• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Italia: prevenire l’infezione da Citomegalovirus in gravidanza

31 Agosto 2015

Closeup shot of a woman washing hands with soap lather over bathroom sink. Girl cleaning hand.

Ancora un successo italiano in campo internazionale.

I sorprendenti risultati di uno studio “made in Italy” sono stati pubblicati sulla nuova rivista internazionale online EbioMedicine delle redazioni di The Lancet e Cell Press.

“Prevenire è meglio che curare”, concetto caro a Health Online, è molto importante soprattutto in gravidanza, periodo durante il quale la futura mamma deve prestare molta attenzione alla propria salute per evitare di contrarre infezioni che potrebbero avere delle conseguenze dannose per il bambino.

Tra le infezioni c’è il Citomegalovirus (CMV), il principale agente infettivo responsabile di sordità e di ritardo psicomotorio congenito.

Secondo le stime, ogni anno in Europa sono circa 35.000, di cui 2.000 in Italia, i bambini che nascono con l’infezione congenita contratta durante la gravidanza.

Il 10 – 20% di questi bambini, circa 200 – 400 in Italia, viene alla luce già sintomatico o che svilupperà sintomi più o meno gravi nei primi anni di vita, un numero analogo a quello dei nati con la sindrome di Down.

La trasmissione al feto, però, è più frequente e le conseguenze per il bambino sono più gravi quando la gestante contrae l’infezione per la prima volta durante la gravidanza.

Per ragioni legate alle caratteristiche del virus, il CMV è principalmente presente nelle urine e nella saliva dei bambini al di sotto dei tre anni di vita e una delle più frequenti modalità di infezione avviene quando si portano inavvertitamente alla bocca mani o oggetti contaminati. Questo è il motivo per il quale le gestanti suscettibili all’infezione primaria, che hanno frequenti contatti con bambini piccoli per ragioni familiari o di lavoro, sono ad elevato rischio di contrarre l’infezione.

Circa i due terzi di tutte le infezioni primarie avvengono, infatti, in donne alla seconda o più gravidanza.

E’ recente il risultato di uno studio tutto italiano, durato 3 anni, con attrici principali le Cliniche Ostetrico Ginecologica universitaria dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino (diretta dalla professoressa Tullia Todros) e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia (diretta dal professor Giuseppe Gerna), che ha portato alla scoperta di come evitare l’infezione primaria da Citomegalovirus in gravidanza.

Lo studio ha coinvolto circa 9000 gestanti e ha avuto come obiettivo quello di valutare l’efficacia e l’accettabilità di un intervento basato sull’ identificazione, all’inizio della gravidanza, delle donne ad alto rischio di infezione e sulla loro informazione.

Le donne sono state suddivise in due gruppi, uno informato e l’altro no.

A quello informato è stato raccomandato di lavarsi frequentemente le mani, di non baciare i bambini piccoli sulla bocca o sulla faccia, di non condividere stoviglie, biancheria, cibo o bevande.

Più in generale, veniva raccomandato di non portare alla bocca qualunque cosa potesse essere stata nella bocca del bambino (ciuccio, manine e piedini inclusi).

La verifica ha portato ai seguenti risultati: 9 di 100 donne appartenenti al gruppo di controllo non informato, hanno contratto l’infezione da CMV, mentre solo 1 su 100 ha contratto l’infezione nel gruppo che aveva ricevuto adeguate informazioni.

Inoltre, quando è stato richiesto di esprimere un giudizio al termine dello studio, il 93% delle donne ha ritenuto che l’impegno richiesto per seguire le norme igieniche raccomandate (incluso quella, non facile da mettere in pratica, di limitare gesti spontanei di affetto come baciare il proprio bambino sulla bocca/faccia) fosse del tutto proponibile.

È stato dunque uno studio congiunto di due grandi strutture del nostro Paese che testimoniano sempre più l’impegno dell’Italia nel campo della ricerca con risultati che resteranno nella storia della medicina.

Tags: citomegalovirus, conseguenze per il bambino, gravidanza, infezione, italia, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy