• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La fotografia: una forma di arteterapia

1 Marzo 2019

Camera lens with lense reflections.

Il termine fotografia significa “scrittura di luce”.

Già da questa accezione si può comprendere l’importanza di fotografare non soltanto nel gesto in sé. Secondo la scrittrice Susan Sontag infatti, vuol dire anche stabilire con il mondo una relazione particolare capace di generare una sensazione di conoscenza e potere.
Le sensazioni sopra descritte generano negli individui benessere e sensibilità, sempre di più fondamentali in un contesto come quello attuale dove prevale un’insoddisfazione dovuta a svariate cause esterne che, inevitabilmente, intaccano il nostro quotidiano.
Si è sviluppata così, nel corso degli anni, la cosiddetta fotografia terapeutica, basata su degli interventi mirati che utilizzano la fotografia per promuovere la presa di coscienza di sé e della realtà circostante. Queste azioni favoriscono il riconoscimento e la comunicazione degli stati emotivi e hanno lo scopo principale di favorire l’empowering dell’individuo.
In verità, ogni fotografia porta con sé questo potenziale ed è pertanto in ogni ambito e per ogni fotografo e soggetto fotografato, che essa può diventare uno strumento di forte consapevolezza e scoperta.
Per Serge Tisseron la macchina fotografica fissa un’immagine del mondo più o meno assimilabile, così come lo psichismo fissa le rappresentazioni, gli affetti e gli stati corporei legati a una determinata situazione. La fotografia rappresenta un contenitore dell’esperienza percepita e rinvia a processi di contenimento.
Non è solo la bellezza a trovarsi negli occhi di chi osserva, ma la stessa idea di realtà si basa sulle nostre percezioni. Siamo attratti, quindi, da stimoli che per noi hanno una qualche valenza, mentre il resto del mondo vive nell’ombra in attesa di avere anch’esso un significato.
Freud stesso paragonò il funzionamento dell’apparato psichico dell’individuo a una macchina fotografica, poiché la psiche, durante il sonno, converte l’energia psichica in immagini come “correlativo oggettivo” delle emozioni o tensioni del profondo.
Allo stesso modo la fotografia è il risultato delle pulsioni interne, che occorre poi decifrare razionalmente. Ne segue una funzione riparatrice, poiché attraverso l’analisi e l’elaborazione, il soggetto può accedere a traumi e pensieri da elaborare.
Fotografare vuol dire, pertanto, guardare nel mirino e prediligere una parte di mondo, cosa riprendere e come riprenderlo. Allo stesso tempo una persona guarda dentro di sé e può scegliere chi essere, cosa dire, come comportarsi: un processo attivo in cui unico filtro è l’individuo.
La realtà interiore percepita come esterna permette di evitare il confronto con gli aspetti difficili del proprio sé. Le foto scattate permettono in primis di esserne l’autore ma successivamente di porsi anche come spettatore e quindi come lettore della propria realtà personale.
La fotografia offre un’esperienza sicura di essere visti e ascoltati, poiché essa parla al posto del paziente in una lingua fatta di immagini.
Per tutti questi motivi la fotografia rientra nell’Arteterapia, una disciplina nata nel XX secolo che utilizza l’espressione artistica come mezzo terapeutico e ha l’obiettivo di conseguire il recupero e la crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale.

L’opera artistica è concepita come l’espressione dell’inconscio e come un derivato del processo di sublimazione degli istinti di base.
La fotografia diviene la bussola per orientarsi nel mondo esterno e riconnettersi con il proprio mondo interiore stimolando l’immaginazione e le potenzialità narrative di ciascuno.

Gli indizi e le tracce su cui le fotografie focalizzano l’attenzione agiscono da esche sollecitando nel lettore il racconto di storie che rimettono in movimento l’immagine, come se fosse un film.

Tags: arte, fotografia, terapia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy