• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il Papa, l’Alighieri e la pandemia. Oggi si celebra il Dantedì

25 Marzo 2021
Il Papa, l’Alighieri e la pandemia. Oggi si celebra il Dantedì

Religione e letteratura si stringono la mano e allargano il campo alla scienza, e in particolare alla crisi epidemiologica in atto in Italia e in molti altri Paesi del mondo. Oggi, giovedì 25 marzo, è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri, e tesa a ricordare la data che gli studiosi della letteratura italiana riconoscono come inizio del viaggio nella realtà ultraterrena della Divina Commedia. In occasione di questa prima edizione, che quest’anno si inserisce nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, il Vaticano ha pubblicato la lettera apostolica Candor Lucis æternæ a firma di papa Francesco. Lo aveva detto il 10 ottobre scorso, in occasione della visita della delegazione ravennate a Roma per la benedizione della croce di Paolo VI che poi è stata collocata nella tomba di Dante, e oggi ha finalmente reso pubblici quegli stessi contenuti che nelle scorse ore il Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura Cardinale Gianfranco Ravasi ha anticipato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

“La Divina Commedia – commenta Ravasi – è un viaggio, un grande cammino che comincia il 25 marzo e proprio giovedì, nel giorno in cui la Chiesa ricorda la solennità dell’Annunciazione, sarà pubblicata la Lettera Apostolica Candor Lucis æternæ, dedicata a Dante Alighieri. Il titolo fa riferimento al Candore de la etterna luce che Dante, nel terzo trattato del Convivio, cita dal Libro della Sapienza. Dante è davvero un profeta di speranza – prosegue Ravasi –, come lo considera Francesco. Nel tempo della pandemia viviamo un periodo di dolore, paura, sconforto. Anche Dante ha vissuto un periodo così e ci ha mostrato come la grande poesia e la fede possano fiorire anche in un terreno devastato”. Dalla fede cristiana, il Papa definisce Dante “profeta di speranza” alle pagine medievali della Commedia per approdare al presente pandemico indebolito da una crisi sanitaria che ha condizionato tanti altri settori, dall’economia al mondo del lavoro fino alla medicina stessa.

Il conte Ugolino rinchiuso «in quel breve pertugio de la Muda» non è la rappresentazione migliore della quarantena subita da molti durante la pandemia? E quella «selva oscura, ché la dritta via era smarrita» non è quella iniziata il 24 febbraio 2020 con l’avvio di un contagio che ha allargato le sue spire su tutto il mondo? Ma poi «uscimmo a riveder le stelle» con l’invenzione dei vaccini… e abbiamo scalato il turpe corpo di Lucifero, ma tra l’Inferno e il Paradiso, lo si sa bene, c’è ancora il Purgatori. Proprio a questo proposito, arriva direttamente alla coscienza del letterato più raffinato del 2000 l’incipit dell’articolo di Franca Nebbia pubblicato su La Stampa e costruito – appunto – sull’intreccio tra l’Inferno narrato dall’Alighieri e il nostro contesto pandemico. Nostro. L’articolo si concentra sull’impresa di Luca Miceli, uno studente piemontese della provincia di Alessandria, che ha accostato l’Inferno dantesco all’emergenza Covid. Una trovata originale e non del tutto scontata se si considera il contesto disastroso, per certi versi apocalittico, descritto da Dante nei panni del visitatore delle bolge guidato da Virgilio.

Se da un lato in provincia di Alessandria Dante e il COVID-19 si incontrano tramite il teatro, in Belgio la pandemia si affianca alle pagine della Commedia dantesca mediante la fotografia dell’artista Danielle van Zadelhoff che, in piena quarantena, ha selezionato alcune delle sue opere più evocative, in parte inedite, che interpretano il significato della crisi sanitaria in atto. L’artista ha così riunito le sue fotografie e intitolato il progetto La Divina Commedia, un omaggio al Sommo Poeta e ai canti dell’opera che, più di ogni altra, inquadra la civiltà medioevale.

Tags: Consiglio dei Ministri, Dante Alighieri, Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, papa, profeta, profeta di speranza
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy