella produzione di camici monouso destinati alla protezione dei medici e degli operatori sanitari impegnati in prima linea nel fronteggiare il Covid19. “Mi manca di guardare negli occhi le persone che incontro ogni giorno – ha dichiarato – ma provo a ricreare quotidianamente una nuova routine con un gruppo ristretto di collaboratori a me vicini in questo momento”. Un’emergenza nell’emergenza è rappresentata dalle mascherine filtranti, che sono diventate introvabili in tutta Italia a causa della veloce diffusione del virus. A questo ci ha pensato per prima un’azienda di tessuti piemontese, la Miroglio di Alba che in poco tempo, grazie all’impegno del personale, ha riconvertito tutta la produzione per realizzare delle mascherine, con un tessuto impermeabile e riutilizzabile, ad uso civile e non medicale. Il cotone in magazzino viene inviato all’atelier per la lavorazione: la stoffa viene tagliata, ripiegata, cucita con l’elastico, stirata e confezionata, tutto rigorosamente a mano. L’azienda ha reagito prontamente alla situazione di necessità “grazie al fatto che storicamente copre tutte le fasi della filiera, dal trattamento del tessuto, al confezionamento, alla logistica, fino al retail. Decisive però sono state la flessibilità, la creatività e la capacità di adattamento di tutti coloro che lavorano con Miroglio, non solo i dipendenti, ma anche i nostri partner”, ha spiegato Alberto Racca, AD del Gruppo Miroglio.

Per far fronte alla richiesta di un maggior numero di macchinari di ventilazione, strumento indispensabile per salvare la vita ai pazienti colpiti dal Covid-19 e ricoverati in gravi condizioni in terapia intensiva, Ferrari, il marchio automobilistico italiano, icona nel mondo per la Formula 1 oltre che per la produzione di automobili di lusso, e FCA (Fiat Chrysler Automobiles) stanno valutando con la Siare Engineering International di Bologna, azienda leader in Italia per la progettazione e produzione di apparecchiature elettromedicali, un eventuale aiuto inerente la produzione e la fornitura di alcuni componenti primari che compongono il ventilatore polmonare.

La distilleria del Gruppo Pernord Ricard di Canelli, in Piemonte, famosa per la produzione dell’amaro Ramazzotti, ha iniziato ad “imbottigliare” in piccoli contenitori, un gel igienizzante per le mani che verrà inizialmente messo a disposizione della Croce Rossa italiana, della Protezione Civile, dei Vigili del fuoco e della Polizia Municipale.

Molte le aziende che si sono mobilitate per arginare l’emergenza causata Covid-19 anche attraverso donazioni in denaro a favore di Istituzioni, strutture ospedaliere e associazioni di volontariato. Tra queste alcuni brand di abbigliamento di lusso conosciuti al livello internazionale: due milioni di euro per la protezione Civile e alcuni ospedali, tra i quali il San Raffaele e il Luigi Sacco di Milano, sono arrivati dal portafogli di Giorgio Armani. Valentino, altra icona del made in Italy nel settore dell’abbigliamento di lusso, ha donato attraverso la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, un milione di euro per la nuova area Columbus Covid 2 del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. Due milioni di euro dalla maison fiorentina Gucci, somma destinata a due campagne di crowdfunding, una in Italia a favore del Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l’altra a livello internazionale a favore del COVID-19 Solidarity Response Fund a supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità attraverso la campagna di matchmaking di Facebook.

Insomma, in poco tempo il made in Italy è sceso in campo per combattere una delle battaglie più difficili che mai avrebbe immaginato di dover fronteggiare, dimostrando al mondo intero che l’Italia è unita e solidale nei momenti di difficoltà. Mai come in questo caso è appropriato citare il proverbio “l’unione fa la forza”… quella interna al Paese!

Tags: DIP, made in italy, mascherine, solidarietà
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy