• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il miglior amico dell’uomo? Il cane, aiuta anche a ridurre la solitudine

13 Dicembre 2019

Il cane e’ il miglior amico dell’uomo. In Nepal addirittura agli amici a 4 zampe è dedicato un giorno chiamato “Kukur Tihar” dove li si ringrazia per la loro amicizia e lealtà. La giornata fa parte di un periodo festivo autunnale che nella cultura indù è chiamato “Diwali”, ovvero “Festa delle Luci” .

Amicizia, lealta’ e salute. Il cane come animale domestico infatti aiuta a ridurre la solitudine. Questo è quello che emerso da uno studio pubblicato su BMC Public Health, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Universita’ di Sydney. I ricercatori hanno analizzato, per un periodo di 8 mesi, 71 persone, in particolare il loro benessere mentale. La ricerca ha visto protagoniste e messe a confronto persone che avevano intenzione di prendere un cane come animale domestico e altre no. Il team di esperti ha osservato i comportamenti di entrambi i gruppi ed e’ risultato che già al terzo mese chi viveva in compagnia di un cane avvertiva una significativa riduzione del senso di solitudine. L’autrice principale dello studio, Lauren Powell ha speigato che “una regolare interazione con il cane può produrre miglioramenti a lungo termine per quanto riguarda l’umore e in generale la sensazione di solitudine”. In che modo? Per Emmanuel Stamatakis, autore senior dello studio, “il senso di solitudine può essere ridotto, per esempio, portando il cane a passeggio: questa azione può favorire l’incontro con altre persone”. Elemento questo molto favorevole per le persone anziane che sono maggiormente a rischio di solitudine con la conseguenza di sviluppare delle patologie come la depressione e cardiovascolari. Che il cane sia il miglior amico dell’uomo e’ ormai cosa nota e l’interazione con un animale domestico, che sia cane o gatto, apporta dei significativi benefici alla nostra salute, soprattutto quella mentale. C’è poi un altro studio realizzato qualche anno fa dall’Università di Manchester, pubblicato sulla rivista BMC Psychiatry , secondo il quale cani e gatti donerebbero ai loro padroni non soltanto il loro amore, ma anche una stabilità emotiva in grado di attenuare i disturbi e i traumi psicologici. Il rapporto con loro e’ molto importante soprattutto per coloro che sono affetti da problemi psichiatrici.

Tags: animali domestici, cane, ricerca, solitudine
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy