• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La tecnologia avanzata del sistema sanitario israeliano

27 Agosto 2018

In Israele, l’assistenza sanitaria universale di base è obbligatoria dopo che la legge sull’assicurazione sanitaria, la “National Health Insurance Law” o “National Health Insurance Act”,  venne approvata nel 1995. Anche prima di questa legge, circa l’85% degli israeliani era già sotto copertura.

Secondo un recente studio inglese, il sistema sanitario israeliano è considerato tra i 10 migliori del mondo principalmente grazie alla disponibilità delle cure preventive e le infrastrutture sanitarie molto avanzate. Tra queste risulta consono citare il Herzliya Medical Center, un ospedale privato ed una eccezionale istituzione medica nello stato israeliano.

La clinica propone un’ampia gamma di trattamenti medici, procedure e servizi quali, la diagnostica accurata, consulti con i migliori specialisti israeliani ed innovativi trattamenti chirurgici livello elevato. Al giorno d’oggi, gli interventi ammontano a circa 200.000 e quasi tutti sono stati eseguiti in dipartimenti sempre di più all’avanguardia. Come parte di un servizio personalizzato, l’ospedale prevede che ogni paziente venga assegnato ad un Case Manager il quale gestisce tutte le pratiche amministrative, logistiche e mediche.

Questo centro medico è caratterizzato da qualità, professionalità e multilinguismo non facilmente riscontrabili in altre strutture ospedaliere, specialmente in Europa. In particolare, a differenza di altri paesi contraddistinti da un’industria molto forte del turismo medico, l’Herzliya Medical Center assume numerosi operatori sanitari multilingue, tra cui russi ed inglesi, tutti madrelingua.

Gli strumenti utilizzati appartengono a recenti tecnologie mediche grazie alle quali le apparecchiature di diagnostica consentono di eseguire qualsiasi analisi per identificare le malattie in una fase precoce, ovvero prima della comparsa dei sintomi clinici. In ultimo, grazie ai moderni mezzi di controllo lo staff medico riesce a monitorare eventuali cambiamenti critici nelle condizioni dei pazienti e per prevenire lo sviluppo di complicanze. Tutti i membri dello staff sono ben addestrati e sono in grado di assistere i pazienti in situazioni anomale e di emergenza.

Per sostituire le tecniche invasive quindi, sono state introdotte tecniche più sicure, come la colonscopia virtuale, sostituendo così la colonscopia standard, oppure una tomografia computerizzata del cuore, utilizzata come alternativa alla angiografia.

Il settore medico israeliano è in continuo sviluppo e miglioramento. Le cure mediche israeliane vantano i più recenti risultati della ricerca clinica e biomedica e presso l’ospedale vengono messi in pratica quotidianamente.

Il trattamento di alta qualità deriva anche da una grande preparazione del personale. L’ospedale collabora con più di 400 medici israeliani con una lunga e concreta esperienza. Chirurghi, anestesisti, oncologi, cardiologi e altri specialisti provengono da istituti di Israele o università straniere.

Pertanto, Israele è all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali in ambito sanitario. Il cittadino che ha bisogno del proprio medico di medicina generale può prenotare via web, tutti i referti sono trasmessi per via elettronica, tutto è archiviato in un vero big data sanitario.

Israele ha ricevuto il più alto punteggio sulla qualità sanitaria in Medio Oriente e i suoi cittadini hanno un’aspettativa di vita di 82,5 anni – l’ottava più alta del mondo. Il sistema del paese assicura che ogni cittadino riceva la copertura sanitaria, ma i fornitori di assicurazioni devono competere per attirare clienti e ricevere fondi.

Difatt, anche se i sevizi sanitari sono di buon livello soprattutto nelle città principali, il costo delle spese mediche è elevato. Ad esempio, un’occlusione intestinale può costare più di 17.000 euro. Per tale motivo viene fortemente consigliato a tutti i turisti o stranieri che si recano nel Paese per lavoro, di sottoscrivere l’Assicurazione sanitaria Travel Care che prevede anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.

 

Tags: innovazione, israele, prevenzione, salute, sistema sanitario, tecnologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy