• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La sindrome del tunnel carpale: una patologia che colpisce soprattutto le donne

18 Marzo 2019

La sindrome del tunnel carpale: una patologia che colpisce soprattutto le donne

La sindrome del tunnel carpale, a carico del nervo mediano, è un disturbo da compressione nervosa che causa dolori di media ed elevata intensità, senso di intorpidimento e fastidiosi formicolii al polso, alla mano e alle dita. I sintomi appena descritti si aggravano nel tempo e risultano più acuti ed insopportabili durante la notte. Insieme a questi possono sopraggiungere altre manifestazioni sintomatologiche, come:

–          Dolore sordo alla mano, all’avambraccio e al braccio.

–          Parestesie prevalentemente alle prime tre dita della mano e a metà del 4° dito (formicolio alla punta delle dita, sensazione di bruciore e senso di gonfiore dei polpastrelli).

–          Ipoestesia, ovvero riduzione della sensibilità.

–          Indebolimento dei muscoli o atrofia di quelli che formano l’eminenza tenare (rilievo alla base del pollice).

–          Difficoltà a prendere gli oggetti e a compiere particolari azioni manuali, tra cui scrivere e digitare al computer ma anche sfogliare le pagine di un giornale o contare monetine.

Tale patologia insorge perché il nervo mediano, a livello del canale carpale, subisce una compressione che danneggia sia la sua funzione sensitiva che quella motoria. L’aumento di pressione intracanalare può essere dovuto a fenomeni di sinovite dei tendini flessori (per uso oltre la loro soglia di tolleranza, a fattori ormonali, patologie a carattere immunologico, traumi ed altro). Secondo l’European Review for Medical and Pharmacological Sciences riguarda il 3.8% della popolazione mondiale con un’incidenza annuale dello 0.3 e colpisce prevalentemente le donne.

Per capire in maniera più specifica la sindrome del tunnel carpale, Health Online ha intervistato la Prof. Anna Maria Spagnoli, specialista in Microchirurgia della Mano e Chirurgia Plastica Ricostruttiva a Villa Tiberia Hospital di Roma.

Come si effettua la diagnosi di sindrome del tunnel carpale (STC)?

Inizialmente con un’accurata valutazione clinica e ricercando i sintomi tipici, attraverso un esame specifico chiamato elettroneuromiografia degli arti superiori (ENMG) che consiste nello studio funzionale del nervo mediano nella sua parte sensitiva e motoria; si ricorre alla ecografia del polso e alla risonanza magnetica (RM) dello stesso qualora fossero presenti i sintomi ma fosse negativo l’esame elettroneuromiografico.

 

Come funziona il percorso di cura per questa sindrome?

Nelle forme iniziali si consiglia il posizionamento di un tutore da polso che verrà mantenuto per almeno una ventina di giorni, assumendo al contempo integratori alimentari a base di acido alfa lipoico e acido glutammico. Non sempre sono risolutivi gli esercizi chinesiterapici volti a produrre sul nervo mediano una sorta di “massaggio” effettuato dai tendini flessori delle dita nella loro componente inclusa all’interno del tunnel carpale.

Quando invece la sintomatologia, il test di Phalen e il segno di Tinnel sono precocemente positivi e coesiste una sorta di “rientranza dell’eminenza tenare”, la cosiddetta “atrofia a scaffale”, siamo in fase avanzata.

L’intervento si pratica ambulatorialmente, quasi sempre in anestesia locale, per una durata di circa 10 minuti, attraverso una piccola incisione cutanea a livello palmare prossimale, solitamente della lunghezza di circa 2,5 cm. Attraverso questa incisione, si espone il sottostante legamento trasverso del carpo, che ha direzione trasversale e che, una volta interamente sezionato, consente la decompressione del canale del carpo con immediata riduzione della pressione sul nervo mediano e sui tendini flessori delle dita. Questo tipo di approccio è il “metodo open”. Nelle forme di STC in pazienti non impegnati in gravose attività manuali, si può ricorrere alla decompressione endoscopica mediante uno o due piccole incisioni che non vengono neanche suturate. La ligamentotomia si effettua inserendo nel canale del carpo un bisturi ad uncino guidato da una mini telecamera, pertanto la sezione del legamento è attuata sotto controllo visivo su monitor.

La tecnica endoscopica consente più rapidi tempi di ritorno all’attività lavorativa ma non è scevra di possibili complicanze relative a sezioni di rami nervosi anomali. Sulla distanza i risultati delle due tecniche sono sovrapponibili.

Il precoce ritorno del paziente a lavori manuali può comportare l’instaurarsi di fenomeni aderenziali con mancata completa regressione della sintomatologia nel territorio di distribuzione del nervo mediano.

Temibile è l’insorgere di quella complicanza un tempo definita “algoneurodistrofia” ed ora indicata come “complex regional pain syndrome CRPS” (la mano si fa rigida, sudata, le articolazioni poco mobili) dovuta prevalentemente all’inadeguata mobilizzazione di dita e polso ed esagerata risposta al dolore (di difficile riscontro post decompressione del nervo mediano al canale del carpo).

Test di Phalen: Evoca le parestesie ed il dolore lungo le dita innervate del nervo mediano per regredire una volta riposizionato il polso a 0°

Parestesie che insorgono “picchiettando” con le dita sul nervo mediano all’entrata e all’uscita del canale del carpo.

 

 

 

Tags: diagnosi, difficoltà, tunnel carpale
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy