• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

La sindrome del piriforme

29 Agosto 2016

Se soffri di dolore al gluteo che scende nella parte posteriore della coscia o che arriva fino al piede, allora potresti soffrire della Sindrome del Piriforme.

La sindrome del piriforme è causata da una eccessiva contrazione del muscolo piriforme che comprime il nervo sciatico nel momento in cui questo passa in profondità sotto il gluteo prima di proseguire il suo percorso verso la gamba. Questa problematica è conosciuta anche con il termine “falsa sciatica” in quanto il dolore provocato è spesso confuso con quello causato dall’irritazione del nervo sciatico da parte di una protrusione o di un’ernia a livello lombare.

La Sindrome del Piriforme viene diagnosticata solamente quando l’irritazione del nervo sciatico a seguito di un’ernia è stata completamente esclusa.

 

Dove si trova il Piriforme e quali sono i sintomi della Sindrome del Piriforme?

 

Il muscolo Piriforme origina dal Sacro (osso alla base della colonna vertebrale) e si inserisce nel Femore (osso della coscia). Nella posizione eretta il Piriforme ha il compito di ruotare la coscia verso l’esterno mentre quando l’anca è piegata ruota la coscia verso l’interno.

In caso di Sindrome del Piriforme potresti avvertire uno o più dei seguenti segni e sintomi:

– dolore nell’area del gluteo che in alcuni casi si irradia nella parte posteriore della gamba

– il dolore è aggravato da qualsiasi attività dell’anca come per esempio camminare e rimanere 
seduti per lungo tempo

– per evitare di mettere pressione sul gluteo e sentire dolore ti siedi poggiando tutto il peso sul lato 
sano

– in alcuni casi cammini con il piede ruotato verso l’esterno a causa della contrazione del Piriforme.

 

Quale è la causa e come si effettua la diagnosi della Sindrome del Piriforme?

 

La Sindrome del Piriforme è causata da una eccessiva contrazione del piriforme a causa di:

– disfunzione dell’articolazione Sacro-iliaca o dell’anca

– instabilità del bacino e della colonna vertebrale

– eccessiva pronazione del piede (piede piatto).

 

La diagnosi si effettua attraverso una serie di test osteopatici e funzionali che mettono in tensione il muscolo Piriforme al fine di riprodurre il dolore sia a livello del gluteo che lungo la gamba. Risonanza magnetica, Tac e X-ray sono utili per escludere altre condizioni quali per esempio protrusioni o ernie discali che potrebbero simulare una Sindrome del Piriforme.

 

Quale è il trattamento?

 

Dopo una accurata valutazione sia strutturale che funzionale per individuare la causa del problema, il trattamento di Osteopatia Funzionale prevede l’utilizzo di alcune delle seguenti tecniche:

– manipolazioni articolari per allineare il bacino ed il tratto lombare

– mobilizzazioni delle articolazioni per ristabilire la corretta mobilità e funzione a livello lombare e 
lungo gli arti inferiori

– Tecarterapia e massoterapia per ridurre il dolore e lo spasmo muscolare del Piriforme

– tecniche ed esercizi funzionali per ristabilire la “core stability” e l’equilibrio tra muscoli agonisti 
ed antagonisti

– esercizi specifici per migliorare la funzionalità del piede

– Plantari

 

Quale è la prognosi?

 

Nei casi acuti il dolore si risolve in pochi giorni mentre se il problema è diventato cronico il trattamento potrebbe durare qualche settimana. Solo in alcuni casi è necessario intervenire chirurgicamente per allungare il muscolo Piriforme.

Tags: nervo sciatico, piriforme
Condividi
ChriTonanzi
ChriTonanzi

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy