• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Impatto Covid-19 sull’assistenza medica ordinaria: lo studio multicentrico di 33 centri urologici italiani

14 Luglio 2020

La media di riduzione degli interventi è stata del 78% con picchi al 94%

 “Dobbiamo vincere la guerra contro il COVID-19 ma non perdere quella contro il cancro e posso dire che la Direzione della nostra Azienda si è impegnata al massimo a questo scopo.” Le parole del prof. Bernardo Rocco Direttore dell’Urologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, che ha coordinato uno studio multicentrico condotto su 33 Centri urologici italiani in merito all’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sull’assistenza medica ordinaria. Dallo studio è emerso che si è registrato un decremento – e talora una completa interruzione – dell’attività ambulatoriale, di degenza, chirurgica. Nello specifico, la media di riduzione degli interventi è stata del 78% con picchi al 94%

I risultati dello studio sono stati pubblicati integralmente sulla prestigiosa rivista internazionale British Journal of Urology; l’elemento di maggiore preoccupazione è stato il calo degli interventi eseguiti per patologia oncologica (-35,9%, in Italia), La cura della maggior parte dei tumori solidi si basa sull’asportazione chirurgica: il mancato o ritardato trattamento può comportarne la progressione e compromettere le possibilità di guarigione.

“Per quanto riguarda il tumore della prostata – spiega il prof. Bernardo Rocco – la chirurgia è alla base del trattamento del tumore prostatico e comporta una aumentata sopravvivenza cancro-specifica: occorre quindi garantire, anche in epoca COVID-19, la possibilità di potersi sottoporre ad intervento chirurgico minimizzando il rischio di contrarre l’infezione o svilupparla nel decorso post-operatorio”. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena ha messo a punto, fin dalle prime settimane dell’emergenza, una pianificazione strutturata della ripartenza dell’attività chirurgica ottenuta anche mediante l’appoggio a strutture private convenzionate.

Questo è quanto è accaduto per la chirurgia urologica e senologica, che hanno visto deviare gran parte del volume chirurgico – sia a cielo aperto, che endoscopico, che di chirurgia robotica – presso i vicini centri privati convenzionati.

Per garantire la massima sicurezza, la riapertura agli interventi chirurgici è stata pianificata in maniera conforme alle linee guida internazionali, ordinata in base alla gravita della patologia (triage) e previo accurato screening pre-operatorio per escludere infezione da COVID-19 e garantire la sicurezza sia delle sale operatorie che del singolo paziente.

Questa strategia ha fatto sì che per alcuni tumori ad elevata incidenza, come il tumore della prostata, il numero degli interventi robotici eseguiti nei primi 6 mesi del 2020 abbia addirittura superato dell’8% quello degli interventi eseguiti nello stesso periodo nell’anno precedente. Complessivamente, nei primi sei mesi del 2020 sono stati trattati con chirurgia robotica oltre 100 pazienti con patologia urologica.

Tags: chirurgia, coronavirus, oncologia, prof. bernardo rocco
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy