• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

L’acqua di Sirmione: amica della salute e del benessere

19 Settembre 2019

Gli uffici e le scuole hanno ufficialmente riaperto, comportando l’inizio di nuove speranze e paure. La parte emotiva, quindi, sembra risentirne molto insieme a quella fisica del nostro organismo. Sarà il cambio di stagione, l’arrivo dell’autunno, del vento e delle temperature (fortunatamente) non più così elevate, ma i mal di gola e i raffreddori stanno tornando a colpire le persone di qualsiasi fascia d’età.

I rimedi farmacologici sono tanti ma anche quelli omeopatici e naturali. Tra questi rientra l’acqua di Sirmione, di cui ancora non tutti conoscono benefici e proprietà.

In primo luogo, sgorga dalle sorgenti termali di Sirmione, sul lago di Garda. Viene fuori dal bacino del Monte Baldo, a 800 metri di altitudine, e si arricchisce di minerali durante la sua discesa (fino a 2100 metri sotto il livello del mare) nelle profondità della terra, aumentando la sua temperatura fino a 69°C. Dopo un lungo percorso che dura 20 anni, risale poi alla sorgente Boiola al di sotto del Lago di Garda, dove sgorga batteriologicamente pura.

L’acqua di Sirmione non presenta un buon odore perché è un liquido sulfureo con una temperatura 69 gradi centigradi al momento della sua fuoriuscita dalla sorgente.

È un’acqua termale sulfurea salsobromoiodica, contiene infatti ingenti quantità di zolfo, bromo, iodio e sodio. Molto nota e apprezzata soprattutto per le proprietà di tipo anticatarrale e fluidificante, viene commercializzata in flaconcini per lavaggi nasali, adatti all’igiene quotidiana delle secrezioni catarrali del naso e della gola negli adulti e nei bambini.

L’acqua di Sirmione, pertanto, può quindi essere utilizzata per la detersione quotidiana del naso e della gola dalle secrezioni catarrali. Inoltre, sotto indicazione del proprio medico di base, aiuta ad attenuare i sintomi di raffreddore, rinite e sinusite.

In particolare, un uso costante e regolare dell’acqua di Sirmione con spray, aerosol o lavaggi nasali è indicato per la cura o la prevenzione degli arrossamenti della gola, in caso di faringite, laringite, tonsillite e tracheite, nel prevenire riniti allergiche o anche nell’eventualità di una semplice congestione nasale, dal momento che contribuisce a fluidificare il catarro retronasale, favorendone la soppressione.

Inoltre, l’Acqua di Sirmione è utilizzata come supporto durante la fase di riabilitazione ortopedica e cardiovascolare.

Il modo migliore per beneficiare degli innumerevoli effetti positivi dell’acqua di Sirmione è recarsi sul posto, alle Terme, e immergersi in piscina o nelle vasche.

Al contrario, se non si ha la possibilità di recarsi con continuità a Sirmione, in commercio esistono flaconcini di facile utilizzo per effettuare inalazioni, aerosol o suffumigi che vengono venduti in farmacia e non occorre nessuna ricetta medica.

L’acqua di Sirmione è un prodotto microbiologicamente puro e non contiene principi attivi. Può dunque essere assunto da chiunque, anche se in gravidanza è opportuno chiedere preventivamente l’autorizzazione medica, anche per quanto riguarda le terapie inalatorie dove, solitamente, un suo utilizzo viene controindicato in presenza di sanguinamenti in atto a carico delle vie aeree (ad esempio nel caso della cosiddetta epistassi, perdita di sangue venoso o arterioso dalla cavità nasale).

Il sito delle Terme di Sirmione, sottolinea che l’acqua di Sirmione è particolarmente indicata ed utile per:

  • la pulizia quotidiana del naso e delle cavità nasali, essenziale al fine di contrastare l’inquinamento, le polveri, il fumo, i batteri che quotidianamente aggrediscono la mucosa nasale;
  • migliorare l’idratazione delle mucose nasali evitando, in tal modo, secchezza ed irritazioni;
  • mantenere libero il naso impedendo in modo naturale il “naso chiuso” senza alterare le condizioni fisiologiche della mucosa nasale;
  • la detersione del naso e delle cavità nasali dalle secrezioni catarrali e per fluidificare il muco in caso di raffreddori, grazie all’azione fluidificante e all’azione antisettica dello zolfo, del bromo e dello iodio;
  • coadiuvare il trattamento delle infezioni nasali, tra cui riniti e sinusiti;
  • perfezionare i postumi di interventi chirurgici a livello del naso e dei sani paranasali.

 

 

Tags: acqua di sirmione, raffreddore, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy