• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Inside Out. Filmata nel cervello la molecola della felicità

27 Dicembre 2017

Chiedimi se sono felice? Per la Costituzione americana la domanda non sussiste poiché la felicità per i cittadini degli Stati Uniti d’America deve essere garantita innanzitutto dallo Stato. Negli altri Paesi del mondo, però, la felicità non è annoverata nelle diverse carte costituzionali e, potremmo dire che se i cittadini sono oppure no felici è un problema loro, non delle istituzioni. Per tale ragione scende in campo la medicina e per la prima volta un team di ricercatori ha “filmato” in sequenza come si attiva il cervello quando è stimolato dalla serotonina, la cosiddetta “molecola della felicità”. Qualcuno dei lettori penserà che allora quello che viene raccontato nel film d’animazione “Inside Out” non è del tutto fantascientifico. In realtà nella ricerca scientifica è avvenuto proprio questo, un accurato monitoraggio delle emozioni che l’essere umano prova nel corso della sua giornata.

Dalla filosofia alla letteratura, le più grandi menti del pensiero storico hanno scritto e parlato di felicità, da Epicuro, patron dell’edonismo, a Seneca, il padre del famosissimo “fate quel dico ma non fate quel che faccio”, fino ad approdare al genio di Einstein che dovendo dare una mancia al corriere che gli consegnò un messaggio mentre si trovata in un albergo di Tokio, invece dei soldi diede al ragazzo un bigliettino manoscritto: “Una vita calma e modesta porta più felicità della ricerca del successo abbinata a una costante irrequietezza”. Parole sante; ma quando il corriere uscì probabilmente Einstein rise così tanto, dopo aver visto la faccia del corriere mentre stringeva il bigliettino del tutto privo di valore per lui, tanto da produrre nel suo organismo dopamina e serotonina per anni. La felicità, dunque, è quanto mai necessario e non è un segreto per nessuno che chi più ride più vive. Ma adesso arriva proprio la scienza a interessarsi di questo campo del cervello finora rimasto nell’ombra.

Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Cell Reports ed è frutto di un lavoro congiunto tra il gruppo di ricerca guidato dal dottor Alessandro Gozzi del Center for Neuroscience and Cognitive System dell’Istituto Italiano di Tecnologia (CNCS – IIT di Rovereto) e quello del professore Massimo Pasqualetti del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. “Il funzionamento del cervello si basa su un’estesa rete di comunicazione tra neuroni appartenenti a regioni diverse – ha specificato Alessandro Gozzi – capire con quali regioni cerebrali comunica una specifica popolazione neuronale è di fondamentale importanza, soprattutto se quella popolazione neuronale è implicata in molteplici disturbi neurologici e psichiatrici”.

Nel caso della serotonina, i professionisti hanno dimostrato che questa specifica popolazione di neuroni mette in funzione tutti i distretti del cervello, ma in momenti diversi. Le prime regioni a essere interessate sono l’ippocampo e la corteccia cerebrale, non a caso due aree deputate a regolare il comportamento emotivo. “Queste scoperte contribuiscono a svelare il meccanismo della neurotrasmissione serotoninergica –ha spiegato a La Nazione Massimo Pasqualetti – e aprono la strada ad una maggiore comprensione, e quindi a possibili nuove cure, di importanti patologie neuropsichiatriche quali ansia, depressione, schizofrenia e autismo”. La scoperta è stata possibile grazie ad una metodologia innovativa nata dalla combinazione di due tecniche. Grazie alla chemogenetica gli scienziati hanno agito su un modello animale in cui, attraverso la somministrazione di un farmaco, hanno attivato selettivamente i neuroni che producono serotonina; quindi attraverso la risonanza magnetica funzionale, hanno “filmato” in tempo reale le regioni cerebrali che si accendevano.

 

Tags: cervello, chemogenetica, felicità, ricerca, seratonina
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy