• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Italia non più reginetta di salute, lo scettro passa alla Spagna

28 Febbraio 2019

Su 160 Paesi del mondo presi in esame, l’Italia non è più sul podio della sanità essendo stata scalzata dalla vicina Spagna.

Segue, con una medaglia di bronzo l’Islanda.

È questa la classifica tracciata dall’agenzia Bloomberg che ha preso in esame il sistema sanitario delle principali economie mondiali tenendo in conto diversi fattori che contribuiscono complessivamente alla salute dell’uomo. Bloomberg per realizzare la sua classifica ha passato in rassegna alcuni fattori che contribuiscono alla salute sotto ogni aspetto come la qualità del cibo, le abitudini alimentari, l’aspettativa di vita e le condizioni del sistema sanitario nazionale. Il colosso statunitense ha anche considerato quei fattori la cui assenza migliora il benessere della comunità come i rischi legati al fumo e obesità o inquinamento dell’aria e dell’acqua.
Per la prima volta dopo non pochi anni dunque l’Italia è stata spodestata.

Lo scettro del Belpaese è stato ereditato dalla Spagna, che rispetto alla classifica pubblicata nel 2017 ha guadagnato ben 6 posizioni. Il cibo, il sistema sanitario e in generale la qualità della vista sperimentata dagli spagnoli è migliorata decisamente negli ultimi anni, anche se Bloomberg non si sofferma sulle cause di questo trend positivo. Le abitudini alimentari, in sostanza la dieta mediterranea, contribuiscono decisamente ai buoni risultati di Spagna e Italia.

E ancora: il Canada sorpassa gli Stati Uniti (sedicesimo in graduatoria). Gli States invece scivolano al 35esimo. Il Messico al 53esimo.

Diminuisce l’aspettativa di vita, colpa anche di un aumento nel consumo di droga e perfino dei suicidi.

La Cina, dal canto suo, si ferma al 52esimo posto. Ma qui l’aspettativa di vita è destinata a superare quella degli Stati Uniti nel 2040.

Decisamente negativa invece la situazione nei Paesi Sub-Sahariani, come del resto quella ad Haiti, Afghanistan e Yemen.
Come anticipato, dopo Spagna e Italia, al terzo posto si piazza l’Islanda, seguita in quarta posizione dal Giappone. Tokio rispetto a due anni fa ha guadagnato ben tre punti. La Francia invece si colloca in 12esima posizione.
Una graduatoria questa che arriva nel momento in cui sul territorio italiano progrediscono le malattie croniche soprattutto per quanto riguarda le donne. È questo un dato rilevato dall’osservatorio della salute che a sua volta ha stilato una classifica delle malattie croniche più diffuse in Italia. Il primo posto è attribuito all’ipertensione, a seguire artrite/artrosi, terza posizione l’osteoporosi e il diabete, malattie cardiovascolari. In Calabria il primato di malati cronici, a Bolzano i numeri più bassi. La prevalenza più elevata di almeno una malattica cronica si registra in Liguria con il 45,1% della popolazione. In Calabria si registra la quota più elevata di malati di diabete, ipertensione e disturbi nervosi, rispettivamente 8,2%, 20,9% e 7,0% della popolazione.
Il Molise si caratterizza per la prevalenza maggiore di malati di cuore, il 5,6% della popolazione, la Liguria per quella più elevata di malati di artrosi/artriti, il 22,6%, la Sardegna per la quota maggiore di malati di osteoporosi, il 10,4%, infine la Basilicata spicca per la prevalenza più alta di malati di ulcera gastrica o duodenale e bronchite cronica, 4,5% e 7,7% rispettivamente. La PA di Bolzano presenta la prevalenza più bassa di cronicità per tutte le patologie considerate.
I Comuni sotto i 2 mila abitanti sono quelli con la quota più elevata di cronicità, quasi il 45%, mentre nelle periferie delle città Metropolitane si riscontra la quota più elevata di persone che soffrono di malattie allergiche, il 12,2% della popolazione residente.

Tags: graduatoria, notizie, sanità
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy