• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La salute dei richiedenti protezione internazionale

19 Agosto 2019

I richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria non rappresentano un gruppo omogeneo di migranti, essendo portatori di differenti esperienze, bisogni di salute e aspettative di assistenza. I loro problemi salutari, infatti, dipendono da eventi traumatici, dalla caratterizzazione epidemiologica di malattie presenti nel paese di provenienza e dalla esposizione a svariati fattori di rischio durante e post il percorso migratorio.

Da un punto di vista medico, come sottolinea la Regione Lazio, si vengono a formare essenzialmente due effetti:

  1. Migratorio sano, un’autoselezione in partenza per cui emigrano persone in buone condizioni di salute.
  2. Migrante esausto, al momento delle prime visite si osservano ferite, ustioni, ipotermia e lesioni muscolo-scheletriche dovute da un percorso di migrazione forzata. In questa fase risulta essere fondamentale le valutazioni di condizioni cliniche che necessitano di assistenza sanitaria in emergenza o urgenza.

Con il concetto di “migrazione forzata”, si indica l’assenza di un progetto migratorio.

Tuttavia, una volta accolta tutti i tipi di migranti, le condizioni di salute sono condizionate da una parte da un eventuale sovraffollamento nei centri di accoglienza, dalle possibili carenze igienico-sanitarie, dal perdurare di condizioni sociali altamente disagiate, ma anche da una costante incertezza dello status giuridico e dalla discriminazione.

Ciò favorisce l’insorgere di malattie del disagio sociale, anche infettive, o l’evidenziarsi di deficit metabolici. Molti problemi di salute, tra cui le patologie parassitarie, nutrizionali e sessualmente trasmissibili, sono provocate frequentemente dalle condizioni di viaggio, dai luoghi di accoglienza anche temporanea, e possono variare tra gli innumerevoli gruppi.

In una fase di questo tipo, l’offerta di alcune visite medica con la rilevazione di sintomi evidenti legati a particolari malattie, appare cruciale.

Infatti, la scarsa accessibilità ai servizi sanitari è un tema caldo e risentito non solo dagli americani, francesi e italiani, ma da tutti i paesi del mondo, e sta creando problemi importanti.

In particolare, una mancato accesso agli sportelli psicologici può provocare il peggioramento dei sintomi, specialmente di quelli non trattati tempestivamente, con conseguenti scompensi psicopatologici e il frequente ricorso ai servizi psichiatrici d’urgenza.

Per tale ragione, i Centri di Salute Mentale (CSM) territoriali devono facilitare l’accesso per interventi precoci e adatti.

Una prevenzione di qualsiasi tipo, al fine di risultare completamente adeguata e idonea, dovrebbe prevedere un miglioramento generale dei percorsi di accoglienza e integrazione, a partire dal riconoscimento in tempi appropriati dello status di protezione internazionale, che a livello psicologico consentirebbe al paziente di sentirsi riconosciuto nella propria identità e posizione sociale e di iniziare a programmare un percorso vitale nel paese di arrivo.

Nelle fasi successive dell’accoglienza le condizioni di salute sono fortemente influenzate dalle capacità del servizio sanitario di prendersi del tutto cura dei migranti.

Per questo motivo nell’accoglienza presso tutte le strutture organizzate deve esserci la previsione di una vera e propria presa in carico per la salute con il ruolo cruciale del medico di medicina generale, sia per la ricerca attiva di malattie.

Secondo le analisi del Ministero dell’Interno, fino alla fine del 2018 la Regione Lazio ha accolto 17.464 migranti, il 93% rispetto al totale nazionale. In tutti questi anni, fino ad oggi, il Ministero della Salute rileva invece che nella nostra regione non si sono formate situazioni epidemiologiche gravi, anche in periodi di forte pressione migratoria.

Inoltre, è opportuno sottolineare che ogni Asl identifica un referente aziendale per le problematiche relative all’assistenza sanitaria dei migranti presenti nei centri di accoglienza.

Ad ogni modo, gli interventi maggiormente efficaci nel prevenire il rischio di contrarre e diffondere svariate patologie croniche e non riguardano il rispetto delle norme igieniche e l’allestimento di strutture sanitarie dotate dei requisiti minimi essenziali, come il letto pulito, i servizi igienici, il cambio abiti e diversi spazi adeguati e riscaldati.

Tags: fattori di rischio, immigrati, immigrazione, malattie
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy