• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il Lavoro agile per una vita migliore e più sostenibile delle quota rosa

5 Giugno 2019

È stata inaugurata la terza edizione della Settimana del Lavoro Agile, un’importante iniziativa nata per diffondere un modello di welfare aziendale non ancora del tutto conosciuto e applicato a livello istituzionale e privato, ovvero quello di un lavoro più efficiente e flessibile chiamato, appunto, Lavoro agile o anche smart working.

Grazie all’organizzazione dall’agenzia Arel e del Comune di Milano si è affrontato il tema dello smart working durante un convegno che ha visto la partecipazione di aziende e istituzioni come modello di applicazione di questa nuova forma lavorativa.

Si tratta di un progetto dedicato completamente al futuro delle società e pubbliche amministrazioni dove il Lavoro agile sta prendendo piede ma in maniera lenta rispetto alle imprese.

Valore D, prima associazione di imprese in Italia che da dieci anni si impegna per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel nostro Paese, evidenzia infatti che il 65% delle aziende ha introdotto lo smart working in veste di un modello organizzato con una media di 2 giorni a settimana (86% se vengono inclusi i progetti piloti). Il numero di pubbliche amministrazioni invece risale a circa il 10%.

Dati importanti che mostrano punti di forza ma anche di debolezza di un modello di lavoro innovativo che, come sottolineato dall’Osservatorio Diversity, Inclusion & Smart working dell’Università Bocconi, presenta delle criticità legate soprattutto a dei vincoli di richiesta tutt’ora fortemente esistenti che contraddicono il valore e la flessibilità del Lavoro agile. In più, ad alcuni dipendenti di sesso femminile non viene riconosciuta attività lavorative di questo tipo nonostante la richiesta sia molto elevata. Infatti, la cosiddetta work life balance risulta essere un bisogno intensamente sentito dalle quota rosa, pari al 73,2% contro il 29,3% degli uomini i quali, al contrario, danno più importanza ad un avanzamento di carriera (anche all’estero) e aumento di retribuzione.

Questo dimostra come la donna sia una figura cardine della società sotto molti punti di vista che non vengono valorizzati ma, spesso, penalizzati.

Il Lavoro agile, difatti, è uno strumento attraverso il quale tutte le donne dimostrano una naturale capacità di fare rete e generare modelli interdipendenti (lavoro, famiglia, affetti, cura dei parenti, etc.).

Attraverso la crescita dello smart working quindi, si apre un mondo legato a delle essenziali politiche di conciliazione e compensazione sui tempi di vita e lavoro e finché esisterà il deterrente per cui sarà più conveniente assumere un uomo piuttosto che una donna, si avranno due effetti critici: meno Pil e meno tasso di natalità con un conseguente arresto dell’economia italiana, già in crisi da molti anni, e un invecchiamento della popolazione senza precedenti.

Da uno studio esposto durante la Social Media Week , è emerso che lo smart working viene visto come potenziale alienazione dall’ambiente lavorativo da parte delle donne. In realtà, a quest’ultime non viene data la giusta possibilità di esercitare le proprie attività di lavoro in contesti adeguati.

Il tema dello spazio fisico, a tal proposito, risulta uno degli elementi fondamentali su cui il Lavoro agile si fonda. Lo spazio è uno strumento di una collaborazione essenziale, come dichiara eFM, società italiana leader nel corporate Real Estate management che, insieme all’Università di Chicago, ha condotto uno studio secondo cui il 74% del valore di una società viene generato attraverso attività relazionali generando produttività per i dipendenti e l’intera impresa. Il problema che, attualmente, solo il 24% dei dipendenti di qualsiasi azienda passa del tempo su queste attività. Ciò avviene perché si è ancorati all’idea che relazione e cooperazione siano due pratiche generate principalmente, se non esclusivamente, all’interno di un luogo aziendale.

Contrariamente a quanto si pensi infatti, il Lavoro agile genera collaborazione e produttività concrete e costanti attraverso una forte flessibilità fisica e oraria e un ecosistema in grado di sviluppare nuovi modelli di welfare aziendale basati anche sulla tutela di donne desiderose di costruirsi una carriera solida per se stesse e la loro famiglia.

Tags: lavoro sostenibile, mba mutua, qualità della vita, salute, settimana del lavoro agile
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy