• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La promozione della mutualità

1 Febbraio 2021

A cura di Roberto Anzanello – editoriale per Health Online 40

Abbiamo più volte avuto modo di sostenere e dimostrare dalle pagine del nostro periodico come la strada maestra per sostenere un sistema sanitario nazionale socialmente inclusivo ed economicamente sostenibile passi per il necessario rafforzamento della sanità integrativa. La vigente normativa conferma il ruolo principale di Fondi Sanitari, Casse di Assistenza Sanitarie e Società Generali di Mutuo Soccorso quali enti senza scopo di lucro con caratteristiche idonee ad affiancare il sistema sanitario pubblico. In particolare, per le Società di Mutuo Soccorso, il legislatore è intervenuto nel 2012, con il d.lgs 179/2012, per adeguare le originarie disposizioni della legge istitutiva del 1886, in un percorso coerente con le esigenze di un sistema sanitario pubblico del quale sono sempre più evidenti i limiti. E tale percorso si completa con la recente Riforma del Terzo Settore (il c.d. settore no profit), lg. 117/2017, dove si collocano di diritto gli enti che godono della qualifica di Società di Mutuo Soccorso. Il ruolo degli enti di sanità integrativa è quello di supportare, integrare, ampliare, tramite il modello mutualistico, i servizi sanitari forniti dal sistema pubblico, contribuendo così a garantire il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione. Oggi sono ormai più di 10 milioni i cittadini italiani che in forma collettiva, tramite la propria azienda o la propria associazione di categoria, oppure in forma individuale, per se stessi e/o per i propri familiari, hanno aderito alle varie forme di sanità integrativa. Di conseguenza il tema si sposta oggi dal piano legislativo, ormai ben definito, al piano della comunicazione, per garantire a tutti i 60.367.471 di cittadini italiani la possibilità di conoscere le proposte di protezione sanitaria offerte dalla sanità integrativa. In questo contesto si necessita evidenziare, ancora una volta, il concetto per il quale un diffuso utilizzo della sanità integrativa fondata sui principi della mutualità consentirebbe sempre di più alla sanità pubblica di destinare le risorse economiche disponibili, limitate per definizione (ed a prescindere dal MES), alle fasce deboli della popolazione ed alla sanità territoriale. Per raggiungere questo obiettivo si devono concentrare gli sforzi e destinare risorse intellettuali ed economiche alla rappresentazione diffusa delle possibilità esistenti, sia per le imprese che per i cittadini, in modo tale che imprenditori, famiglie ed individui comprendano adeguatamente le valenze offerte dalla sanità integrativa. Rappresentare, spiegare, diffondere i concetti portanti della mutualità operata dagli enti no profit abilitati dal legislatore a gestire la sanità integrativa diviene l’obiettivo primario, principalmente in questo particolare e difficile contesto pandemico che ha messo e sta mettendo a dura prova la sanità pubblica. In questo ambito, assume un rilievo particolare il modello messo in campo da alcuni enti di sanità integrativa per diffonderne le possibilità di utilizzo e la cultura mutualistica, tramite figure professionali preparate e competenti, quali il Promotore della Salute, il Promotore Mutualistico od il Promotore della Mutualità. Oltre che socialmente corrette, come suggerisce l’evidenza dei fatti, legislativamente coerenti con le norme esistenti, come ben spiegato da insigni giuristi ed anche in linea con il dettato dell’articolo 45 della nostra Costituzione, queste figure professionali assumono un’importanza strategica per veicolare i concetti che stanno alla base del modello mutualistico in una logica di utilità sociale. Infatti, è indispensabile per il futuro della sanità del nostro Paese che professionisti, competenti e formati, rappresentino agli imprenditori per i loro dipendenti, alle famiglie ed agli individui le valenze della mutualità, le forme di protezione proposte dagli enti e le possibili soluzioni percorribili per utilizzare correttamente la sanità integrativa. Appare quindi difficile comprendere come, inopinatamente, possa accadere che tali figure professionali vengano, da qualche voce fuori dal coro e comprensibile solo se riferita ad una mancata conoscenza della normativa vigente o ad interessi lobbistici di parte, criticate ed osteggiate, considerato che il loro ruolo è coerente con la Costituzione e le norme. Con buona pace delle ingiustificate ed incoerenti critiche dobbiamo, come sempre, evidenziare il punto cruciale: la diffusione della sanità integrativa è una priorità sociale, economica e sanitaria che tutto il Paese dovrebbe supportare e sostenere per raggiungere l’obiettivo di avere un modello sanitario inclusivo, efficiente ed economicamente sostenibile.

Tags: covid-19, fondi sanitari, mutualità, salute, sanità pubblica, servizio sanitario nazionale, società di mutuo soccorso
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy