• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il teatro che ti fa ridere e stare bene

2 Ottobre 2019

Una serata tra amiche al Globe theatre di Roma a vedere la commedia “Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti”: come iniziare bene l’autunno e lasciarsi piano piano alle spalle l’estate.

Uno spettacolo strepitoso diretto e interpretato dai bravissimi attori Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti e Roberto Andrioli che con il loro umorismo riescono ad interpretare, in maniera comica, personaggi di alcune delle tragedie più intense di Shakespeare, tra cui Amleto e Otello.

Gli attori, in qualche modo, lanciano un messaggio molto importante al pubblico, una sorta di filosofia di vita da applicare concretamente durante il nostro quotidiano, ovvero vivere la vita con più leggerezza che, come disse il saggio Italo Calvino, “leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.

La commedia, in particolare, fa proprio bene alla salute di ognuno di noi in quanto, numerose ricerche scientifiche, accertano che ridere allunga l’aspettativa di vita di 7/8 anni.

In particolare, quando si ride, il cuore batte più forte e i vasi sanguigni si dilatano cosicché tutto il sistema vascolare risulta essere maggiormente stimolato.

Quest’onda si diffonde nell’addome determinando delle contrazioni che lottano contro la stitichezza e stimolano la produzione dei succhi gastrici e degli enzimi che favoriscono la digestione.

L’ilarità aiuta anche a smaltire lo stress fisico ed essere più positivi.

Pertanto, si possono elencare ben otto motivi per cui ridere fa bene alla salute:

 

  1. Elevata produttività sul lavoro con maggiori legami nel gruppo, minori livelli di ansia e più lucidità nell’affrontare i problemi quotidiani.

 

  1. Creatività costante in quanto l’azione della risata è una sorta di esercizio di un pensiero creativo. Più sei rilassato e più lo è la tua mente, che così è più propensa a creare grazie agli effetti positivi della risata sull’umore.

 

  1. Autostima migliore perché si smette di valutarsi troppo rigidamente e dare un minor peso al giudizio degli altri.

 

  1. Rilassamento del proprio corpo agendo sul diaframma che è collegato con il sistema nervoso parasimpatico. Attraverso la risata si introduce più ossigeno, utile per rendere forte il sistema respiratorio di ognuno di noi.

 

  1. Alleviamento della sindrome dell’intestino irritabile.

 

  1. Aumento della speranza di vita del 20% (fonte: Nord University)

 

  1. Riduzione delle malattie cardiovascolari poiché ridere favorisce l’ossigenazione (fonte: University of Maryland Medical Center)

 

  1. Pelle maggiormente tonica attraverso con l’aumento della produzione di HGH, l’ormone anti-invecchiamento (fonte: Loma Linda University)

 

Tags: salute, spettacolo, teatro
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

25 Ottobre 2024

Il decreto liste d’attesa è legge. Ecco le principali novità


Leggi di più
25 Settembre 2023

Covid-19: casi in aumento, approvati nuovi vaccini


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy