• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il prezzo della vita. Da Napoli al Regno Unito, un farmaco costoso per bloccare l’atrofia muscolare spinale

4 Gennaio 2021

Ben 1,9 milioni, non un euro in meno. È questo il corrispondente economico dell’innovativa terapia adottata dall’ospedale pediatrico “Santobono” di Napoli per assicurare le cure a una piccola paziente di appena sei mesi a cui è stata diagnosticata un’atrofia muscolare spinale, patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento, e che colpisce circa 1 neonato ogni 10 mila nel mondo. In questo modo l’Italia si pone a capo delle cure dal momento che la terapia adottata al “Santobono” è stata autorizzata in Europa lo scorso maggio e nel nostro Paese poche settimane fa, il 17 novembre. Si tratta infatti del primo trattamento di questo tipo con il costoso medicinale.

L’atrofia muscolare spinale di Tipo 1 causa una progressiva debolezza muscolare che condiziona negativamente l’apparato respiratorio e causa serie difficoltà alla deglutizione. In moltissimi casi inoltre porta alla morte del piccolo paziente. La terapia genica somministrata al “Santobono”, invece, dà avvio a un progressivo percorso di cure che assicura una completa guarigione: si basa su un vettore virale reso inoffensivo e utilizzato come “vettore” per veicolare il gene umano mancante nelle cellule motorie del midollo spinale, che così diventano capaci di produrre la proteina mancante. “Un risultato – commenta il Direttore dell’équipe dell’Unità operativa di Neurologia Antonio Varone – raggiunto grazie all’introduzione di terapie innovative che ha contribuito a cambiare radicalmente la storia clinica della patologia, che rimane a oggi una tra le prime cause di mortalità infantile. L’avvento di tali soluzioni terapeutiche rende quanto mai attuale la necessità di una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti della diagnosi precoce realizzabile attraverso l’implementazione di progetti di screening neonatale”.

Se però i medici del “Santobono” di Napoli festeggiano questo risultato, non va meglio nel Regno Unito dove la famiglia di un neonato di appena otto settimane per assicurarsi le cure dalla atrofia muscolare spinale dovrebbe sborsare 1,7 milioni di sterline. Questo il costo complessivo del farmaco alla base della terapia. L’iniezione infatti potrebbe rallentare, e poi bloccare, il rapido peggioramento delle condizioni di salute del piccolo paziente. Fino a pochi anni fa, quando il farmaco non esisteva ancora, i bambini affetti da questa patologia perdevano gradualmente l’uso dei muscoli prima di morire, generalmente prima del raggiungimento del secondo anno di vita, a causa di problemi respiratori causati da muscoli toracici deboli. Ad oggi i genitori del piccolo possono contare su 12 mila sterline, frutto di una raccolta fondi attivata su una piattaforma di crowfunding. Una piccola percentuale della somma complessiva richiesta posta alla base della vita di loro figlio.

Tags: atrofia muscolare spinale, farmaci, napoli, salute, terapie
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy