• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

#iorestoacasa anche dopo il Covid-19: la situazione (e il sacrificio) delle mamme

11 Maggio 2020

Si intravede una luce nel tunnel dell’emergenza Covid-19. Con la Fase 2, negozi e ristoranti proveranno a ripartire, le aziende riapriranno le porte ai lavoratori, le persone avranno più possibilità di muoversi. Piano piano si cercherà un ritorno alla normalità. Non per tutti, però. Purtroppo, anche in questa occasione le donne, soprattutto le mamme, saranno quelle più penalizzate di tutti. Proprio loro, che hanno passato questi mesi di lockdown a casa con i figli, dividendosi tra pc, giochi, didattica a distanza. Si dice che le donne siano multitasking molto più degli uomini e in effetti è proprio così e questa situazione lo ha dimostrato. Si dice anche che siamo in un Paese in cui vige la parità dei sessi, dove uomini e donne sono uguali ma purtroppo, questa affermazione troppe volte viene disattesa. La nuova campagna di Hella Network, un collettivo di donne che lavorano nel mondo della comunicazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e popolazioni sulla parità di genere, serve proprio a lanciare un grido di allarme su quello che potrebbe succedere nei prossimi mesi. La campagna è stata lanciata in occasione della Festa della Mamma, con l’ormai immancabile hashtag #iorestoacasa ed è subito diventata virale.

Già, perché se #iorestoacasa era importante, fondamentale, nei mesi cruciali dell’emergenza, per la salute e la sicurezza di tutti, ora per le donne rischia di trasformarsi in una condanna. Le scuole resteranno sicuramente chiuse fino a settembre, dei centri estivi non si sa ancora nulla, e molte famiglie si troveranno costrette a scegliere tra il lavoro e la gestione della prole. Bonus baby sitter e congedi di poche decine di giorni possono ben poco, in effetti, in una situazione che vede asili e scuole chiusi per ben sei mesi. E allora, come sempre, il più delle volte toccherà alle donne: chi sceglierà il part time, chi dovrà lasciare il posto di lavoro, chi verrà lasciata a casa. È tristemente ironica e polemica la campagna di Halla Network, con le donne catapultate direttamente negli anni ’50, perché è a questo, è il messaggio della campagna – che si sta tornando. #iorestoacasa con i bambini perché sono economicamente sacrificabile, #iorestoacasa ad ammirare la mia laurea in una cornice, #iorestoacasa perché mi occupo da sola della casa e della famiglia perché il mio capo ha detto che sono poco produttiva: sono solo alcuni dei (tristi) messaggi di Hella Network. Messaggi accompagnati da dati incontrovertibili, che riflettono una situazione già difficile per le donne italiane, che a seguito della pandemia è destinata a peggiorare. Ad esempio, lo sapevate che in Europa, in media, le donne guadagnano il 16% in meno degli uomini, a parità di grado e mansione e che molte – ben il 27% – dopo la nascita dei figli lasciano il lavoro? E se già prima della pandemia questi dati erano gravi, ora si rischia davvero di tornare indietro nel tempo.

La politica saprà rispondere a questo grido di allarme? Saprà trovare alternative? Considerando che purtroppo il più delle volte il sistema di “welfare” familiare si basa sui nonni, non c’è da essere molto ottimisti. Ma forse possiamo dare il beneficio del dubbio…

 

 

Tags: donne, famiglia, hella network, lavoro, mamme, salute, welfare
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy