• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Intelligenza artificiale in Cina: un modello per tutti i paesi

25 Settembre 2018

E’ un altro grande esempio di e-health il complesso che sta per diventare definitivamente il quartiere generale di iCarbonX a Shenzhen, in Cina, proposto dallo studio australiano GroupGSA. Intelligenza artificiale, sanità ed edilizia, questi sono i tre elementi principali che caratterizzano la grande opera architettonica, divenuta ormai un modello di fama internazionale. Viene considerata anche come un vero e proprio esempio per realizzare altri incubatori di innovazione nel campo medico e sanitario fondati sull’uso del digitale e dell’AI (Artificial intelligence). In questo link si può trovare

Il progetto si estende su una superficie di 1.237.850 metri quadri e si articola su due eleganti torri poste al centro di un complesso residenziale e commerciale coeso. Gli edifici dovrebbero essere realizzati rispecchiando la struttura a doppia elica del DNA unendo aree differenti in un unico organismo funzionante. Ad esempio, lo studio di architettura e design GroupGSA avrebbe ipotizzato alcuni spazi di collegamento tra i balconi ricchi di vegetazione garantendo, allo stesso modo, un forte senso di serenità e di appartenenza tra tutti gli individui della struttura sanitaria e l’ambiente.

Le due torri sono state costruite, quindi, secondo una progettazione altamente sostenibile, sintomo del fatto che anche in Cina ormai si sta dando sempre più importanza agli spazi verdi urbani, privati e pubblici, e non più solo ai volumi e alle superfici delle costruzioni.

La crescente attenzione cinese in materia di edilizia sostenibile si evidenzia soprattutto a partire dal 2015 e la previsione continua ad essere ottimistica  per  questo  settore. I  piani di  sviluppo cinesi  indicano, infatti, una crescita di edifici verdi dall’ 1% del  2012  a  oltre  il  25%  nel  2020.

In particolare, Il mercato del greenbuilding dal 2008 ad oggi è cresciuto di 154 volte e dall’inizio dell’anno 2538 progetti hanno raggiunto la certificazione Green Building Evaluation Standard cinese. La superficie lorda occupata da edifici ecocompatibili certificati in Cina ammonta a 290 milioni di mq, mentre altre 627 strutture hanno ottenuto la certificazione LEED aggiungendo altri 28 milioni di metri quadrati al totale. Le stime prevedono che nel periodo tra 2014 e 2020 si conteranno oltre 7 miliardi di metri quadrati lordi certificati.

La doppia elica del DNA è stata un punto di riferimento essenziale per la realizzazione del piano grazie, principalmente, all’idea del medico Wang Jun, ideatore della startup per la salute digitale cinese iCarbonX ed ex Ceo del Beijing Genomic Institute che ha fondato nel 1999, con l’obiettivo di gestire la vita digitale e sanitaria delle persone attraverso l’interpretazione del genoma creando degli avatar digitali che possano essere utilizzati per curare persone a varie distanze.

“ll nostro principale obiettivo è quello di unire esperienze, dati e persone attraverso il design, offrendo un’esperienza lavorativa molto stimolante e innovativa con la presenza di numerosi robot e altre tecnologie altamente avanzate”, ha sottolineato Alina Valcarce, giovane architetto a capo di GroupGSA.

La particolarità della struttura risulta essere caratterizzata anche dalla presenza di doppi balconi e caratteristici giardini terrazzati che coprono tutte e due le torri. Ogni stanza include grandi vetrate e pannelli metallici perforati in modo tale da far entrare luce naturale negli ambienti interni.

 

Tags: cina, edilizia, innovazione, intelligenza artificiale, ricerca, sanità, scienza, tecnologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy