• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Le alghe tossiche continuano a colpire la salute umana

8 Agosto 2019

Le alghe, dal latino Algae, sono degli organismi di struttura vegetale che producono energia chimica per fotosintesi generando ossigeno. Possono essere unicellulari e pluricellulari, entrambi ricche di vitamine, proteine e sali minerali.

Le alghe risultano essere così una valida alternativa vegetale per nutrirsi in maniera sana e complete. Sono gli alimenti naturali più ricchi di iodio, indispensabile per lo sviluppo dell’organismo in quanto aiuta la produzione degli ormoni tiroidei.

Tuttavia, ormai da qualche anno si sente parlare del fenomeno delle cosiddette alghe tossiche. La proliferazione elevata di microalghe in acque costiere è tipica delle zone tropicali e può avere effetti dannosi non solamente sull’ambiente, ma anche sulla salute umana.

La tossicità di alcune microalghe è dovuta principalmente alla capacità di produrre le palitossine, così chiamate dal nome del celenterato marino (Palythoa toxica) da cui sono state isolate per la prima volta nel 1971 alle Hawaii. Questa tipologia di tossine sono tra le più potenti e principali cause di avvelenamento da prodotti ittici.

Negli ultimi decenni il fenomeno ha cominciato a diffondersi anche al di fuori delle zone tropicali. In particolare, nel Mediterraneo si è assistito alla proliferazione di un’alga unicellulare potenzialmente tossica chiamata Ostreopsis ovate che, solitamente, vive sulla superficie delle macroalghe rosse e brune presenti sul fondo del mare.

Epicentro, il portale dell’epidemologia per la sanità pubblica, evidenzia che la proliferazione di microalghe anche alle nostre latitudini è legata essenzialmente a fattori climatici.

Alcune ricerche hanno osservato due principali modalità di intossicazione per l’uomo, per via alimentare o aerea.

Nel primo caso si verifica un avvelenamento a causa del consumo di molluschi, crostacei o pesci contaminate. La sintomatologia si manifesta soprattutto con vomito, diarrea, dolori agli arti, spasmi muscolari e difficoltà respiratorie. Finora è stato registrato in Madagascar nel 1994 un unico caso letale dovuto a ingestione di pesce contaminato,.

La seconda modalità di intossicazione, associata frequentemente all’uso ricreativo delle acque marine, è l’inalazione di aerosol contenente frammenti di cellule di alghe marine o tossine. I sintomi, che spesso si presentano a distanza di 2-6 ore dall’esposizione, sono febbre alta (>38°C), mal di gola, tosse, dispnea, cefalea, nausea, rinorrea, congiuntivite e lacrimazione, vomito e dermatite.

Il Ministero della Salute, al fine di attenuare i possibili effetti dannosi legati al contatto con le microalghe tossiche, ha prodotto delle line guida secondo cui sarebbe assolutamente opportune:

  • Pulire la battigia per impedire l’accumulo di macroalghe o altro materiale organico, evitando che l’azione meccanica del mare o la decomposizione di questo materiale danneggi qualità e salubrità dell’aerosol marino.
  • Intensificare i controlli nella raccolta di prodotti ittici commestibili da parte degli organi competenti.
  • Incentivare le persone ad allontanarsi dalla spiaggia, soprattutto se affette da disturbi di tipo respiratorio, come l’asma.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, quando la sintomatologia non è arrivata ancora a livelli gravemente elevati, le persone colpite da un leggere malessere posso semplicemente spostarsi di alcune decine di metri dal mare, eventualmente andando in un locale con aria condizionata.

Al contrario, se i disturbi rimangono o si aggravano anche dopo l’allontanamento dalla spiaggia, è opportuno recarsi subito al pronto soccorso.

Tags: alghe, alghe tossiche, Nutrizione, tossine
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy